• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Modica, consegnati i lavori della casa di comunità

C'erano il sindaco Marina Monisteri e l'on. Ignazio Abbate. Completamento previsto nel 2026

by Redazione
18 Settembre 2024
in In Evidenza
Modica, consegnati i lavori della casa di comunità
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Dal 2026 anche Modica avrà la propria casa della comunità. Sono stati consegnati questa mattina, alla presenza del direttore sanitario dell’Asp di Ragusa, Sara Lanza, del sindaco Maria Monisteri e dell’on. Ignazio Abbate, i lavori per la realizzazione della struttura Hub che sorgerà nei pressi dell’ex scuola media Giovanni XIII, per un importo complessivo di circa 4 milioni. L’opera è finanziata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza – Missione 6. Il responsabile unico del procedimento è il geometra Rosario Cannata. Erano presenti, tra gli altri, il direttore del servizio tecnico dell’Asp, Pasquale Amendolagine, il responsabile del distretto sanitario di Modica, Claudio Caruso, il direttore dei lavori e i rappresentanti della ditta esecutrice che, come da contratto, ultimerà l’opera entro il 31 dicembre 2025. La casa della comunità accoglierà al suo interno i servizi sanitari di base con uno staff di medici, infermieri, specialisti ambulatoriali, sanitari e socio assistenziali, e rappresenterà un punto di riferimento per i cittadini per l’accesso alle cure primarie. Il progetto esecutivo riguarda la realizzazione di un edificio, su un unico piano, all’interno dell’isolato recintato compreso tra le vie Fabrizio, via Duillio, piazzale Baden Powell, via Cincinnato, per una superficie di 1125 metri quadrati, previa la demolizione di due fabbricati che insistono sul lotto, già adibiti a scuola e palestra. L’area è stata concessa in comodato d’uso gratuito dal Comune di Modica. Gli impianti tecnologici della nuova struttura permetteranno un elevato livello di automazione e controllo anche da remoto, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli interventi di manutenzione all’interno dei locali. Sopra le coperture verranno installati dei moduli fotovoltaici, che da soli provvederanno a garantire una buona parte dei consumi energetici. Inoltre, in ottica di un maggiore risparmio, anche la temperatura e l’illuminazione artificiale dei locali, tramite un sistema di supervisione e controllo, saranno regolate tenendo conto dell’affollamento effettivo degli ambienti, dell’attività svolta e dei metodi di lavoro, oltre che dal contributo dell’illuminazione naturale. “Vista l’ampia superficie e la consistente densità abitativa – dice il direttore sanitario, Sara Lanza – abbiamo ritenuto di realizzare a Modica una casa della comunità hub, con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale e i bisogni di salute della popolazione. Ringrazio il Comune per la concessione dell’area e la ditta per aver provveduto ad accorciare i tempi di realizzazione dell’opera, così da rispettare le scadenze fissate dal Pnrr. Giova ricordare che la struttura di Modica sarà un esempio lungimirante di domotica e usufruirà di tecnologie all’avanguardia, nell’ottica di una riduzione dei costi di gestione e dei consumi energetici”. Per il sindaco di Modica, Maria Monisteri, “la consegna dei lavori della casa della comunità è un segnale importante per Modica perché a breve la nostra comunità potrà giovarsi di un servizio importantissimo. Una struttura che rappresenta un nuovo modello che include e sta vicino alle persone. Un luogo fisico facilmente individuabile, dove i miei concittadini potranno accedere per l’assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Un punto di riferimento e la sintesi di quell’assistenza di prossimità per la popolazione con presenza medica e infermieristica che rappresenta il primo elemento di contatto tra il cittadino e il sistema sanitario pubblico, con particolare attenzione per i soggetti fragili e i pazienti cronici. Strategico anche il luogo individuato, nel cuore del popoloso quartiere della Sorda, senza problema di parcheggio e facilmente raggiungibile”.

Redazione

Next Post
Il Modica calcio presentato a palazzo di Città

Il Modica calcio presentato a palazzo di Città

Cronaca ed Attualità

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

4 Settembre 2025
Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

4 Settembre 2025
Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

4 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, cresce il numero degli equipaggi a un giorno dal via

Autogiro della provincia di Ragusa, cresce il numero degli equipaggi a un giorno dal via

4 Settembre 2025
Modica, intensificazione dei controlli del territorio

Modica: dopo la rissa in centro, intensificati i servizi di controllo

4 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giuseppe Moltisanti. Aveva appena 57 anni

Ragusa piange la scomparsa di Giuseppe Moltisanti. Aveva appena 57 anni

4 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

4 Settembre 2025
Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

4 Settembre 2025
Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

4 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica