• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il regista Matteo Garrone a Marina di Ragusa per partecipare al Costaiblea film festival

Gli appuntamenti della rassegna sono in programma dal 19 al 22 settembre

by Redazione
17 Settembre 2024
in Cultura
Il regista Matteo Garrone a Marina di Ragusa per partecipare al Costaiblea film festival
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Matteo Garrone (nella foto), uno dei più acclamati registi italiani contemporanei, sarà il primo protagonista indiscusso della 28esima edizione del Costaiblea Film Festival che svolgerà dal 19 al 22 settembre interamente a Marina di Ragusa. Garrone, che sarà al festival venerdì 20 settembre, vincitore di numerosi premi, tra cui il David di Donatello e il Grand Prix del Festival di Cannes, è noto per la sua capacità di trasportare il pubblico in mondi complessi attraverso una visione unica e potente. Durante il festival, terrà una masterclass dalle 19.00 alle 21.00 in Piazza Torre, offrendo un’occasione imperdibile per i giovani cinefili e gli appassionati di cinema di ascoltare direttamente dal regista i segreti del suo mestiere. Questa masterclass, aperta al pubblico, rappresenta uno dei momenti più attesi del festival, dove Garrone condividerà il suo approccio al cinema, spiegando le sue scelte stilistiche, il processo creativo e il modo in cui trasforma storie semplici in capolavori cinematografici. Con film come “Gomorra” (2008), tratto dal libro di Roberto Saviano, Garrone ha dimostrato la sua maestria nel raccontare la violenza e la corruzione della malavita in maniera cruda e realistica, ottenendo un successo internazionale. Nel 2015, ha portato sul grande schermo “Il racconto dei racconti“, una fiaba nera che miscela il fantasy con un realismo magico, girata in parte anche al Castello di Donnafugata, proprio nel territorio di Ragusa e che verrà proiettato al festival dopo la consegna al regista del premio Carrubo d’Oro alla carriera. Recentemente con il film “Io capitano” (2023), Garrone ha ricevuto una candidatura agli Oscar. La pellicola esplora il drammatico tema delle migrazioni, con un focus particolare sulle coste siciliane, portando sullo schermo storie umane di chi tenta di raggiungere l’Europa attraverso il mare. Ma il Costaiblea Film Festival ha tanti appuntamenti, tanti ospiti e vari focus. Gli altri attesi ospiti del festival sono i registi Roberto Andò (che tra l’altro per Liolà presenterà il suo libro “Il piacere di essere un altro”), Catherine McGilvray e Marianna Sciveres. Il festival, che quest’anno si svolge appunto a Marina di Ragusa, rappresenta un ritorno alle origini, come suggerisce il suo stesso nome. Nato nel 1991 a Scicli e poi itinerante tra varie località del ragusano, da sempre il festival celebra il cinema lungo la costa iblea. Nella sua giornata inaugurale, il 19 settembre, il Costaiblea Film Festival omaggia il celebre attore Marcello Mastroianni, nel centenario della sua nascita. La mostra “Marcello Mastroianni – La memoria è come un film“, curata da Graziano Marraffa, sarà inaugurata alle 18.30 presso Casa Villa Ottaviano, in via Dandolo, in pieno centro storico a Marina di Ragusa. Durante la mostra sarà proiettato un film di montaggio a cura di Angelo Piccione, con vari spezzoni che vedono Mastroianni come protagonista, attore di tanti film di grande successo che hanno sempre permesso di mettere in luce le sue grandi capacità interpretative. Dalle 20 in Piazza Torre inizieranno le proiezioni. La serata sarà dedicata a cortometraggi e documentari girati in Costaiblea. Sarà proiettato “Io rimango qui” di Giuseppe Palmeri, seguito e “Il coraggio di raccontarsi” realizzato dagli allievi del corso di cinema condotto da Antonio Carnemolla, che presenterà le due proiezioni. Dalle 21.30 sarà il momento dei documentari, entrambi girati a Ragusa e dedicati alla mappatura di comunità: “Ragusae. Voci e storie dal centro” dell’associazione L’argent con riprese e montaggio di Giuseppe Santoro, e il documentario “Un seme in città” di Francesco Bocchieri con l’associazione Insieme in città. Gli autori dialogheranno con Federica Schembri. Questa attenzione ai giovani registi e al cinema del territorio è un tratto distintivo del festival, come spiega il direttore artistico Vito Zagarrio: “Il Costaiblea Film Festival è nato per valorizzare il cinema degli Iblei e del Val di Noto, e oggi siamo felici di tornare ad abbracciare la costa iblea che dà nome al festival. Marina di Ragusa rappresenta la bellezza e l’apertura della Sicilia verso il Mediterraneo, e crediamo che sia la location ideale per una manifestazione che celebra il cinema e le sue radici territoriali e che promuove il lavoro dei giovani registi siciliani affiancandoli ai grandi autori italiani”. Con il sostegno del Comune di Ragusa, del Ministero della Cultura – Divisione Cinema-Audiovisivo, della Regione Siciliana – Assessorato Turismo e Spettacolo, della Sicilia Film Commission e la collaborazione della Pro Loco Mazzarelli, il festival mira a creare un ponte tra le tradizioni cinematografiche locali e i grandi maestri del cinema, regalando quattro giorni di arte, cultura e riflessione. Dopo le numerose proiezioni, il festival si concluderà poi domenica sera 22 settembre con il concerto dei Chroma Ensemble “Note da Oscar”. Info su programma attraverso i canali social e il sito internet costaibleafilmfest.wixsite.com/costaiblea

Redazione

Next Post
Vittoria, in manette un rapinatore di 44 anni

"Gli organici di polizia dell'area iblea sempre più assottigliati, così non va"

Cronaca ed Attualità

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Vittoria piange la scomparsa dell’imprenditore Emanuele Sanzone

1 Luglio 2025
Caldo, donna di 53 anni sviene in strada e muore

Caldo, donna di 53 anni sviene in strada e muore

1 Luglio 2025
Vittoria, la festa della polizia di Stato si celebra giovedì 10 aprile

Vittoria, Daspo fuori contesto applicato a due tifosi pregiudicati

1 Luglio 2025
Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

1 Luglio 2025
Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

1 Luglio 2025
Modica, Moncada (Confcommercio): “Fare rete tra imprenditori è fondamentale”

Modica e la viabilità in occasione della festa di San Pietro, Confcommercio: “Ascoltati i nostri suggerimenti”

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Vittoria piange la scomparsa dell’imprenditore Emanuele Sanzone

1 Luglio 2025
Caldo, donna di 53 anni sviene in strada e muore

Caldo, donna di 53 anni sviene in strada e muore

1 Luglio 2025
Fumarole in provincia di Ragusa, giro di vite del Libero consorzio

Fumarole in provincia di Ragusa, giro di vite del Libero consorzio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica