• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Un marchio comune per le città della provincia di Ragusa con la bandiera blu

Questa mattina il confronto a Pozzallo e le proposte per sfruttare al meglio il prestigioso riconoscimento Fee

by Redazione
25 Maggio 2024
in In Evidenza
Un marchio comune per le città della provincia di Ragusa con la bandiera blu
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Si è tenuta, questa mattina, allo Spazio Cultura Meno Assenza la conferenza stampa congiunta tra i sindaci di Ragusa, Modica, Scicli, Pozzallo ed Ispica alla presenza del Commissario del Libero Consorzio di Ragusa. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per celebrare il riconoscimento della qualità delle spiagge e delle acque marine del nostro territorio da Santa Maria del Focallo a Marina di Ragusa. La “Bandiera Blu” è un prestigioso premio internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee) alle località costiere che soddisfano rigorosi criteri di qualità relativi all’ambiente, alla gestione, alla sicurezza e ai servizi. Quest’anno, con tale riconoscimento al Comune di Scicli, il litorale ibleo è tra i più “blu” della Sicilia. Durante la conferenza, i sindaci e i rappresentanti delle località premiate, hanno avuto l’opportunità di illustrare le iniziative intraprese per raggiungere gli elevati standard richiesti per l’ottenimento della bandiera blu. Questi includono la gestione sostenibile dei rifiuti, l’educazione ambientale, la promozione del turismo sostenibile e l’implementazione di misure per la salvaguardia della biodiversità marina e costiera. La conferenza stampa ha offerto un momento di riflessione sulle sfide ambientali che le località costiere devono affrontare e sul ruolo fondamentale delle amministrazioni locali nella protezione con la valorizzazione del patrimonio naturale. La consegna della bandiera blu non è solo un riconoscimento del lavoro svolto, ma anche un incentivo a continuare su questa strada, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Presenti il Commissario del Libero Consorzio di Ragusa Patrizia Valenti, i sindaci Peppe Cassì per Ragusa, Mario Marino per Scicli, Roberto Ammatuna per Pozzallo, l’assessore Samuele Cannizzaro in rappresentanza del sindaco di Modica e Carmelo Denaro in rappresentanza del sindaco di Ispica oltre a diversi assessori e consiglieri comunali. Nel corso della conferenza stampa, rispondendo alle domande dei giornalisti presenti, sono intervenuti il prof. Corrado Monaca, fautore nel 2002 della prima bandiera Blu del Comune di Pozzallo, Gianluca Manenti, presidente regionale Confcommercio Sicilia (nella foto durante il suo intervento) e Raffaele Monte vicesindaco di Pozzallo. “La sinergia tra enti è fondamentale – dichiara Roberto Ammatuna, sindaco della bandiera blu iblea più longeva – e auspico che si possa creare un marchio comune che possa raggruppare i Comuni insigniti della bandiera Blu capace di promuovere eventi ed iniziative in un contesto internazionale che oggi guarda alla Sicilia ed al suo Sud-Est come meta preferita per le proprie vacanze. Sarebbe un primo segnale concreto dell’intenzione di agire in maniera unitaria con l’obiettivo di far crescere il nostro territorio”.

Redazione

Next Post
Modica calcio, inizia l’avventura play off

Modica calcio, inizia l'avventura play off

Cronaca ed Attualità

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

21 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, tre gruppi consiliari chiedono la convocazione di una seduta aperta del consiglio comunale

21 Maggio 2025
Pozzallo, furti allo stadio comunale

Pozzallo, furti allo stadio comunale

21 Maggio 2025
Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

21 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Giarratana ha dato l’estremo saluto a don Marco Fiore. Letto il suo testamento spirituale: “Nessun rimpianto”

Giarratana ha dato l’estremo saluto a don Marco Fiore. Letto il suo testamento spirituale: “Nessun rimpianto”

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica