• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Scicli, l’orticoltura intensiva e le tecniche innovative rispettose della flora microbica

Domani a palazzo Spadaro un convegno per presentare i risultati del progetto Bio Pathogens

by Redazione
15 Maggio 2024
in Cronaca ed Attualità
Scicli, l’orticoltura intensiva e le tecniche innovative rispettose della flora microbica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’orticoltura intensiva rappresenta in Sicilia un importante comparto produttivo ed è prevalentemente concentrata nella zona costiera del versante sud-orientale (“fascia trasformata ragusana”) dove insistono circa 4.000 ettari di apprestamenti protetti che intercettano rispettivamente circa il 25% e il 20% della superficie e produzione nazionale. La coltura del pomodoro è la più diffusa di tutto il comparto. Se da un lato l’ambiente protetto consente di estendere il calendario di commercializzazione delle produzioni e di proteggere le colture da avverse condizioni climatiche, dall’altro contribuisce ad accentuare alcune problematiche fitopatologiche. Le tecniche colturali che si attuano in ambiente protetto, infatti, esercitano una forte pressione selettiva e negativa sulla microflora del terreno. Gli attuali indirizzi di politica ambientale sono diretti verso restrizioni sempre più ampie in termini di utilizzo, ri-registrazione e/o registrazione dei fumiganti.

È il caso per l’appunto del tanto discusso metilisotiocianato, potenziale inquinante del suolo e delle falde acquifere, che l’Epa (Environmental protection agency) ha classificato come probabile prodotto cancerogeno includendolo nella lista dei composti chimici dannosi. In base a quanto detto, la recente legislazione europea sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari suggerisce pertanto di ricorrere, laddove possibile, all’adozione di strategie di lotta alternative al mezzo chimico. Appare pertanto indispensabile individuare una tecnica innovativa più efficiente, versatile, sostenibile e rispettosa della flora microbica che potrebbe svolgere un ruolo determinante per gli effetti benefici a lungo termine. Sono le premesse del progetto Bio Pathogens attuato nell’ambito del Psr Sicilia 2014/2022 – sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, con capofila Sata Srl e il supporto di 13 partner. Lo stato di fatto e gli attuali risultati del progetto saranno illustrati nel corso di un convegno in programma domani, giovedì 16 maggio, dalle 16 alle 20 a palazzo Spadaro a Scicli. L’appuntamento avrà per tema “Messa a punto e impiego della disinfestazione biologica del terreno per la gestione ecosostenibile dei patogeni tellurici del pomodoro”. Dopo i saluti istituzionali di Mario Marino, sindaco di Scicli, di Angela Desirè Ficili, presidente del Consiglio comunale, di Giuseppe Dipietro, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa, e dell’agronomo Rodolfo Occhipinti, capo area Sud Italia Sata Srl, ci saranno gli interventi dei relatori. Il dottore agronomo Giorgio Carpenzano, dirigente dell’ispettorato dell’agricoltura di Ragusa, interverrà su “La sottomisura 16.2 del Psr Sicilia 2014-2022 nel Ragusano”; il dottore agronomo Gaetano Alessandro Guarino, consulente ProSea Srl, parlerà de “Il progetto Bio pathogens management”; il prof. Giancarlo Polizzi, docente ordinario di Patologia vegetale presso il Di3A dell’Università di Catania, si soffermerà sulla “Gestione sostenibile dei patogeni tellurici in ambiente protetto”. E, ancora, il dottore agronomo Antonino Azzaro parlerà della “Disinfestazione biologica del terreno e gestione integrata dei nematodi” mentre Adriano Gennuso, ricercatore Centro di saggio Sata Srl, focalizzerà la propria attenzione sulle Attività implementate e prossimi sviluppi del progetto Mapei-Asd. Dopo il dibattito, le conclusioni saranno affidate a Dario Cartabellotta, dirigente generale del dipartimento Agricoltura dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea.

Redazione

Next Post
Ispica, rinvenuto il cadavere di un 75enne in via Bonghi

Ispica, rinvenuto il cadavere di un 75enne in via Bonghi

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, al mare per spacciare: fermata coppia di conviventi

Ispica, al mare per spacciare: fermata coppia di conviventi

4 Luglio 2025
Marina di Ragusa, bravata goliardica che avrebbe potuto avere conseguenze nefaste

Marina di Ragusa, bravata goliardica che avrebbe potuto avere conseguenze nefaste

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica