• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Acqua di mare e farine integrali di grani antichi siciliani, O’sciality reinventa la pizza

by Redazione
29 Maggio 2023
in Attualità
Acqua di mare e farine integrali di grani antichi siciliani, O’sciality reinventa la pizza
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Tradizione, ricerca e innovazione. Nasce così l’idea di una pizza gustosa e salutare, con un impasto a base di acqua di mare, una miscela di farine integrali di grani antichi siciliani e lievito madre. Un abbinamento felice: per la prima volta, l’acqua di mare e i grani antichi siciliani si incontrano in un impasto leggero e soffice, per dar vita a una pizza che esalta i sapori a vantaggio del benessere e della digeribilità.

La prima pizza con un impasto a base di acqua di mare e grani antichi siciliani l’ha inventata lui: Massimo Ficicchia, titolare della pizzeria O’sciality, in via della Resistenza 12/A a Vittoria. Classe 1986, consulente tecnico di mulini artigianali, appassionato ricercatore e sperimentatore nel campo gastronomico, Massimo lavora nel settore della ristorazione dall’età di 9 anni. Proviene da una famiglia in cui il cibo era una festa del palato, oltre che un rito quotidiano fondato sulla ricerca meticolosa degli ingredienti più genuini. Dal nonno, venditore ambulante di frutta e verdura, e soprattutto dal padre operaio ha ereditato la passione per il buon cibo e la ricerca della qualità sulla tavola. Dal 2013, anno di apertura della pizzeria O’sciality, Massimo ha intrapreso un percorso di ricerca volto a ottenere una pizza gourmet più sana e nutriente. Un percorso che lo ha portato a eliminare progressivamente gli ingredienti industriali dagli impasti e dal condimento.

Prima ha sostituito le farine comuni raffinate a macinazione industriale, povere di contenuto nutritivo e ricche di amido e zuccheri, con un blend di farine integrali di grani antichi siciliani e farro, macinate a pietra, che conservano tutte le proprietà nutritive e donano all’impasto un sapore più “rustico” e autentico. Via anche l’olio, per non appesantire l’impasto di grassi. Poi, è toccato al sale da cucina, sostituito con l’acqua di mare. Non quella, ovviamente, che si trova al largo delle nostre coste, ma l’acqua marina microbiologicamente pura destinata all’uso alimentare, distillata con filtri e procedimenti chemical-free dall’azienda pugliese Steralmar, una eccellenza italiana e una delle pochissime realtà operanti in questo settore. La differenza è sostanziale: l’acqua di mare contiene meno sodio e più sali minerali, come magnesio, calcio, potassio e oligoelementi. Insomma, si ottiene così un impasto più ricco e più sano. Senza rinunciare alla sapidità. Anche per il condimento Massimo predilige i prodotti freschi e a chilometro zero. Non a caso, ogni mese propone una pizza diversa, realizzata con prodotti di stagione. A luglio, per esempio, ne preparerà una con la cipolla di Giarratana, il tonno fresco e una riduzione al Nero d’Avola.

“L’impasto con acqua di mare e grani antichi siciliani – racconta – l’ho utilizzato per la prima volta in via sperimentale qualche anno fa in una pizza denominata “Sciuri Sciuri”, di cui ho poi registrato il marchio. Si tratta di una pizza Margherita in versione siciliana. Dove ogni ingrediente racconta la tradizione e la cultura gastronomica della nostra terra. Dall’acqua di mare, che un tempo i pescatori delle nostre zone utilizzavano per cucinare, ai grani antichi siciliani. Dal ciliegino biologico di Vittoria, al posto della tradizionale passata, alla provola fresca ragusana invece della mozzarella. Dall’origano biologico siciliano fino all’olio extravergine d’oliva DOP Monti Iblei per completare il condimento. Il risultato è stato esaltante. Così ho pensato di estendere l’impasto a tutte le pizze del nostro menù”.

Il connubio tra innovazione e tradizione, la valorizzazione dei sapori autentici pur con un tocco di originalità, si ritrovano anche in un’altra idea di Massimo Ficicchia: il servizio di pizza catering. O’sciality, infatti, offre la possibilità di noleggiare un forno professionale portatile in pietra di nuova generazione, montato su ruote, per cuocere le pizze e gustarle appena sfornate in occasione di compleanni, cene aziendali, convention, cerimonie ed eventi. Il Carretto, questo è il suo nome: in omaggio e in ricordo del nonno, venditore ambulante.

Tags: o'scialitypizza

Redazione

Next Post
Elezioni: i primi dati danno un plebiscito per Cassì

Elezioni: i primi dati danno un plebiscito per Cassì

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica