• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 25, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Praticare il silenzio, tracciarne la forma”

by Redazione
2 Marzo 2024
in Cultura
“Praticare il silenzio, tracciarne la forma”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

A Modica è in corso fino al 16 marzo un’interessante mostra d’arte contemporanea presso la Galleria SACCA. Il titolo scelto dal curatore Mario Bronzino suscita una certa curiosità.
Con esso egli vuole fornire una proposta artistica con cui “tentare un ritorno all’essenzialità” (paragonata al silenzio) in contrapposizione all’omologazione e all’abuso di tematiche assimilate a “rumore caotico” e “frastuono”.

Le opere esposte sono di Francesca Baglieri (Modica 1997 – Palermo), Andrea Mario Bert (Forlì 1984), Gabriele Gino Fazio (1997 Catania – Milano), Marilina Marchica (Agrigento 1984), Silvia Muscolino (Catania 1998 – Santa Teresa di Riva), Roberto Orlando (Palermo 1996), Ettore Pinelli (Modica 1984), Rossella Poidomani (Comiso 1997 – Modica e Palermo) e Federico Severino (Milano 1990 – Catania e Torino).
La mostra apre sguardi verso nuovi campi di indagine, temi che appartengono alla natura stessa dell’essere umano e che tentano un ritorno ai minimi termini e a un silenzio dal quale generare nuove “sonorità”.

SACCA funge in questo caso da collettore, oltre che promotore, fra alcuni degli artisti già noti in galleria e altri, giovanissimi, che propongono un lavoro di ricerca basato su originali metodologie produttive volte a esplorare nuovi ambiti di indagine.

Inaugurata sabato 10 febbraio alle ore 18 presso la Galleria SACCA di Giovanni Scucces a Modica (RG) in via Sacro Cuore 169/A “Praticare il silenzio, tracciarne la forma”, una mostra curata da Mario Bronzino con opere di nove artisti, che in modi differenti hanno avuto un rapporto diretto con il territorio in cui sorge la galleria.

“Cosa rimane del silenzio? Un’eco precaria in cui tutto è contenuto nella sua forma essenziale, in bilico prima del frastuono prodotto da un fruscio” è la riflessione che apre la mostra, dove il suono e il silenzio diventano pretesti e metafore per interrogare ed esaminare il valore della diversità nell’arte.
Partendo proprio dall’analisi sociologica dell’omologazione che si è diffusa progressivamente dalla fine degli anni Novanta ad oggi, “Praticare il silenzio, tracciarne la forma” sfida la crisi che il valore estetico dell’arte sta vivendo, per ricercare produzioni autonome dalle influenze passate. Come afferma il curatore nel testo che accompagna la mostra: “In particolar modo nel corso dell’ultimo decennio è riscontrabile il ritorno ad un’arte già affrontata, le cui prime evidenti qualità rappresentano soltanto delle approssimative citazioni tecnico-formali, alle quali si aggiungono contenuti tematici ampiamente abusati, nonché privi di originalità.
In questo contesto stagnante il passato artistico gioca un ruolo da stampella logico-concettuale, a sostegno di un’arte prodotta dallo strascico di profumi passati, che a loro tempo hanno lasciato segni importanti sul volto dell’arte. Se è vero che nella forma risieda il concetto stesso dell’opera, allora la recente produzione d’arte perde man mano forma e insegue teoricamente idee obsolete e ampiamente sdoganate, producendo rumore visivo e speculativo”.

Tramite le opere di Francesca Baglieri, Andrea Mario Bert, Gabriele Gino Fazio, Marilina Marchica, Silvia Muscolino, Ettore Pinelli, Federico Severino, Roberto Orlando e Rossella Poidomani, la mostra apre sguardi a nuovi campi di indagine, temi che appartengono alla natura stessa dell’essere umano e che tentano un ritorno ai minimi termini e ad un silenzio dal quale generare nuove sonorità a contatto con la sincerità dell’arte, significative per l’individuo e per la società.

La mostra, realizzabile principalmente grazie alla fiducia e al sostegno del gallerista, vuole quindi sfidare le difficoltà della ricerca di un’unicità e fa del silenzio un luogo praticabile idealmente, dal quale ricavare informazioni trasformabili in forme di nuovo cariche di significati concettuali. Aggiunge infine il curatore: “È possibile, solo attraverso una relazione con il silenzio – ossia con l’apparente mancanza di informazione – realizzarne un personale ritratto che manifesti forme e idee esclusivamente appartenenti alle esperienze e agli interessi personali che rendono unico ogni individuo”.

CONTATTI SITO: www.sacca.online/

TEL: +39 338 1841981 MAIL: info@sacca.online
INSTAGRAM:https://www.instagram.com/sacca.online_gallery/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/sacca.online

Redazione

Next Post
ULIBBO, l’amaro che ha il gusto delle campagne ragusane, premiato all’Italy Food Awards come “Miglior Liquore d’Italia”

ULIBBO, l’amaro che ha il gusto delle campagne ragusane, premiato all’Italy Food Awards come “Miglior Liquore d’Italia”

Cronaca ed Attualità

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

24 Maggio 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Fratelli d’Italia: “Situazione idrica preoccupante a Vittoria e a Scoglitti”

24 Maggio 2025
Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

24 Maggio 2025
Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

24 Maggio 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Fratelli d’Italia: “Situazione idrica preoccupante a Vittoria e a Scoglitti”

24 Maggio 2025
Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

24 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica