• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Troppi alberi secolari espiantati a Comiso

by Redazione
5 Gennaio 2024
in Cronaca ed Attualità
Troppi alberi secolari espiantati a Comiso
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Continua il barbarico attacco che vede l’estirpazione di alberi nel centro storico della città. Prima i ficus del cortile della biblioteca e adesso i due ficus secolari davanti all’ex chiesa dei Padri Filippini in via Papa Giovanni XXIII. Bisogna fermare questo scempio.

È inaccettabile distruggere gli ecosistemi urbani e cementificare tutto, sradicando alberi pluridecennali che oltre a garantire lo sviluppo della biodiversità urbana assicuravano il decoro nella città storica”.

Lo sottolinea il capogruppo del Pd al Consiglio comunale a Comiso, Gigi Bellassai, che aggiunge: “Il piglio barbarico di questa amministrazione produce effetti irreversibili nei confronti del patrimonio arboreo e naturalistico della città, con interventi radicali prima nel cortile della biblioteca lasciando solo una fioriera e adesso nel terrapieno davanti all’ex chiesa dei Padri Filippini in via Papa Giovanni XXIII, perché espiantare alberi di questa dimensione ed età per reimpiantarli nel cimitero di Pedalino, rappresenta solo un palliativo in quanto quasi certamente non attecchiranno come avvenuto in altri casi e quindi saranno destinati a morte certa”.
“Peraltro – prosegue Bellassai – non si comprende la ratio dell’espianto di alberi che nel primo caso potevano essere compatibilizzati con il progetto del museo e nel secondo, trattandosi di alberi allocati in quel terrapieno da quasi cento anni, non avevano prodotto alcun danno ed in ogni caso è possibile circoscrivere eventuali rischi con adeguate potature e oculata riduzione dell’apparato radicale. E’ ora di dire basta a questa superficialità e semplificazione progettuale che invece di rendere compatibile la presenza degli alberi con le infrastrutture, trova più comoda la via della rimozione mistificandola con l’espianto/trapianto.
Nei lunghi anni nei quali ho svolto il ruolo di assessore all’ambiente ho piantato e fatto piantare centinaia di alberi (anche in applicazione alla legge Rutelli, un albero per ogni nato) creando numerose aree verdi, raddoppiando il rapporto tra verde pubblico e abitanti, come certificato dalle relazioni sullo stato dell’ambiente a Comiso e ho difeso con tutte le mie forze, riuscendo a difendere quegli alberi che oggi gli amministratori attuali hanno espiantato e vogliono espiantare”.
“Abbiamo bisogno di più alberi – ancora Bellassai – per ridurre la Co2 emessa, migliorare la qualità urbana e dare un messaggio ai più giovani.
I nostri ragazzi che negli anni si sono impegnati a piantare gli alberi, confidando nel valore civico della tutela dell’ambiente e della difesa del patrimonio naturale e boschivo, attraverso numerosi progetti di educazione ambientale, oggi rischiano di assistere all’incomprensibile paradigma che gli adulti e le istituzioni trasferiscono alle giovani generazioni, consentendo l’espianto delle piante: uno scempio difficilmente giustificabile e impossibile da spiegare anche da parte di noi educatori. Su queste scelte barbariche e ingiustificate sarà presentata una interrogazione consiliare”.

Redazione

Next Post
Il merito merita di essere citato, seconda edizione del Diploma Day, l’elenco dei premiati

Diploma day: Diquattro (Consulta Giovanile): ”impegniamoci per trattenere gli studenti”

Cronaca ed Attualità

Autogiro della provincia di Ragusa, ecco il calendario della tre giorni

Autogiro della provincia di Ragusa, ecco il calendario della tre giorni

3 Settembre 2025
Comiso, continuano i momenti di riflessione e preghiera a Maria Ss. delle Grazie

Comiso, continuano i momenti di riflessione e preghiera a Maria Ss. delle Grazie

3 Settembre 2025
Scicli, si capovolge una Fiat 500 bianca sulla strada per Modica

Scicli, si capovolge una Fiat 500 bianca sulla strada per Modica

3 Settembre 2025
Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

2 Settembre 2025
Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

2 Settembre 2025
Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

2 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

3 Settembre 2025
Comiso, questa mattina i funerali del piccolo Raffaele. Il vescovo: “Non è rimasto nell’acqua fredda della piscina, è tra le braccia di Gesù”

Comiso, questa mattina i funerali del piccolo Raffaele. Il vescovo: “Non è rimasto nell’acqua fredda della piscina, è tra le braccia di Gesù”

3 Settembre 2025
Ragusa e il martirio di San Giovanni Battista, rappresentazione sacra in cattedrale apprezzata dal pubblico

Ragusa e il martirio di San Giovanni Battista, rappresentazione sacra in cattedrale apprezzata dal pubblico

3 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica