• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Forum per la difesa e la promozione della Sanità Pubblica

by Redazione
16 Marzo 2024
in Cronaca ed Attualità, In Evidenza
Forum per la difesa e la promozione della Sanità Pubblica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Parte oggi un percorso di mobilitazione per la difesa e il rilancio sella Sanità pubblica attraverso iniziative a carattere territoriale, regionale e nazionale.
A promuoverle a Ragusa oltre la Cgil, la FP Cgil e lo SPI sindacato pensionati, c’è il Forum per la difesa e la promozione della Sanità Pubblica costituito lo scorso 5 marzo al quale aderiscono più di venti associazioni e movimenti.
Questo percorso intende allargare la sfera di partecipazione per affrontare le criticità sempre crescenti del sistema sanitario pubblico ormai quasi al collasso, non più in grado di dare le dovute risposte alle domande di cura della cittadinanza.
La Sicilia è attraversata ormai, da decenni, da una pesantissima crisi sanitaria, economica e sociale che colpisce il lavoro ed agisce negativamente sulla condizione di salute delle persone più fragili, tra cui le donne, gli anziani, i disabili, lavoratori precari e disoccupati, minori ed immigrati, con ciò causando gravi difficoltà nel vedere soddisfatto il proprio diritto alle cure, in particolare quelle specialistiche. Basti pensare alle liste di attesa per poter usufruire di una prestazione specialistica ospedaliera o in strutture convenzionate, che già pre-emergenza faceva registrare dai 6 mesi ai 2 anni di attesa. Ancora oggi nonostante due piani finanziati per il recupero delle liste d’attesa, i tempi registrati per una visita medica o un esame diagnostico e/o intervento chirurgico, sono lunghissimi.
Le lunghe liste d’attesa per visite specialistiche ed esami diagnostici, compresi quelli urgenti, spingono le famiglie a rivolgersi ai servizi privati, pagando costi altissimi al di fuori delle possibilità in considerazione dei redditi sempre più erosi dall’inflazione, per molti inaccessibili al punto che la rinuncia alle cure oggi rappresenta una realtà purtroppo in crescita.
Da anni assistiamo alla riduzione della capacità del sistema sanitario pubblico di dare risposte adeguate alle esigenze di salute della cittadinanza anche nel nostro territorio, storicamente tra le realtà più virtuose a livello regionale.
Oggi occorre fare un salto di qualità in questa battaglia che non può e non deve consumarsi solo attraverso momenti dimostrativi ma vuole costruire una vertenza sociale su alcune questioni fondamentali che riguardano il diritto costituzionale alla salute come ad esempio:
• Il rapporto tra sistema sanitario pubblico e privato, e affrontare in particolar modo il nodo delle convenzioni sulle quali si riversano ingenti risorse economiche che contribuiscono in maniera determinante ad indebolire le strutture pubbliche a vantaggio del profitto dei privati.

• Le attività di libera professione svolta all’interno delle strutture pubbliche dove spesso si determina un conflitto tra il diritto dell’utenza alle prestazioni pubbliche e l’interesse di chi esegue a pagamento le visite e i servizi di cura.

• La medicina territoriale a partire dal rilancio dei consultori, e quindi della medicina di genere, ritornando a svolgere il ruolo sociale oltre a quello medico e assistenziale.

• Affrontare il tema della medicina e dell’ assistenza sociosanitaria destinata alle popolazioni migranti ed in particolar modo alle persone che vivono contesti di marginalità sociale e anche territoriale attraverso servizi di prossimità.

• L’abbattimento reale delle liste d’attesa attraverso un piano di assunzioni e stabilizzazioni di personale a tutti i livelli di cui oggi si registrano gravi carenze a partire dalle strutture ospedaliere ed ambulatoriali.

Ma occorre intervenire anche su questioni basilari oggi in forte criticità come l’accoglienza dentro gli ospedali e le strutture sanitarie pubbliche dove l’utenza si trova di fronte all’inadeguatezza delle strutture a partire dalla mancanza di posti a sedere , di spazi idonei, o costretti a fare le file di attesa all’aperto.

Bisogna affrontare subito il tema della carenza sempre più crescente dei medici di base in questa provincia dove, a seguito di pensionamenti come è già avvenuto Scicli, da alcuni mesi qualche migliaio di persone non hanno un medico di famiglia. Nonostante la fine carriera sia un fatto per niente imprevedibile l’Asp non ha provveduto in tempo a prevenire questo disagio.

Il piano di infrastrutturazione derivante dai fondi del PNRR prevede la realizzazione di nuovi presidi come gli Ospedali di Comunità e le Centrali Operative Territoriali (COT) che costituiranno la rete dei servizi su tutto il territorio provinciale e questo rappresenta un passo in avanti per la sanità iblea. Ma c’è il rischio che queste strutture pubbliche possano essere gestite da privati attraverso il sistema delle convenzioni laddove invece occorre una gestione pubblica e quindi nuove assunzioni e la stabilizzazione del personale precario.

Tutte le criticità e le carenze di questo sistema sanitario pubblico sono il frutto di scelte politiche che da anni si susseguono più o meno nella stessa direzione del definanziamento e dei tagli.
In ultimo le scelte di questo governo confermano questo indirizzo a partire dall’emanazione dell’ultima legge finanziaria, e infatti i risultati sono ormai evidenti sulla pelle di milioni di cittadine e cittadini.
La spesa delle famiglie per visite mediche ed esami presso le strutture private è aumentata a dismisura negli ultimi anni, ed è indicativo che nel nostro territorio aumentano gli investimenti privati per strutture sanitarie che eseguono prestazioni a pagamento e in convezione.
Per questo motivo va organizzata una battaglia che guardi al breve e medio periodo per mettere in discussione scelte e pratiche di governo della sanità pubblica nazionale, regionale e locale, che ormai sembrano consolidate e irremovibili.

Redazione

Next Post
Festeggiamenti in onore del Patriarca San Giuseppe anche a Marina di Ragusa

Fervono i festeggiamenti in onore di San Giuseppe in molti centri della provincia

Cronaca ed Attualità

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

12 Luglio 2025
Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

12 Luglio 2025
Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

12 Luglio 2025
Modica, croccantini e carne al rifugio di Giulia: atto di solidarietà della polizia locale

Modica, croccantini e carne al rifugio di Giulia: atto di solidarietà della polizia locale

12 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

12 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica