• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

La Chiesa di Ragusa ricorda la figura del vescovo Pennisi a 50 anni dalla scomparsa

Il solenne pontificale è stato presieduto dal vescovo di Caltanissetta, mons. Mario Russotto

by Redazione
24 Giugno 2024
in Cronaca ed Attualità
La Chiesa di Ragusa ricorda la figura del vescovo Pennisi a 50 anni dalla scomparsa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
La Chiesa di Ragusa celebra e ricorda monsignor Francesco Pennisi nel 50esimo anniversario del suo pio transito. Riposa, come da lui stesso disposto, nella cappella del Ss. Sacramento della cattedrale. Domani, 25 giugno, giorno in cui si ricade il 50esimo anniversario del pio transito di monsignor Pennisi, alle 9,30 in cattedrale si terranno le solenni Lodi pontificali presiedute dal vescovo monsignor Giuseppe La Placa con la partecipazione dei Canonici del Capitolo della Cattedrale, del clero, dei religiosi, delle religiose e dei fedeli. Verrà posto un omaggio floreale alla tomba del vescovo monsignor Francesco Pennisi. Sarà presente una delegazione di fedeli proveniente da Pedara. Oggi in cattedrale, il vescovo di Caltanissetta monsignor Mario Russotto, ha celebrato un solenne pontificale nel corso del quale ha tratteggiato la figura di monsignor Pennisi come credente profondo, appassionato della Chiesa, amante del sacerdozio. «Per tutti – ha detto monsignor Russotto – è stato un padre, un amico e un pastore». Russotto si è soffermato sul sacerdozio ricordando come la storia della Chiesa di Ragusa sia una storia anche di sacerdoti santi e di come monsignor Pennisi considerasse il sacerdozio una poesia, instillando sin dal periodo del seminario i giovani che si preparavano a diventare presbiteri a saper vivere e gustare la felicità della loro chiamata. Oggi la Diocesi di Ragusa, che si accinge a celebrare il Giubileo per il 75esimo anniversario della sua fondazione, celebra e ricorda monsignor Pennisi che di questa storia ha posto le fondamenta guidandola, come ha ricordato monsignor Russotto, «con amore di padre e cuore di poeta». La figura di monsignor Pennisi è legata alle origini della Diocesi di Ragusa. Ne ha guidato i primi passi come vescovo ausiliare dal 6 maggio 1950 (quando con la bolla  Ad Dominucum Gregem fu eretta la Diocesi di Ragusa suffraganea della chiesa metropolitana di Siracusa e a questa aeque principaliter unita e sottoposta all’arcivescovo monsignor Ettore Baranzini) e poi da vescovo titolare dal primo ottobre 1955 quando la Santa Sede emanò la bolla Quamquam est con la quale la Diocesi di Ragusa proseguì il suo percorso staccandosi definitivamente da Siracusa. Sino al 1974 è stata la guida illuminata che consentì alla giovane Chiesa di Ragusa di strutturarsi ma anche di aprirsi al rinnovamento introdotto dal Concilio cui lo stesso Pennisi partecipò risultando presente in tutte le sessioni. Molte di quelle realizzazioni vivono ancora oggi e rappresentano un punto di riferimento per la vita e le dinamiche ecclesiali e sociali della nostra comunità. La Diocesi di Ragusa ha intitolato a monsignor Francesco Pennisi la biblioteca che ospita più di 35mila volumi.

Redazione

Next Post
Ragusa ospiterà il XXXII convegno annuale della Siea

Ragusa ospiterà il XXXII convegno annuale della Siea

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica