• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 8, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

No alla privatizzazione delle Poste, sit in della Slc Cgil a Ragusa

Prima la protesta in piazza Matteotti, poi una delegazione sindacale è stata ricevuta dal viceprefetto

by Redazione
25 Maggio 2024
in Cronaca ed Attualità
No alla privatizzazione delle Poste, sit in della Slc Cgil a Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Dopo un sit in (nella foto) a piazza delle Poste, una delegazione della Slc Cgil guidata dal segretario generale della categoria di Ragusa, Elena Guastella, presente il segretario provinciale della Cgil di Ragusa, Francesco Maltese, è stata ricevuta dal viceprefetto, Cettina Pennisi, alla quale è stato consegnato un documento nel quale si evidenziano i motivi della vertenza in atto. E più in particolare il no al progetto di privatizzazione di Poste Italiane è stato, ed è, ampiamente motivato:  arretramento dei presidi territoriali per la chiusura di uffici postali, che impoverirebbero le comunità geografiche marginali, con conseguente impatto sulle fasce più deboli della società;  lo stesso dicasi per gli effetti collaterali sul servizio universale del recapito, stante il basso margine economico del rapporto costo/ricavi, che non può interessare aziende e operatori con assetti strutturati al massimo profitto;  svendita e dismissione di un asset strategico per il Paese, che si compirebbe attraverso un ricavo di poco oltre tre miliardi, che risulterebbero ininfluenti per la riduzione dell’immenso debito pubblico, a fronte della rinuncia ai dividendi azionari quantificati in oltre 250 milioni di euro;  Riduzione degli organici e taglio occupazionale. Nel caso che il Governo si privasse della maggioranza delle azioni, si legge nel documento, si determinerebbe il passaggio della proprietà dalla mano pubblica a quella privata (finirebbe il controllo pubblico dello Stato sulla più grande Azienda di Servizi del Paese), con logiche di mercato che prenderebbero il sopravvento sul servizio universale e sullo stesso ruolo sociale esercitato, da oltre 150 anni, da Poste Italiane in favore della Collettività, colpendo le fasce più deboli e marginali della società e del tessuto imprenditoriale composto, nel nostro territorio, da piccole e medie imprese. A parte le ricadute sul fronte sociale, l’operazione risulta essere, di per sé, una autentica diseconomia sul fronte finanziario, in quanto l’attività d’impresa di Poste produce consistenti utili di bilancio, consolidati nel tempo, con conseguenti importanti travasi di risorse nelle casse pubbliche in termini di dividendi legati alle quote azionarie detenute dal Mef. Dunque, a fronte di una ulteriore cessione di azioni sul libero mercato, si registrerebbero saldi negativi per lo stesso bilancio dello Stato. L’azienda Postale Italiana, con la sua capillare rete materiale ed immateriale, con più di 30 mln di rapporti con cittadini e piccole e medie imprese, rappresenta un fattore strategico per lo sviluppo dell’intero Paese, soprattutto in questa delicata fase di transizione ecologica e digitale. Essa potrebbe implementare le sue attività modellandole ai nuovi livelli di servizio ed esigenze, avanzate da utenti, clienti e mondo delle imprese. “Riteniamo, altresì, a rischio – commentano alla Slc Cgil – la tenuta occupazionale: il Gruppo Poste oggi occupa poco più di 120.000 dipendenti (il cui rapporto di lavoro è di natura privatistica sin dal 1998) e la ulteriore fase di privatizzazione produrrebbe pesanti ricadute anche sul fronte occupazionale. Abbiamo rappresentato al Prefetto di Ragusa, le preoccupazioni rivolte a noi sindacati dalle 120.000 famiglie di dipendenti postali, e che noi giriamo al Governo ed alla Politica, affinché se ne facciano carico per ruolo istituzionale, attraverso il Suo ruolo sul territorio”.

Redazione

Next Post
Giornata internazionale per i minori scomparsi, le iniziative in provincia di Ragusa

Giornata internazionale per i minori scomparsi, le iniziative in provincia di Ragusa

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica