• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Il tè nella storia”: domenica 29 gennaio il primo dei tre incontri con il prof. Barone al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
23 Gennaio 2023
in Cultura
“Il tè nella storia”: domenica 29 gennaio il primo dei tre incontri con il prof. Barone al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ritornano gli appassionanti incontri con il prof. Giuseppe Barone al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, tutti ad ingresso gratuito. Lo splendido teatro barocco offre il suo palcoscenico alla storia ospitando, da gennaio ad aprile, tre interessanti appuntamenti dal titolo “Il tè nella storia”, dedicati ad alcuni importanti avvenimenti che hanno interessato il tessuto sociale e urbano del territorio ibleo, una programmazione che affianca la stagione teatrale del Teatro Donnafugata che inizia domenica 29 gennaio. Il prof. Giuseppe Barone, docente universitario emerito di Storia Contemporanea, ha già la scorsa stagione appassionato tanti spettatori portando in scena la storia locale esplorando la costruzione dell’identità urbana del capoluogo ibleo dal secolo XV al XVIII. Quest’anno, partendo dal tragico terremoto che nel 1693 colpì la Sicilia, si parlerà del conflitto che divise la città di Ragusa, fino ad arrivare alla storia del cardinale Tommaso Arezzo.
Un viaggio storico culturale che darà nuove chiavi di lettura degli avvenimenti del periodo e che, grazie anche a documenti di archivio, aiuterà a comprenderne meglio i risvolti. Le tre domeniche de “Il tè nella storia” saranno ad ingresso gratuito e l’inizio è previsto per le ore 18.00. Si inizierà il 29 gennaio con l’incontro dal titolo “Emergenza e rivoluzione. Tra le rovine del 1693”. Il terremoto del Val di Noto ha causato un numero altissimo di vittime e ha raso al suolo intere aree. Durante l’incontro con il prof. Barone la catastrofe verrà raccontata riprendendo le testimonianze dei sopravvissuti e le carte d’archivio documenteranno il capovolgimento improvviso delle gerarchie sociali. Il mondo si è ribaltato: i ricchi diventano poveri ed i poveri cercano di diventare ricchi, tra furti e solidarietà, violenze e atti di eroismo. Paura e coraggio, miscredenza e devozione. Questo appuntamento verrà arricchito dall’intervento di Marcella Burderi, che reciterà alcuni “cunti” in dialetto sul terremoto.
Il secondo incontro dal titolo “La città che sale: dalla divisione alla ricostruzione”, sarà domenica 26 febbraio. Verrà analizzato il conflitto politico e religioso che ha segnato la contrapposizione di famiglie, clero e classi popolari. Due chiese, due patroni, due partiti in lotta per conquistare potere e consenso. Uno scontro drammatico ma temporaneo, preludio di una riunificazione e di una prolungata fase di sviluppo trainato dalla crescita demografica ed economica del Patro. Questo viaggio nella storia di Ragusa si concluderà domenica 2 aprile con “In carcere con Napoleone, in conclave con Metternich. Il cardinale Tommaso Arezzo (1756-1833) tra rivoluzione e restaurazione”. Durante l’incontro il prof. Barone tratterà la biografia “pericolosa” dell’alto prelato che ha rischiato di perdere la vita per non essersi piegato agli ordini di Bonaparte e che ha sfiorato d’un soffio l’elezione a Pontefice. Un personaggio di caratura internazionale tra fede, diplomazia e governo politico della Chiesa: l’esponente più prestigioso del casato Arezzo.
La rassegna teatrale del Teatro Donnafugata ha il contributo del Comune di Ragusa, dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e della Banca Agricola Popolare di Ragusa. Sponsor sono Villa San Giorgio, Randstad, Regran, ST Sergio Tumino, Marina Iblea, Cappello e Battaglia Assicurazioni, Reale Mutua agenzia di Ragusa, Argo Software e Rosso di Sicilia, Coop Gruppo Radenza, Alma Group. Per informazioni è possibile chiamare al numero telefonico 334.2208186. Info su http://www.teatrodonnafugata.it

Tags: teatro donnafugata

Redazione

Next Post
Rubano auto ma la tecnologia RESEC aiuta a ritrovarla.

Rubano auto ma la tecnologia RESEC aiuta a ritrovarla.

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica