• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa dietro il Sipario: concluso il festival biennale che unisce arte, creatività, teatro e coinvolge in prima persona gli spettatori nella creazione stessa degli spettacoli

by Redazione
10 Ottobre 2023
in Cultura
Ragusa dietro il Sipario: concluso il festival biennale che unisce arte, creatività, teatro e coinvolge in prima persona gli spettatori nella creazione stessa degli spettacoli
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Con una straordinaria partecipazione si è conclusa la seconda edizione di “Ragusa dietro il Sipario”, il festival biennale dedicato all’arte e al teatro, ideato da Vicky DiQuattro, con l’obiettivo di far scoprire i tanti mestieri che contribuiscono, ciascuno per la propria parte, alla nascita di uno spettacolo. Il festival apre il sipario del teatro e accompagna gli spettatori nel dietro le quinte per raccontare loro quel magico mondo che si cela prima di una messinscena. Per oltre dieci giorni il festival ha abitato le strade, le piazze, i luoghi più suggestivi di Ragusa Ibla, invasi da un pubblico entusiasta, desideroso di immergersi nell’arte, nella cultura e nella creatività. Quest’anno il festival ha inoltre celebrato, con momenti specifici, spettacoli e un’installazione che ha coinvolto varie vie del quartiere, il centenario della nascita di uno dei più grandi scrittori italiani, Italo Calvino. Anche in questo fine settimana finale numerosi appuntamenti culturali che hanno permesso agli spettatori di scoprire cosa avviene dietro il sipario, per poi godersi i vari spettacoli. Ieri sera la conclusione è stata affidata all’emozionante concerto di Danilo Rea. Con il suo tocco magico al pianoforte, ha incantato il pubblico del Teatro Donnafugata, senza una scaletta prestabilita, dimostrando la sua incredibile abilità nell’improvvisazione, spaziando tra generi musicali diversi con estrema maestria, per un viaggio emozionale attraverso la lirica, il jazz e il pop. Poco prima ha debuttato lo spettacolo “Il calabrone e la farfalla”, scritto da Costanza DiQuattro e diretto da Walter Manfrè, raccontando una storia d’amore complicata e tormentata tra Italo Calvino ed Elsa De Giorgi. Questa performance, interpretata con passione da Giuseppe Ferlito e Maria Rita Sgarlato, è stata accompagnata dalle meravigliose composizioni di Mario Incudine, quest’ultimo protagonista del concerto, sabato sera in piazza Duomo, dal titolo “Musica, Musicanti!”. Insieme al maestro Antonio Vasta e alla banda dell’associazione San Giorgio 1892, sotto la direzione del maestro Giacomo Palermo, hanno regalato uno spettacolo coinvolgente e ricco di allegria. Atmosfere suggestive anche per “Le città invisibili” di Italo Calvino hanno ispirato un’emozionante passeggiata culturale attraverso le strade di Ragusa Ibla. Un percorso teatrale dedicato al centenario della nascita dell’autore, ideato da Elena Servito, Michele dell’Utri ed Elena Polic Greco, ha trasformato le vie della città in scenari suggestivi grazie al fondamentale apporto della Fondazione Inda e dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Ed ancora a Calvino e alle sue opere, è stato dedicato il viaggio teatrale con Mario Perrotta che ha dato voce al personaggio del Nano de “La giornata d’uno scrutatore”, facendoci riflettere sui concetti di libertà e “libertà” sprecate. Tra i vari protagonisti del festival anche Alessandro Bergonzoni con lo spettacolo “Capolavorare”, ed ancora Pietrangelo Buttafuoco, Salvo Piparo e Lello Analfino con lo spettacolo “Il lupo e la luna”, con la trasposizione teatrale di Valentino Picone. Spazio anche al circo contemporaneo con la Fondazione Vertigo con gli spettacoli “Vertigine di Giulietta” e “Fili invisibili – Calvino 100”. In scena anche “Prometeo Incatenato” e “Sette a Tebe” a cura di Pem. Il festival “Ragusa dietro il Sipario” ha fatto sognare e riflettere, dimostrando che l’arte può davvero cambiare il mondo. “L’obiettivo, centrato anche in questa seconda edizione – commenta l’ideatrice Vicky DiQuattro – era quello di creare iniziative culturali non, come sempre accade, per il pubblico ma insieme al pubblico. L’idea era quella di coinvolgere attivamente gli spettatori-cittadini, dando loro un ruolo attivo nella ‘co-creazione’ assieme agli artisti. Questo approccio ha mirato a creare progetti non solo più accessibili, ma anche maggiormente condivisi e insieme divenuti strumenti di crescita culturale collettiva”. Per Paolo Verri, consulente culturale del festival, “Ragusa, con la sua storia e le varie iniziative culturali, può sicuramente proiettarsi verso nuovi orizzonti, sia a livello nazionale che internazionale. Questo festival è un esempio di come la città possa diventare un faro culturale, un palcoscenico aperto, attirando l’attenzione di artisti di alto livello e creando un ambiente in cui la creatività può prosperare. La cultura può essere un ponte verso nuovi scenari, e Ragusa sta dimostrando di essere sulla strada giusta”. Il festival è stato curato dalle direttrici artistiche Vicky DiQuattro e Costanza DiQuattro con la consulenza culturale di Paolo Verri e organizzativa di Danila Confalonieri, con il finanziamento del Ministero dei Beni Culturali, il supporto dell’Assessorato al Turismo e Spettacoli della Regione Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, del Comune di Ragusa e della Siae, il patrocinio del Ministero dell’istruzione e del merito Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, la Bapr. A supporto del festival anche vari sostenitori privati come i main sponsor Gruppo Cappadona, Randstad, Regran, ST Sergio Tumino, e gli sponsor Marina Iblea, Reale Mutua |Cappello e Battaglia Assicurazioni, Argo Software, Rosso di Sicilia, Coop Gruppo Radenza, Valle dell’Acate, Ottica Spoto, Ragusa Is, Ibla Presente e Futuro. Il programma ha previsto anche escursioni e visite culturali in virtù delle connessioni createsi con le associazioni Ragusa Is, A.O.G. Foto Trekking e Novum 1693, il Duomo di San Giorgio, il Consorzio Universitario Ibleo, la Struttura della didattica speciale di Ragusa – Facoltà di Lingue di Ragusa, il Circolo di Conversazione. Foto e video sono disponibili sui canali social del festival e altre informazioni sul sito web www.teatrodonnafugata.it

Tags: teatro donnafugata

Redazione

Next Post
Windsurf: duello tutto siciliano nel campionato italiano Giovanile Slalom

Windsurf: duello tutto siciliano nel campionato italiano Giovanile Slalom

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025
Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

10 Maggio 2025
Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Scicli, cade dalle scale mentre fa dei lavori: 58enne in elisoccorso a Catania

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Caltagirone, muore all’interno di una casa di riposo dopo un incendio

10 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica