• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Prosegue anche in Sicilia il Progetto Nazionale “Open Rivers”

by Redazione
13 Marzo 2024
in Cronaca ed Attualità, In Evidenza
Prosegue anche in Sicilia il Progetto Nazionale “Open Rivers”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Conclusa la prima fase del progetto sulla riqualificazione fluviale e l’eliminazione degli sbarramenti lungo i fiumi proposto dalle associazioni iblee FIPSAS e Legambiente e selezionato nell’ambito del 4° Bando del programma europeo “Open Rivers” promosso dal Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale.

Ha preso il via anche a Ragusa l’attività di formazione relativa alla connettività fluviale ed all’eliminazione degli sbarramenti lungo i fiumi, promossa dal Centro di Riqualificazione Fluviale (CIRF) e finanziata dal programma europeo Open Rivers (https://openrivers.eu-) rivolta alle associazioni e agli enti locali impegnati a vario titolo nella riqualificazione ambientale.

Infatti, il progetto dal Circolo Legambiente ibleo e dalla FIPSAS Ragusa è rientrato tra le 6 proposte nazionali selezionate per avviare un’attività pilota volta al ripristino della connettività fluviale.
Oltre al bacino idrografico del fiume Irminio, gli altri distretti idrografici selezionati sono stati il fiume Tagliamento (Friuli Venezia Giulia), il torrente Massellone (Toscana), il fiume Flumendosa (Sardegna), il fiume Calore Irpino (Campania) e il fiume Potenza (Marche).

La prima fase, conclusasi a metà febbraio, ha visto la realizzazione di due giornate di formazione da remoto, durante le quali alcuni esperti del CIRF hanno presentato ai corsisti (volontari di Legambiente e FIPSAS nonché funzionari del Libero Consorzio Comunale di Ragusa) i vari aspetti – ecologici ma anche normativi – dell’ambiente fluviale, al fine di acquisire una visione d’insieme e conoscere le diverse strategie d’azione che è possibile attuare.
“Dalle sessioni di gruppo” ha dichiarato la biologa Monica Giampiccolo di Legambiente Ragusa“ è emerso che il problema degli sbarramenti lungo i fiumi interessa in vario modo un po’ tutte le realtà nazionali. Ci auguriamo che questo progetto riesca a sensibilizzare in modo capillare sia i cittadini che le Autorità di Bacino sulla salvaguardia dei nostri fiumi”.

Il passo successivo sarà quello di realizzare altri due incontri specifici con la realtà iblea per riuscire a pianificare al meglio gli interventi più idonei per il bacino dell’Irminio ed individuare il sottobacino più idoneo nel quale censire gli ostacoli longitudinali e trasversali e valutare i loro effetti sulla connettività.
“Grazie ai relatori che ci hanno spiegato in modo chiaro gli argomenti“ ha aggiunto Gianni Dimartino della FIPSAS Ragusa” abbiamo appreso informazioni utili a comprendere l’ambiente fluviale nel suo complesso. Questo ci sarà senz’altro utile per capire dove e come intervenire”.
Nel caso in cui si riuscisse infatti a individuare degli ostacoli potenzialmente eliminabili – in quanto non più in uso o particolarmente dannosi -, verrà infine pianificata la loro rimozione o mitigazione e la ricerca di fondi per finanziare l’esecuzione dei lavori.

La presidente del circolo Legambiente Ispica – Anna Alì – che ha seguito il corso, ha aggiunto “Da molti anni le associazioni ambientalistiche del ragusano sono impegnate sul territorio. Il nostro obiettivo è riuscire, nell’immediato, ad attuare un primo ripristino della connettività fluviale e di replicare al più presto ed in autonomia l’esperienza in altri siti”.

Redazione

Next Post
Cena con delitto, a Ragusa l’iniziativa a sfondo teatrale “il killer del faro” con la regia di Maurizio Nicastro

Cena con delitto, a Ragusa l’iniziativa a sfondo teatrale “il killer del faro” con la regia di Maurizio Nicastro

Cronaca ed Attualità

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

13 Luglio 2025
Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

12 Luglio 2025
Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

12 Luglio 2025
Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

12 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

13 Luglio 2025
Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica