• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Chiaramonte, la forza del tartufo siciliano

Due giorni tra convegno, mostre e degustazioni per lanciare un prodotto dalle qualità organolettiche eccezionali

by Redazione
2 Giugno 2024
in Cronaca ed Attualità
Chiaramonte, la forza del tartufo siciliano
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Si può cominciare a coltivare l’ambizione dell’oro nero di Sicilia anche in un’area come quella di Chiaramonte Gulfi, tradizionalmente vocata all’esaltazione delle eccellenze enogastronomiche e che, dunque, andrebbe a nozze con l’esigenza di mettere in rilievo le caratteristiche pregiate di un prodotto come quello al centro della due giorni sul tartufo siciliano. La prima fiera mercato in piazza Duomo sta facendo registrare grande attenzione da parte di tutti gli addetti ai lavori ma, soprattutto, si prefigge di fare conoscere al grande pubblico un prodotto erroneamente considerato di nicchia e su cui, invece, l’attenzione dei consumatori può senz’altro accendersi anche per le sue proprietà organolettiche. Una bella scommessa così come, tra l’altro, emerso durante il convegno di ieri pomeriggio alla sala Sciascia in cui rappresentanti delle istituzioni, addetti ai lavori, esponenti delle associazioni micologiche e semplici appassionati si sono dati appuntamento per definire la cornice delle ragioni di un evento che, tra l’altro, trova fondamento in un’apposita norma della Regione, la 35/2020, di cui è stato primo firmatario l’on. Nello Dipasquale, presente alla fase di confronto.
Aperta dal sindaco Mario Cutello che ha parlato di un momento epocale soprattutto se si considerano le potenzialità che il tartufo siciliano, in grado di maturare, in alcune varietà, anche sui Monti iblei, può sviluppare sempre di più. L’on. Dipasquale, nel ripercorrere l’iter dell’intervento normativo che lo ha visto protagonista, ha ricordato che manca ancora una firma alla Regione per garantire pieno vigore al regolamento attuativo, ponendo l’accento, poi, sulle grandi possibilità di sviluppo che possono arrivare da questo settore. Aspetto su cui ha concordato il presidente del Consorzio Chiaramonte, Francesco Scollo, che, in uno all’istituto alberghiero Principi Grimaldi di Modica sezione di Chiaramonte, diretto dal dirigente scolastico Bartolomeo Saitta, si è occupato di gestire con la massima attenzione gli aspetti legati alla degustazione di prodotti locali insaporiti con tartufi. Di grande spessore tecnico l’intervento dei relatori con il presidente dell’Amit, Carmelo Arturo Buccheri, che ha tracciato una fotografia sulla tartuficoltura in Sicilia mentre Giuseppe Guzzetta, presidente dell’associazione Giuseppe Inzenga, si è soffermato in particolare sulle caratteristiche del ruolo delle associazioni micologiche. Molto interessante la testimonianza del cavatore locale, Giovanni Miceli, che ha illustrato quali possono essere i primi passi da compiere per chi vuole scommettersi in questa esperienza mentre il giornalista Alberto Cicero ha parlato del fatto che la Sicilia diventerà nel 2025 regione europea della gastronomia, un’occasione, dunque, da non lasciarsi sfuggire a maggior ragione se si parla di tartufo isolano. Molto dettagliato anche l’intervento del funzionario dell’assessorato regionale per l’Agricoltura Giuseppe Papia che ha illustrato quali potrebbero essere le prospettive di sviluppo per le imprese regionali che si occupano di questo settore mentre hanno portato al pubblico una propria testimonianza i micologi Santo Scandurra, Vita Maria Rotolo e Salvatore Alì i quali si sono preoccupati anche di mettere in evidenza la necessità, da parte dei cavatori, di salvaguardare l’ambiente in cui si opera, anche in raccordo con i cani che si occupano della cerca di tartufi, come il Lagotto romagnolo.
Aspetto su cui è tornato anche Tullio Serges, dirigente dell’Azienda foreste demaniali, in provincia di Ragusa, mentre ricca di spunti e dettagli è stata la relazione di Angelo Bincoletto, micologo e membro del comitato scientifico nazionale Amb, insomma, una vera e propria autorità del settore come non è stato mancato di rilevare. A concludere ci ha pensato ancora una volta il sindaco che ha espresso soddisfazione per il fatto che tutti i nodi riguardanti un percorso molto arduo stanno tutti venendo al pettine, con soddisfazione per chi punta sulle eccellenze enogastronomiche per creare ulteriori occasioni di sviluppo del territorio.
La giornata di ieri, poi, in serata, è proseguita con l’intervento in piazza del commissario straordinario del Libero consorzio comunale, Patrizia Valenti, che ha dato il via al percorso degustativo che ha molto coinvolto tutti i presenti. I momenti di intrattenimento legati a quelli di esaltazione vera e propria del prodotto sono stati accolti con notevole interesse dai visitatori che, tra ieri e oggi, hanno dato un’anima a questa intuizione della prima fiera mercato affinché il tartufo siciliano continui sempre più la propria marcia di affrancamento dall’anonimato per proporsi con adeguata attenzione ai mercati locali e non solo.

Redazione

Next Post
Ispica, a nove anni si avventura al largo con un piccolo gommone: salvato dalla Capitaneria di porto

Ispica, a nove anni si avventura al largo con un piccolo gommone: salvato dalla Capitaneria di porto

Cronaca ed Attualità

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica