• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

A Chiaramonte Gulfi nasce “cuscussina”, l’arancina dell’integrazione

by Komunica Ragusa
22 Dicembre 2019
in Attualità
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Lunedì 16 dicembre sei minori stranieri del Progetto SIPROIMI di Chiaramonte Gulfi, hanno incontrato sette giovani aspiranti chef dell’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica presso i laboratori di cucina a Chiaramonte. Una mattinata all’insegna dell’integrazione e dell’interculturalità, promossa dalla Cooperativa sociale Onlus Nostra Signora di Gulfi che, tra i tanti obiettivi, ha quello di promuovere attività di forte impatto sociale.
Angela Dipasquale, responsabile della formazione dei minori stranieri SIPROIMI, e il professore Giovanni Brullo, docente di Tecnica e Pratica di Cucina, hanno deciso di dedicare l’attività gastronomica alla preparazione del cous cous, definito da qualche anno “il piatto della pace” perché capace di unire, per storia e tradizioni, tutti i popoli che si affacciano sul Mediterraneo.
Presenti tra i fornelli anche Giulia Barca, assistente sociale dei minori ospiti della Cooperativa, il personale tecnico e i docenti dell’alberghiero che hanno preso parte a una lezione di cucina diversa dal solito, dando vita a un momento che aprirà la strada ad altre collaborazioni future.
Immersi in una atmosfera di curiosità, sperimentazione e professionalità, invasi dall’odore di spezie e aromi orientali (curcuma, cannella e altri), misti alle erbe nostrane, alcune raccolte direttamente dall’orto della scuola, tra i fumi della cottura al vapore per la semola del cous cous lavorato a mano da tutti i ragazzi e un pentolone con lo spezzatino di agnello e un mix di ortaggi, un po’ per gioco, un po’ per caso, in mezzo a 15 cappelli da cuoco, prende vita “Cuscussina”, l’arancina di cous cous che stupisce chef e ragazzi. Al termine della mattinata fatta di preparazioni varie, cotture diverse, spiegazione e miscela sapiente di ingredienti, cenni storici di usanze e origine del piatto, come vuole la tradizione di questi popoli stranieri, ma anche all’insegna dello spirito di accoglienza, si è compiuto il rito dell’Agape, un momento di condivisione tra tutti consumando insieme i piatti preparati. Era presente anche il presidente della cooperativa “Nostra Signora di Gulfi”, Gianvito Distefano. Ma tanto clamore e meraviglia ha suscitato l’assaggio dell’arancina di cous cous, «È un piatto mai realizzato prima. L’idea dell’arancino è stato quasi un gioco, ma il risultato ha stupito tutti, per primi gli stessi ragazzi e noi docenti» afferma il professore Brullo.
Al momento rimangono top secret alcuni degli ingredienti, dosi e procedimento.
«Ci auguriamo che Cuscussina diventi il simbolo dell’importanza della contaminazione tra culture diverse – afferma Gianvito Distefano – e di come sia possibile far convivere, metaforicamente, nello stesso piatto, più tradizioni senza che l’una escluda l’altra. È questo il messaggio che vogliamo lasciare alle generazioni contemporanee e future». Cosi, tra una foto ricordo e l’altra, termina una giornata davvero speciale per gli ospiti del SIPROIMI di Chiaramonte (cinque bengalesi ed un etiope), cuochi per un giorno, e per gli studenti dell’Istituto Alberghiero ai quali rimane il piacere di aver conosciuto dei ragazzi speciali.

Tags: arancinaChiaramontecuscussinaGulfiintegrazione

Komunica Ragusa

Next Post

A Comiso nasce il progetto Aria Verde

Cronaca ed Attualità

Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025
Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

23 Maggio 2025
Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

23 Maggio 2025
Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025
Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

23 Maggio 2025
Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

23 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica