• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Settembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Rifiuti abbandonati a Costa di Carro, sabato l’iniziativa di raccolta promossa da Legambiente

L'appuntamento con i volontari è a partire dalle 16 nel parcheggio lungo la provinciale

by Redazione
17 Settembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Rifiuti abbandonati a Costa di Carro, sabato l’iniziativa di raccolta promossa da Legambiente
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
  Centinaia di migliaia di persone in tutta Italia ogni anno si mettono al lavoro per ripulire dai rifiuti abbandonati strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge. Quest’anno Legambiente Scicli “Kiafura” ha deciso di riportare l’attenzione sul Parco extraurbano di Costa di Carro, il polmone verde di macchia mediterranea ubicato sulla costa tra le frazioni di Cava d’Aliga e Sampieri, meta di tanti escursionisti che amano la natura ma anche luogo deturpato dagli abbandoni dei rifiuti, dal degrado provocato nell’ultimo anno da un incendio e, non meno importante, dall’impatto provocato dal passaggio di motocross che frequentano il luogo abusivamente. “Con questa iniziativa di volontariato al Parco di Costa di Carro nell’ambito della giornata mondiale Puliamo il Mondo
” – dichiara Alessia Gambuzza, presidente di Legambiente Scicli “Kiafura” – vogliamo rimarcare l’importanza delle aree naturalistiche e sottolineare anche che tenerle in buono stato di salute, non è più solo un atto volontario ma un obbligo di legge, grazie all’approvazione della “Nature Restoration Law”, la Legge per il Ripristino della Natura, approvata dalla Commissione europea lo scorso giugno”. “Le stime recenti mostrano che l’80% degli habitat naturali sono in condizioni critiche, il 10% delle specie di api e farfalle rischiano l’estinzione, e il 70% dei suoli è in condizioni malsane. Per questo motivo, è stato necessario e urgente adottare una normativa più rigorosa. Tra i benefici attesi dall’applicazione della “Nature Restoration Law”, vanno annoverati certamente: la mitigazione del cambiamento climatico, il rafforzamento della resilienza degli ecosistemi, il valore economico e sociale dell’ambiente naturale risanato, l’impegno internazionale per la salvaguardia della biodiversità. La restaurazione degli ecosistemi può contribuire significativamente all’assorbimento di Co₂, aiutando a mitigare il cambiamento climatico. Ecosistemi sani e diversificati sono più resilienti ai cambiamenti climatici e ad altri stress ambientali. Allo stesso tempo, un ambiente naturale sano può migliorare la qualità della vita, offrire nuove opportunità economiche e sostenere il turismo ecologico”. L’iniziativa è realizzata con il contributo della campagna Sicilia Munnizza Free di Legambiente Sicilia, con i volontari di Legambiente Scicli “Kiafura” e di Plastic Free Scicli.  Sabato 21 settembre alle 16 l’appuntamento con i volontari che si vorranno unire all’iniziativa è al parcheggio dell’ingresso del parco di Costa di Carro, sulla provinciale 65 Cava D’Aliga–Sampieri.

Redazione

Next Post
Modica: agli arresti domiciliari due fratelli responsabili di tentata estorsione, lesioni aggravate e violazione di domicilio

Modica, due arresti in centro storico: droga ed evasione dalla sorveglianza speciale

Cronaca ed Attualità

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

5 Settembre 2025
Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

5 Settembre 2025
Torna la festa di San Giuseppe a Giarratana, domani la “Scinnuta”

Torna la festa di San Giuseppe a Giarratana, domani la “Scinnuta”

5 Settembre 2025
Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

Modica, numeri in aumento per la donazione di sangue in periodo estivo

5 Settembre 2025
Comiso, in ospedale nuovo servizio multidisciplinare di riabilitazione fono-neuro-audio vestibolare

Comiso, in ospedale nuovo servizio multidisciplinare di riabilitazione fono-neuro-audio vestibolare

5 Settembre 2025
Monterosso Almo, le fasi clou della festa del patrono

Monterosso Almo, le fasi clou della festa del patrono

5 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

5 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

Scicli e il caso del pastore Raimondo, la Procura dispone l’autopsia

5 Settembre 2025
Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

5 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica