• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Cuocere ogni alimento nel modo giusto, chef Polato martedì a Ragusa

Nell'ambito del convegno "A fuoco lento" in programma al Ferraris terrà una dimostrazione pratica

by Redazione
11 Maggio 2024
in Cronaca ed Attualità
Cuocere ogni alimento nel modo giusto, chef Polato martedì a Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Cuocere la carne, ma preparare anche qualsiasi alimento nel modo giusto. Affinché non si crei quel processo che porta ad infiammare il nostro organismo. Argomenti di cui si parla ancora poco ma che sono di grande importanza, e sui quali al giorno d’oggi c’è sempre più attenzione. Come appunto quelli legati alla cosiddetta glicazione. Se ne parlerà martedì prossimo, 14 maggio, presso l’istituto Ferraris di Ragusa, con inizio alle 16,45, nell’ambito del convegno “A fuoco lento”, organizzato dalla Farmacia Guccione di Ragusa.

Ospite d’eccezione, lo chef di Samantha Cristoforetti, Stefano Polato: “La mia sarà una dimostrazione pratica – spiega – che chiaramente si fonda sulle basi scientifiche che saranno illustrate dagli altri relatori, e che si può mettere in pratica sia a livello domestico ma anche nel mondo della ristorazione. L’obiettivo è dare alcuni input sul fatto che in cucina ci possono essere vari gradi di rischio, e soprattutto spiegherò come non andare a produrre sottoprodotti della glicazione avanzata, derivanti da sistemi di cottura che magari abbiamo ereditato dai nostri avi. Il problema di questi composti è l’accumulo: quando andiamo a accumulare sostanze dannose, queste provocano infiammazione. Cosa evitare? Certamente la formazione idrocarburi quando cuociamo la carne, un filetto di pesce o di pollo, cioè quelle imbruniture classiche, che tanto ci piacciono, ma che sono sostanze dannose che entrano nel nostro corpo. L’occhio, in questo senso, ci dà una mano. Di solito faccio vedere delle slide con diverse fette di pane tostato. Ci sono tantissime gradazioni. Diciamo che non si dovrebbe andare oltre i 120 gradi, anche se ovviamente questo non significa che non dobbiamo più mangiare così. Diciamo che ci sono delle modalità che ci permettono di limitare questo tipo di rischio. Uno di questi è certamente il limone che per esempio si usa nelle marinature della carne o del pesce, ma anche la lievitazione lenta e il lievito madre nel caso della preparazione del pane”. A fianco a lui, il dottor Alfredo Saggioro, pioniere in campo europeo della Medicina funzionale che parlerà di “Ecosistema corporeo: un viaggio attraverso salute, microbiota e medicina funzionale”, ed il professore Gregorio Peron, chimico degli alimenti e ricercatore dell’Università di Bresci per l’intervento dal titolo “Cosa bolle in pentola? Riflessioni di un chimico in cucina”. A moderare sarà il giornalista romano Giorgio Pomponi. L’evento è gratuito ma il numero di posti sarà limitato. Si accederà per accredito da effettuarsi tramite la piattaforma eventbrite (al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a-fuoco-lento-876268040297?aff=oddtdtcreator.

Redazione

Next Post
Addolorata a Comiso, arriva il giorno della grande festa esterna

Addolorata a Comiso, arriva il giorno della grande festa esterna

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica