• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Ancora finanziamenti, pari a circa 950 mila euro, per le imprese ricadenti nel territorio del GAL Terra Barocca

by Redazione
10 Gennaio 2024
in Politica ed Economia
Ancora finanziamenti, pari a circa 950 mila euro, per le imprese ricadenti nel territorio del GAL Terra Barocca
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Finanziati progetti che mirano alla cooperazione con ricadute sociali e alla promozione dei prodotti di filiera

Nuovi finanziamenti per le imprese locali grazie ad una serie di progetti approvati dopo l’emanazione di specifici bandi, nei mesi scorsi, dal GAL Terra Barocca.
Si tratta di un sostanziale investimento a fondo perduto, pari a circa 950 mila euro, che prevede il via libera di progetti presentati da soggetti ricadenti nei territori dei Comuni del gruppo di azione locale e che hanno aderito a due misure, la 16.9 e 16.4. L’obiettivo era quello di stimolare lo sviluppo economico e sociale, promuovendo la coesione territoriale e l’eccellenza nelle attività locali.
La misura 16.9 punta alla cooperazione e collaborazione tra operatori sociali e aziende agricole. Numerosi progetti, proposti soprattutto da cooperative sociali, intendono unire gli operatori sociali alle aziende agricole in un percorso comune. Questa sinergia è orientata a svolgere attività agricole con finalità sociali, offrendo un approccio anche terapeutico per individui con disagi psichici o creando opportunità di occupazione per soggetti svantaggiati, inclusi quelli provenienti da paesi terzi.
L’altra misura, la 16.4, è orientata a promuovere la filiera corta e i prodotti tipici locali, sottolineando la rilevanza di una produzione e distribuzione a km zero. Questo approccio mira non solo a valorizzare la qualità dei prodotti, che spaziano dal formaggio al pane, dal vino all’olio, ma anche a rafforzare il legame tra produttori e consumatori. Il sostegno finanziario fornito attraverso questa misura contribuirà a consolidare la presenza sul mercato di queste eccellenze locali, con benefici diretti sull’economia del territorio.
Maria Monisteri, presidente del GAL Terra Barocca, sottolinea l’importanza cruciale di questi due percorsi per la crescita economica locale e il sostegno alle attività imprenditoriali: “I finanziamenti ottenuti attraverso i bandi precedenti hanno permesso a molte imprese di avviare nuove attività e di creare nuovi posti di lavoro, contribuendo in modo significativo al benessere dell’economia locale. Anche in questo caso si tratta di finanziamenti destinati a nuove fasi di sviluppo che tra l’altro hanno positive ricadute dal punto di vista sociale”.
Salvatore Occhipinti, direttore del GAL Terra Barocca, plaude al lavoro svolto dagli uffici che hanno mirato all’analisi dei progetti presentati secondo i vari punteggi previsti dalle due misure.
“Gli appuntamenti di animazione territoriale svolti nei mesi scorsi hanno rappresentato un’occasione fondamentale per coinvolgere gli stakeholder rispetto alle finalità dei bandi. Sono stati presentati progetti che rispecchiano gli obiettivi prefissati. Questi investimenti non sono solo un impegno tangibile del GAL Terra Barocca verso lo sviluppo locale, tra l’altro gli ultimi secondo la vecchia programmazione del Psr, ma testimoniano la scelta di valorizzare le comunità locali attraverso progetti mirati al completamento di una serie di azioni che hanno portato, negli anni, alla nascita di nuove imprese e alla creazione di nuovi posti di lavoro”.

Redazione

Next Post
Si vuole dare vita alla Fondazione Teatro “Vittoria Colonna”

Si vuole dare vita alla Fondazione Teatro “Vittoria Colonna”

Cronaca ed Attualità

Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pozzallo, picchiano i migranti durante la traversata: arrestati due scafisti bangladesi

Pozzallo, picchiano i migranti durante la traversata: arrestati due scafisti bangladesi

2 Luglio 2025
Le folli notti di Marina di Ragusa, estesa l’ordinanza antibivacco

Le folli notti di Marina di Ragusa, estesa l’ordinanza antibivacco

2 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica