• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Settembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

La Questura di Ragusa avvia un piano contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti

Un tavolo tecnico è servito per fare il punto della situazione e decidere le strategie da adottare

by Redazione
23 Aprile 2024
in In Evidenza
La Questura di Ragusa avvia un piano contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il questore della provincia di Ragusa Vincenzo Trombadore ha tenuto un tavolo tecnico, presso la “Sala Raciti” della locale Questura, sul vasto e indiscriminato fenomeno dell’abbandono di rifiuti lungo gli assi viari della provincia. Il tavolo tecnico del questore è una proiezione operativa di quanto argomentato nelle linee più generali nella conferenza di servizi in Prefettura ed a seguito di tematiche approfondite in sede di comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica.

Al tavolo tecnico hanno preso parte i comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, i Sindaci dei comuni interessati e gli assessori competenti per materia, i rappresentanti della Polizia Municipale, della Polizia Provinciale, dell’Ispettorato Ripartimentale Foreste, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa ed i responsabili dell’ANAS e della S.R.R. ATO 7 di Ragusa.

Il questore, con la condivisione dei Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ha tracciato il profilo tecnico operativo e le linee guida di intervento rilevando ancora l’importanza dei controlli coordinati confortati dai primi risultati positivi finora raggiunti grazie alla sinergica attività di tutte le Forze di Polizia e delle Polizie Locali.

Tali controlli sono scaturiti a seguito di un primo tavolo tecnico in Questura che si collegava ai lavori svolti in una riunione in Prefettura, ove a cura della Questura era stato reso noto un primo report stilato dalla Sezione Polizia Stradale di Ragusa. I lavori del tavolo tecnico in linea con le iniziative programmatiche delineate in Prefettura, hanno spronato i Comuni della provincia a fornire il necessario contributo sia nelle fasi di controllo del territorio (a cura delle Polizie Locali) sia nell’aggiornamento periodico delle aree interessate al fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti.

Ed in proposito telecamere, fototrappole, vigilanza e pronto intervento non daranno tregua agli inquinatori seriali, alcuni dei quali già pesantemente colpiti da denunce penali e sanzioni pecuniarie salatissime. Le pene per i trasgressori, a seconda della tipologia di rifiuti abbandonati, vanno da 1000 a 10.000 euro di ammenda, con pena raddoppiata se si tratta di rifiuti pericolosi e a seconda dei casi, è previsto anche il sequestro del veicolo utilizzato per il trasporto.

Al tavolo tecnico del questore si è dunque perfezionato un piano d’intervento ad alto impatto per un efficace contrasto sinergico al fenomeno con la collaborazione operativa oltre che delle altre Forze di Polizia anche di Enti Locali, Polizie Locali ed Enti proprietari delle sedi stradali statali e provinciali interessate. In proposito il questore, d’intesa con il Prefetto, assicurerà ogni collaborazione con le associazioni di volontariato al fine della proficua condivisione degli obiettivi prefissati.

Redazione

Next Post
La Passalacqua inizia la serie dei playoff, domani sera sfida in casa della Virtus Bologna

La Passalacqua inizia la serie dei playoff, domani sera sfida in casa della Virtus Bologna

Cronaca ed Attualità

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

4 Settembre 2025
Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

4 Settembre 2025
Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

4 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, cresce il numero degli equipaggi a un giorno dal via

Autogiro della provincia di Ragusa, cresce il numero degli equipaggi a un giorno dal via

4 Settembre 2025
Modica, intensificazione dei controlli del territorio

Modica: dopo la rissa in centro, intensificati i servizi di controllo

4 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giuseppe Moltisanti. Aveva appena 57 anni

Ragusa piange la scomparsa di Giuseppe Moltisanti. Aveva appena 57 anni

4 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

4 Settembre 2025
Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

4 Settembre 2025
Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

4 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica