• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Modica, la Questura tra gli studenti per la cultura della prevenzione

Iniziativa questa mattina al Garibaldi per coinvolgere le giovani generazioni su temi di grande spessore

by Redazione
8 Maggio 2024
in In Evidenza
Modica, la Questura tra gli studenti per la cultura della prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Continua la mission della Polizia di Stato attraverso la diffusione dei principi di legalità per l’affermazione della “Cultura della Prevenzione”.  Ancora un’altra occasione di incontro e condivisione tra la Questura di Ragusa e gli studenti della provincia. “Tutela della legalità. Conoscere e condividere la “Cultura della Prevenzione”, questo il tema discusso questa mattina al teatro Garibaldi di Modica con gli studenti degli istituti scolastici modicani. L’evento è il quinto di un ciclo di incontri che hanno avuto luogo presso alcuni teatri della provincia ed è stata una importante sintesi ed analisi degli obiettivi positivi raggiunti nel corso degli incontri pregressi fatti con le scolaresche; si ripartirà prossimamente con un nuovo ciclo di incontri per raggiungere anche gli studenti degli altri centri del Rragusano.   Gli alunni del Liceo Musicale e Coreutico “G. Verga” di Modica hanno anche in questa occasione, scandito l’inizio e la conclusione della manifestazione con l’esecuzione di noti brani musicali e dell’inno nazionale. Il questore della provincia di Ragusa Dr. Vincenzo Trombadore nel saluto alle Autorità civili, militari e religiose ed al pubblico presente, ha ribadito l’importanza della promozione della “Cultura della Prevenzione” presso i giovani. Il coinvolgimento e la condivisione delle nuove generazioni sui temi della sicurezza può davvero dare un contributo sostanziale a quella “polizia partecipata” di cui tutti i cittadini sono parte integrante ed attiva. Essere tutti polizia nell’interesse esclusivo della collettività. Essere tutti insieme “squadra”, istituzioni e cittadini. In tale contesto, il questore ha poi ringraziato i sindaci intervenuti “per la sensibilità’ e la vicinanza istituzionale nelle iniziative di cornice culturale, sociale e sportiva e nei progetti di legalità, con la messa a disposizione di impianti sportivi e dei teatri per la realizzazione di attivita’ in materia di polizia di prevenzione”. Sicurezza ha aggiunto “…e’ cultura, con integrazione sociale sportiva e con la raccolta dei valori precipui da proiettare, a cura di ogni istituzione, nella condivisa effettivita’, nella condivisa efficacia di utilita’ sociale”. Sono intervenuti per un saluto istituzionale il prefetto della provincia di Ragusa Giuseppe Ranieri che ha sottolineato l’alta valenza positiva sul fronte della “prevenzione” degli eventi organizzati dal Signor Questore con le scolaresche della provincia. Il prefetto ha anche illustrato anche l’impegno della Prefettura e delle altre Istituzioni competenti ed in particolare dell’Ufficio Provinciale Scolastico, a sostegno delle scuole contro la dispersione scolastica. Anche il sindaco di Modica Maria Monisteri Caschetto ha ringraziato il questore nella duplice veste di sindaco e di Presidente della “Fondazione Teatro Garibaldi” per la straordinaria efficacia degli eventi organizzati con le scolaresche anche presso i teatri, in quanto momenti di grande crescita culturale e pedagogica poiché determinanti nel far percepire agli studenti la presenza e la vicinanza delle istituzioni.  Gli assessori all’Istruzione Catia Pasta ed allo Sport Simone Digrandi in rappresentanza del Sindaco di Ragusa ed il Sindaco di Vittoria Giuseppe Aiello nell’ambito di una breve parentesi colloquiale con la conduttrice hanno fatto un plauso alle iniziative di “prossimità” rivolte dalla Questura di Ragusa agli studenti della provincia ed hanno sottolineato ciascuno per il proprio ambito l’importanza degli effetti positivi che tali iniziative hanno ingenerato sul piano della prevenzione e della educazione dei ragazzi. Presenti all’evento rappresentanze dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto di Pozzallo, il Dirigente dell’Ufficio Provinciale Scolastico di Ragusa Viviana Assenza che ha espresso il vivo apprezzamento per le iniziative e gli incontri organizzati dalla Questura di Ragusa nelle scuole e nei teatri della provincia, il commissario straordinario dell’Asp di Ragusa Giuseppe Drago che ha voluto sottolineare l’importanza pedagogica di tali iniziative e l’impegno del ASP per fronteggiare i fenomeni sociali degenerativi quali il bullismo. A tal proposito ha evidenziato che l’ASP di Ragusa è l’unica Azienda del mezzogiorno ad avere attivo un Ambulatorio Antibullismi.
Un suggestivo video ha illustrato le varie articolazioni della Polizia di Stato e le competenze specialistiche delle donne e degli uomini che la compongono ma anche una sintesi, in musica ed immagini, dei numerosi eventi di prossimità organizzati dalla Questura di Ragusa nella provincia. E’ seguito poi un dibattito, moderato dalla giornalista Sonia Iacono, in cui il Commissario Capo Rosalba Capaccio Vice Dirigente della Squadra Mobile e Gianluca Gennaro Capo di Gabinetto della Questura di Ragusa, Antonio Pennisi in servizio presso il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale – di Catania e Giuseppe Raffa, Pedagogista e Coordinatore dell’Ambulatorio Antibullismi dell’ASP di Ragusa
, hanno trattato il tema della giornata, interagendo con gli studenti che hanno posto loro anche numerose domande per un approfondimento. Gli argomenti trattati sono stati: la discriminazione di genere, violenza domestica, bullismo, cyberbullismo e i

Redazione

Next Post
Il caso degli scuolabus elettrici al Comune di Ragusa e la procedura non ultimata

San Giacomo, condizioni pesanti di degrado: Zagami, Caruso e Bennardo presentano un'interrogazione urgente

Cronaca ed Attualità

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

18 Maggio 2025
Scoglitti: i Carabinieri rintracciano e arrestano un condannato a 15 anni di reclusione

Violenta rissa notturna a margine dell’Infiorata, arrestati due uomini

18 Maggio 2025
Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

18 Maggio 2025
Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

18 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

18 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica