• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Ospedale “Giovanni Paolo II”: prende il via il progetto “CuriamoC”, screening per combattere la diffusione dell’Epatite C

by Redazione
12 Novembre 2021
in Attualità
Ospedale “Giovanni Paolo II”: prende il via il progetto “CuriamoC”, screening per combattere la diffusione dell’Epatite C
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Al via il progetto “CuriamoC” screening per combattere la diffusione dell’epatite “C” autorizzato dal direttore generale, Angelo Aliquò, e dal direttore sanitario, Raffaele Elia.

Il responsabile del progetto sarà il direttore della UOSD Malattie Infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” dr.ssa Maria Antonietta Di Rosolini in collaborazione con il direttore della UOC Laboratorio Analisi dr. Carmelo Fidone e con in capo Dipartimento di Medicina dr. Antonio Digiacomo.

È importante sottolineare che il Progetto CuriamoC sottoporrà a screening i pazienti che vanno dai 50 agli 80 anni, fascia di età non coperta dallo screening nazionale promosso dal Decreto Milleproroghe che partirà nei prossimi mesi.

La Direzione Sanitaria con il Progetto CuriamoC, realizzato grazie alla sponsorizzazione non condizionante di GILEAD, costruirà una rete tra Laboratorio analisi, UOSD di Malattie Infettive, e i reparti dell’ospedale, così da indirizzare ogni singolo paziente, riscontrato positivo per HCV, verso un percorso definito che porterà alla presa in carico del paziente.

La provincia di Ragusa, dai dati della Rete HCV Sicilia, ha la più alta prevalenza di epatite dell’intera regione.

L’epatite C rappresenta un rilevante problema di Sanità Pubblica, oltre che per la frequenza, anche per l’alta percentuale di casi clinicamente non manifesti che rappresentano una importante fonte di contagio per l’elevata percentuale di cronicizzazione dell’infezione. Infenzione che può portare a un danno epatico più severo, quale la cirrosi e il carcinoma epatocellulare, per l’elevato numero di morti a esse correlabili, per il rilevante impatto sociale dell’infezione a causa degli innegabili danni psicologici e alla vita di relazione, cui molti pazienti vanno incontro e, non ultimo, per il significativo peso economico della malattia.

La “WHO”- Organizzazione Mondiale della Sanità – ha posto come obiettivo l’eradicazione dell’epatite C entro il 2030 al fine di rinnovare l’impegno dei Governi e la consapevolezza della popolazione.

Solo attraverso azioni sinergiche e un approccio integrato, i problemi di Sanità Pubblica correlati all’epatite C potranno essere superati. L’avvento dei DAAs – farmaci anti epatite C di nuova generazione -, permettono tassi di guarigione del 97% rendendo l’obiettivo dell’eradicazione raggiungibile, tanto che lo scorso dicembre il governo Italiano ha emanato il decreto Milleproroghe che finanzia le regioni per lo screening dell’epatite C rivolgendosi alla popolazione dei tossicodipendenti, dei detenuti e alla coorte di popolazione nata tra il 1989 ed il 1971.

Tags: epatite cGiovanni Paolo IIprogetto

Redazione

Next Post
Long COVID: accordo tra Medclin e Asp di Ragusa

Long COVID: accordo tra Medclin e Asp di Ragusa

Cronaca ed Attualità

Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

27 Ottobre 2025
La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

27 Ottobre 2025
Ragusa, centrato un “6 Oro” da 32.500 euro

Vittoria, vinti 5000 euro con il 10eLotto in via Vicenza

27 Ottobre 2025
Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

27 Ottobre 2025
Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

27 Ottobre 2025
Scicli piange la scomparsa dell’avvocato Pino Pitrolo

Scicli piange la scomparsa dell’avvocato Pino Pitrolo

27 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, un ponte tra Sicilia e Malta con GoCircular

Ragusa, un ponte tra Sicilia e Malta con GoCircular

27 Ottobre 2025
Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

27 Ottobre 2025
Patente a crediti, Ance Ragusa: “Bene così, sicurezza obiettivo prioritario”

Nasce Rigenerare Ragusa, un laboratorio di idee per la città

27 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica