• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

A Vittoria il Concerto di Capodanno ha aperto la stagione musicale al Teatro Vittoria Colonna, mentre prosegue la rassegna Palchi di Natale

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
A Vittoria il Concerto di Capodanno ha aperto la stagione musicale al Teatro Vittoria Colonna, mentre prosegue la rassegna Palchi di Natale
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Grande apertura per la stagione musicale al Teatro Vittoria Colonna di Vittoria. con l’atteso e ormai tradizionale appuntamento con il Concerto di Capodanno.
Un fuori abbonamento che ha salutato in musica l’arrivo del 2018, nella serata del 2 gennaio, contemporaneamente lanciando i vari appuntamenti della programmazione musicale promossa dal Comune di Vittoria e dall’associazione culturale ‘Quattroetrentatre’ presieduta da Claudio Zarba.
Pienamente accolto, dalla città, l’invito lanciato dal direttore artistico Alessandro Nobile, teso a festeggiare l’arrivo del nuovo anno con un concerto che solca la tradizione e con un repertorio tratto dai grandi compositori, da Puccini a Vivaldi, da Bizet a Strauss per concludere con l’applauditissima ‘Marcia di Radeskyj’, un classico per gli eventi d’inizio anno.
Ad eseguire magistralmente i vari brani sono stati i bravissimi musicisti dell’orchestra da camera ‘Sinfonietta Messina’, con in organico tutti maestri d’orchestra siciliani diretti da Ezio Spinoccia.
Ad introdurre l’appuntamento musicale sono stati Claudio Zarba e Giulia La Ciura, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione Quattroetrentatre, e il neo assessore comunale alla cultura, Alfredo Vinciguerra.
A?Una straordinaria apertura per la nuova edizione di ‘Paralleli Sonori’ ‘ ha commentato il direttore artistico Alessandro Nobile ‘ grazie all’esibizione di un’orchestra composta da artisti molto bravi e che hanno avuto già la possibilità di mettersi in luce all’interno di grandi appuntamenti in Italia e all’estero.
Parte la nuova stagione musicale che ho voluto che fosse la più eterogenea possibile in modo da coinvolgere il pubblico andando incontro a tutte le richieste e i generi.
Questa A? l’idea di fondo che ha come comune denominatore l’alta qualitA? dei progetti artistici, molti dei quali in uscita proprio in questi mesi e dunque inediti per questo lembo di Sicilia.
E in questa ricerca ho previsto alcuni appuntamenti che sono davvero imperdibili anche grazie ad un abbonamento che ha costi molto ridotti per eventi di qualitA?.
Come nel caso del ‘Canzoniere Greganico Salentino’, in programma domenica 28 gennaio alle ore 21, che ci proietterA? nell’atmosfera della world music, evidenziando i riferimenti con la musica del Sud Italia, a partire dalla pizzica.
Ma sono particolari anche tutti gli altri appuntamenti, a partire da ‘Apotropaica’ a cura di Areasud in programma sabato 24 febbraio alle ore 20 che ci proporrA? uno spettacolo con musicisti che accompagnano dal vivo le scene di pupi e marionette, legando cosé la musica alla narrazione, in un esperimento che riesce a coinvolgere anche gli spettatori più piccoli.
Sabato 10 marzo alle ore 21 c’A? poi la raffinata voce di Olivia Sellerio che canta Montalbano.
Uno spettacolo che ho scelto perché rispecchia in questo momento la canzone legata alla nostra terra proponendoci un progetto musicale in chiave jazzistica insieme alla tradizione popolare mediterranea. VenerdA? 30 marzo ore 21 sarà la volta del trio nordamericano ‘Harpeth Rising’, anche qui un progetto artistico inedito con musicisti che suonano gli strumenti classici ma utilizzandoli in modo folk, a volte anche rock. SarA? davvero uno spettacolo assolutamente diverso che si saprA? fare apprezzare.
Arrangiamenti inediti per le canzoni di Fabrizio De AndrA? nello spettacolo ‘Aria di Faber’ in programma domenica 15 aprile alle ore 21.
In questo caso A? un fuori abbonamento che presenta il progetto di Giancarlo Parisi, che è stato uno dei musicisti di De AndrA? e che propone una rilettura delle canzoni del grande Faber attraverso un organico orchestrale composto da violini, fagotti e altri strumenti che ci offriranno sonoritA? inedite.
Chiudiamo la stagione con la violinista estone Maarja Nuut, sabato 5 maggio alle ore 21, un concerto a mio avviso tra i più interessanti considerato che l’artista utilizza la loopstation e dunque c’A? l’influenza di nuovi ritmi in un quello che sarà nei fatti uno spettacolo di musica contemporanea. Insomma, come avevamo annunciato, quest’anno si va dalla musica da camera e sinfonica ai mediterranei ritmi salentini, passando dalla musica siciliana a quella cantautoriale per sette appuntamenti di ampio respiro nazionale e internazionaleA?.
L’abbonamento costa solo 50 euro (per i giovani under 26, 40 euro) mentre il biglietto del singolo spettacolo costa 15 euro (ridotto under 26, 10 euro). Prevendita e biglietteria presso l’agenzia di viaggi ‘Il Grande Volo’.

E’ proseguita, intanto, a Vittoria, la rassegna Palchi di Natale, organizzata per i più piccoli ma con diversi momenti dedicati ai grandi.
Il 29 e il 30 dicembre, il concerto di musica classica dello scorso venerdì al Teatro Vittoria Colonna con i Pentaliryc e il live ‘Cosé come nasce: incontro con il cantautore Giacomo Aurnia’, sabato sera al Castello Colonna Henriquez.

‘Un palco all’Opera’ è stato il titolo del concerto dei Pentaliryc, che hanno proposto musiche di Rossini, Bizet, Verdi, Puccini e Mozart. Il gruppo si è formato nel 2016 grazie alla passione e al talento di cinque artisti uniti dall’amore per la lirica che li sta portando in giro per il mondo, sui palcoscenici più prestigiosi.
I Pentaliryc sono: Seby Zappulla, baritono; Maria Elisabetta Deodato, mezzosoprano; Giuseppe Magno, tenore; Sharveen Manuela Rita Maganuco, soprano e Alessandra Picceri, pianista.
Il 30 dicembre, come detto, l’incontro con il cantautore di origine messinese Giacomo Aurnia, che è stato un viaggio non solo nella sua musica ma anche nella musica d’autore italiana.
Uno stile, quello di Aurnia, che predilige sonoritA? mediterranee con contaminazioni che vanno dal pop, al rock, al blues e che possono essere ritrovate nei suoi album: “Non vedo uscita” del 2003, “Nel grande via vai” del 2005, “Sensazioni di stabilitA?” del 2012 e l’ultimo, “Nero su Nero’, del 2017.
Dalla vicinanza a Battisti e agli Audio 2 alla crescita artistica, dai nuovi brani in fase di lavorazione al nuovo album fino ad un bilancio dell’anno appena concluso. Quasi ogni brano è stato intervallato da una serie di riflessioni che hanno condotto alla canzone successiva come un trait d’union.
Questa settimana il programma di Palchi di Natale continua, per concludersi con i grandi appuntamenti del 6 e 7 gennaio.
Il giorno dell’Epifania, a partire dalle 17, grande festa per i più piccoli in via Cavour, con musica, animazione e ben 10 mascottes accompagnate dalla Befana.
La sera, alle 21, al Teatro Vittoria Colonna il concerto del rinomato pianista vittoriese Vincenzo Baglio ‘Il virtuosismo pianistico’. Vincitore Assoluto al concorso nazionale ‘città di Cesenatico’ (2004) e sul podio di numerosi concorsi nazionali e internazionali, svolge un’intensa attività concertistica esibendosi per associazioni ed enti di tutta Italia, e anche di Bucarest e per l’Ambasciata d’Austria a Roma. E’ stato ospite di importanti manifestazioni e rassegne tra la Capitale, Foggia, Spoleto, Velletri, Pistoia, Tivoli e sabato sera proporrA? al suo pubblico musiche di Chopin, Rachmaninoff e Liszt. Info e dettagli al 389 6461602.
Il 7 gennaio, infine, al Castello Colonna Henriquez cala il sipario su Palchi di Natale con ’33 giri di rosso’, il ritorno delle sonoritA? del vinile accompagnate dal buon vino dell’enoteca regionale.

Tags: Vittoria Colonna

Redazione

Next Post
Il soprano Daniela Schillaci apre il nuovo anno per “IBLA CLASSICA INTERNATIONAL”

Il soprano Daniela Schillaci apre il nuovo anno per "IBLA CLASSICA INTERNATIONAL"

Cronaca ed Attualità

Trasporto passeggeri, giro di vite della Polstrada in provincia di Ragusa

Trasporto passeggeri, giro di vite della Polstrada in provincia di Ragusa

13 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, torna la rotta verso Barcellona

13 Maggio 2025
Scicli e l’omicidio di Ottaviano un anno dopo, stasera si è tenuta la fiaccolata

Scicli e l’omicidio di Ottaviano un anno dopo, stasera si è tenuta la fiaccolata

12 Maggio 2025
Scicli, eseguita l’autopsia sui resti del corpo di Edoardo Miceli

Scicli, eseguita l’autopsia sui resti del corpo di Edoardo Miceli

12 Maggio 2025
Ragusa, cenano senza pagare il conto: è accaduto in un ristorante giapponese

Ragusa, cenano senza pagare il conto: è accaduto in un ristorante giapponese

12 Maggio 2025
Santa Croce, arriva la terza edizione di balconi fioriti

Santa Croce, arriva la terza edizione di balconi fioriti

12 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, spento il rogo alla zona industriale

Ragusa, spento il rogo alla zona industriale

13 Maggio 2025
Trasporto passeggeri, giro di vite della Polstrada in provincia di Ragusa

Trasporto passeggeri, giro di vite della Polstrada in provincia di Ragusa

13 Maggio 2025
Donnafugata, incidente autonomo: c’è un ferito lieve

Donnafugata, incidente autonomo: c’è un ferito lieve

13 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica