• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Tavolo operativo in prefettura per contrastare dispersione scolastica e devianza giovanile

by Redazione
8 Febbraio 2024
in Cronaca ed Attualità, In Evidenza
Tavolo operativo in prefettura per contrastare dispersione scolastica e devianza giovanile
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Presieduta dal Prefetto, Giuseppe Ranieri, si è tenuta una riunione del Tavolo tecnico attivato in Prefettura per dare concretezza ed operatività all’Osservatorio costituito il 10 luglio 2023 in attuazione degli impegni assunti con il “Protocollo d’Intesa volto a prevenire la dispersione scolastica e la devianza giovanile”, sottoscritto il 4 maggio scorso, in ordine sia al monitoraggio dei dati sulla dispersione scolastica sia alla promozione di iniziative volte a contrastare efficacemente il fenomeno ed a prevenire ulteriori situazioni di devianza minorile.

La partecipazione all’Osservatorio, originariamente composto da rappresentanti del Tribunale per i Minorenni di Catania e della Procura della Repubblica presso lo stesso Tribunale, della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dei Comuni della Provincia e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, è stata estesa anche all’Ufficio Scolastico Regionale e ai rappresentanti dei tre Osservatori d’Area istituiti in provincia di Ragusa con i quali si sono instaurate efficaci e produttive interlocuzioni.

Sin dalla sua istituzione, l’Osservatorio ha effettuato una costante e capillare attività di rilevazione mirata a individuare le aree della provincia con la maggiore incidenza del fenomeno “dispersione scolastica”, focalizzandosi in particolare sulle criticità più pregnanti che caratterizzano le aree sensibili della cd. fascia trasformata (presso la quale sono impiegati in aziende agricole circa 14.000 lavoratori stranieri) l’Osservatorio ha curato la predisposizione e l’invio di comunicazioni, redatte anche in lingua inglese, francese ed araba, a carattere informativo sulle conseguenze, anche penali, di eventuali inadempienze agli obblighi scolastici e sulle innovazioni introdotte, in materia, dalla legge 13 novembre 2023, n. 159 di conversione del cd. Decreto Caivano.

Consapevoli dell’importanza di lavorare secondo una logica di rete, mettendo a sistema i vari organismi, istituzionali e non, scaturenti anche da pregresse iniziative della Prefettura, è stato operato un raccordo funzionale innanzitutto con il cd. “Tavolo Minori” già operativo nell’area tematica “inclusione socio-abitativa” nell’ambito del “Protocollo Cura e Legalità e Uscita dal ghetto”, attivato in seno al Consiglio Territoriale per l’Immigrazione in contrasto ai fenomeni di Caporalato, e con gli altri stakeholders attivando un “Tavolo operativo”, con la partecipazione, oltre che dei componenti l’Osservatorio, degli ulteriori attori individuati (associazioni e organizzazioni, tra le quali Save the Children, Caritas, Unicef, Emergency, Proxima, rappresentanti dei maggiori istituti scolastici e del CPIA di Ragusa) al fine di delineare, con una analisi di contesto congiunta e condivisa, gli interventi da proporre non solo per rispondere ai bisogni emergenziali del momento, ma per agire verticalmente su altre priorità come la povertà educativa, la carenza di competenze digitali e di base nelle scuole e ogni possibile ostacolo che si frapponga all’ottemperanza all’obbligo scolastico, ma anche alla piena fruizione del diritto alla studio.

Dal proficuo dialogo avviato è scaturita l’opportunità di dar vita a specifici accordi, sul modello dei Patti Educativi di Comunità, per la realizzazione di interventi concreti, finanziati mediante l’accesso a bandi e progetti con risorse a valere su varie pianificazioni (PNRR, PON Scuola, PN “Scuola e Competenze”, Piano Regionale FSE Sicilia). In atto il Tavolo operativo sta concentrando l’attività sulla tempestiva predisposizione di progettualità, in attesa dell’apertura della piattaforma per la presentazione delle candidature, a valere sull’Avviso PR FSE+ Sicilia 2021-2027 “Scuole aperte per il territorio”, destinato agli istituti scolastici statali della scuola secondaria di I grado e del primo biennio del percorso di II grado, per agire in chiave preventiva e di recupero ampliando l’offerta formativa scolastica ed estendendola in orario pomeridiano con attività laboratoriali in vari ambiti (sportivo, teatrale, musicale, linguistico, informatico, comunicativo etc.) che rendano attrattiva la frequentazione ed efficace il contrasto alla dispersione e per implementare servizi strumentali di mensa e trasporto.

Per rafforzare l’azione di contrasto, si stanno, altresì, elaborando percorsi informativi e formativi e attività coordinate e sinergiche con gli istituti scolastici, per migliorare l’interazione tra la comunità educante e le famiglie, innalzarne il livello d’attenzione ed il coinvolgimento nella prevenzione dei fenomeni di dispersione e devianza giovanile.

Nel corso della riunione di ieri, cui hanno partecipato il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania, dott. Di Bella, in videoconferenza, il Giudice del Tribunale per i Minorenni di Catania, dott.ssa Montineri, il Sig. Questore di Ragusa e il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, oltre a tutti i componenti del Tavolo, si è stabilito di predisporre uno schema di progetto unico di rete che, avvalendosi di un partenariato ampio, qualificato e condiviso, possa generare economie di scala ed agevolare la partecipazione al bando delle scuole con maggiori criticità ma con carenze di personale da destinare alla progettazione.

Si è, inoltre, ritenuto opportuno avviare un’interlocuzione con l’ASP di Ragusa al fine di porre le basi per la creazione di un’equipe multidisciplinare, che includa psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili con la partecipazione degli assistenti sociali ove presenti nelle amministrazioni comunali, da impiegare nei tre ambiti distrettuali della provincia (Ragusa, Modica e Vittoria), al fine di garantire sostegno e supporto psicologico agli studenti interessati da situazioni di disagio sociale, liquidità familiare e stati depressivi.

Redazione

Next Post
“Custodirsi nella pace del cuore”, Il vescovo incontra le coppie di fidanzati

“Custodirsi nella pace del cuore”, Il vescovo incontra le coppie di fidanzati

Cronaca ed Attualità

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

18 Maggio 2025
Scoglitti: i Carabinieri rintracciano e arrestano un condannato a 15 anni di reclusione

Violenta rissa notturna a margine dell’Infiorata, arrestati due uomini

18 Maggio 2025
Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

18 Maggio 2025
Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

18 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

18 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica