• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica, presentati i cartelloni delle stagioni di prosa e musica al teatro Garibaldi

Le novità illustrate questa mattina nel corso di una conferenza stampa convocata ad hoc

by Redazione
21 Settembre 2024
in Cultura
Modica, presentati i cartelloni delle stagioni di prosa e musica al teatro Garibaldi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Iniziano a novembre le nuove stagioni di prosa e musica 2024-2025 promosse dalla Fondazione Teatro Garibaldi di Modica. Tutti i dettagli sono stati svelati stamani nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del presidente della Fondazione, Maria Monisteri, del vicepresidente Giorgio Rizza, del sovrintendente Tonino Cannata, dell’on. Ignazio Abbate e del sovrintendente del Teatro Bellini di Catania, Giovanni Cultrera. “InTeatro”, sia per la musica che per la prosa, proporrà due programmazioni di altissimo livello che allieteranno il pubblico con spettacoli imperdibili. Come sempre ci si muoverà sulla scia della bellezza delle espressioni artistiche e il palcoscenico verrà calcato da protagonisti di rilievo. La stagione di prosa porta in scena 10 coinvolgenti appuntamenti distribuiti da novembre a maggio, ciascuno in doppia replica per consentire maggiore scelta agli abbonati. Ad affiancarla, come di consueto, una entusiasmante stagione musicale che conferma la prestigiosa collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania. “Svelare le nuove programmazioni è sempre una grande emozione – spiegano il presidente delle Fondazione Maria Monisteri, il vice presidente Giorgio Rizza e il sovrintendente Tonino Cannata – Sentiamo l’affetto e la stima dei nostri spettatori, fedeli compagni di un cammino denso di emozioni, che a volte diverte ed altre commuove, ma che comunque ci arricchisce ad ogni passo. Stiamo pensando a una piccola sorpresa per quanto riguarda la “Cavalleria Rusticana” che aprirà la nuova stagione concertistica, con una speciale doppia replica”. Sarà infatti un progetto inedito, che nasce dalla collaborazione con il Teatro Goldoni di Livorno, e che vedrà, oltre all’opera integrale della Cavalleria Rusticana, un sequel dal titolo *12 anni dopo”. Dunque una seconda opera Lirica, di recente produzione del Teatro di Livorno, ambientata 12 anni dopo. Dunque le lancette dell’orologio si sposteranno in avanti per scoprire come è cambiata la vita dei protagonisti, compreso il figlio di Turiddu ormai dodicenne. Alla conferenza di stamani è intervenuto anche il deputato regionale on. Ignazio Abbate, che ha marcato il fondamentale ruolo della Fondazione Teatro Garibaldi “nell’essere crocevia di linguaggi e importante polo culturale del territorio. E per questo motivo la Regione sostiene questo percorso di crescita che potrà portare a nuove prospettive, anche immaginando un futuro in cui la Fondazione possa  impegnarsi in attività di produzione”. Presente anche il sovrintendente del Teatro Massimo Bellini di Catania, Giovanni Cultrera, a testimoniare il rapporto di collaborazione con il teatro modicano e a sottolineare l’alto valore degli eventi in cartellone mentre il vicepresidente Giorgio Rizza ha parlato del progetto scuola che vede la Fondazione Teatro Garibaldi impegnata nella divulgazione della cultura tra gli studenti. La stagione di prosa inizierà il 5 e 6 novembre con la versione teatrale di una grande opera di Lev Tolstoj, l’epopea “Guerra e pace”, con protagonista Pamela Villoresi per la regia di Luca De Fusco. Il 28 e 29 novembre si riderà con Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi, protagonisti de “La strana coppia” di Neil Simon, con la regia dello stesso Guidi. Il 7 e 8 dicembre salirà sul palco il grande Alessandro Haber con il capolavoro della letteratura del ‘900 “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, per la regia di Paolo Valerio. Il 14 e 15 gennaio sarà la volta della commedia degli equivoci “La signora omicidi” di William Arthur Rose, con gli straordinari Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri, per la regia di Guglielmo Ferro. Nei giorni 29 e 30 gennaio il Teatro Garibaldi ospiterà “Il vedovo allegro”, la nuova brillante commedia scritta, diretta e interpretata dal mattatore Carlo Buccirosso. Tanto divertimento anche l’8 e 9 febbraio con “Il Paraninfo” di Luigi Capuana, un classico della letteratura siciliana interpretato da un eccezionale cast capitanato dall’inimitabile Enrico Guarneri, con la regia di Antonello Capodici. Alessio Boni e Antonella Attili sono i protagonisti il 25 e 26 febbraio de “Iliade. Il gioco degli dei”, spettacolo di Francesco Niccolini liberamente ispirato dall’Iliade di Omero, diretto da Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer. Rocco Papaleo è pronto a divertire gli spettatori dell’8 e 9 marzo con “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, per la regia di Leo Muscato. Ancora risate con “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, con lo straordinario Enzo Decaro, un’opera della tradizione napoletana diretta sempre da Leo Muscato, in scena il 5 e 6 aprile. Chiuderà la stagione di prosa un pilastro del teatro italiano, il grande Pippo Pattavina sul palco con un numeroso cast il 3 e 4 maggio, con l’esilarante spettacolo “Il ratto delle Sabine” di Franz Von Schontan, diretto dallo stesso Pattavina. Anche i dieci affascinanti appuntamenti musicali si svolgeranno da novembre a maggio. Si inizierà alla grande il 15 novembre con “Cavalleria rusticana – Cavalleria rusticana 12 anni dopo”, con l’orchestra filarmonica e coro in residence del Teatro Garibaldi di Modica, con Mario Menicagli direttore d’orchestra, Mirko Caruso direttore musicale, e un ricco cast, per la regia di Andrea Hlinkova. Il 6 dicembre i carismatici Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello saranno sul palco con “Vasame – L’amore è rivoluzionario”, appassionante spettacolo di musica e parole. Il 28 dicembre atmosfera natalizia con il Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania diretto da Luigi Petrozziello, con il concerto “Gospel, spirituals e brani corali ispirati alle festività”. Come da tradizione il nuovo anno si aprirà l’1 gennaio con il consueto “Concerto di Capodanno”. Ad esibirsi l’orchestra filarmonica in residence del Teatro Garibaldi di Modica diretta da Mirko Caruso, sul palco un cast eccezionale di cantanti. Il 5 gennaio saranno protagonisti  “I Solisti Veneti”, Orchestra d’archi diretta da Giuliano Carella. Il 2 febbraio i Chroma Ensemble porteranno sul palco il nuovo concerto “Popchrom”. L’opera da camera “Histoire du soldat” composta da Igor’ Fëdorovič Stravinskij sarà protagonista il 16 febbraio, con Ensemble Ostomachion, Davide Galaverna direttore, Ezio Donato regista. L’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania diretta da Riccardo Bisatti, con Giovanni Bertolazzi pianista solista, eseguiranno lo splendido “L’imperatore dei concerti” giorno 23 marzo. Ritornerà giorno 11 maggio sul palco del Teatro Garibaldi il grande violoncellista Giovanni Sollima, che insieme a Carlotta Maestrini al pianoforte e Clarissa Bevilacqua al violino eseguirà il “Concerto in trio”. A chiudere la melodiosa stagione musicale giorno 25 maggio sarà nuovamente l’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, sul podio con il concerto dal titolo “Beethoven & Chopin”, con direttrice Gianna Fratta, pianista solista Nicolò Cafaro. Il costo dell’abbonamento alla stagione di prosa è così suddiviso: platea e palchi centrali € 220,00; palchi laterali € 180,00; loggione € 140,00. La prelazione per i vecchi abbonati è fino all’8 ottobre. L’abbonato potrà confermare il proprio posto nel turno A o B, o spostarsi di turno nei posti liberi, mentre potrà scegliere un posto rimasto libero per mancato rinnovo solo giorno 9 ottobre. I nuovi abbonamenti inizieranno a partire dalle ore 9.00 del 10 ottobre fino al 25 ottobre, al botteghino e online. L’apertura della biglietteria per i singoli spettacoli sarà a partire da giorno 26 ottobre. Il costo dei singoli spettacoli (al netto dei diritti di prevendita) è di € 27 per platea e palchi centrali, € 22 per palchi laterali, € 17 per loggione. Il costo dell’abbonamento alla stagione di musica è così suddiviso: platea e palchi centrali € 185,00; palchi laterali e loggione € 135,00. Il diritto di prelazione per i vecchi abbonati è previsto fino a giorno 10 ottobre. L’abbonato potrà scegliere un posto rimasto libero per mancato rinnovo solo giorno 11 ottobre. I nuovi abbonamenti inizieranno a partire dalle ore 9.00 del 12 ottobre fino al 31 ottobre, al botteghino e online. L’apertura della biglietteria per i singoli spettacoli sarà a partire da giorno 1 novembre.  Il costo dei singoli spettacoli (al netto dei diritti di prevendita) varia da € 25 a € 20 per platea e palchi centrali, da € 20 a € 15 per palchi laterali e loggione. La stagione è sostenuta dalla Regione Sicilia e dal Comune di Modica e da numerosi sponsor. La comunicazione e i social sono curati da MediaLive mentre l’immagine grafica è curata da Boma Studio diretto da Andrea Baglieri. Info su www.fondazioneteatrogaribaldi.it
 e sulle pagine social della Fondazione Teatro Garibaldi.

Redazione

Next Post
Marina di Ragusa, il regista Matteo Garrone grande protagonista al Costaiblea film festival

Marina di Ragusa, il regista Matteo Garrone grande protagonista al Costaiblea film festival

Cronaca ed Attualità

Marina di Modica, fa il bagno e rischia di annegare: salvata giovane donna

Marina di Modica, salvate due bambine trascinate al largo dalla corrente

9 Luglio 2025
I premiati di Ragusani nel mondo, ecco Mirja Cartia D’Asero

I premiati di Ragusani nel mondo, ecco Mirja Cartia D’Asero

9 Luglio 2025
Centro storico a Ragusa, arrestato gambiano mentre spaccia

Centro storico a Ragusa, arrestato gambiano mentre spaccia

9 Luglio 2025
Ispica, sequestro preventivo di 700mila euro a una concessionaria di auto usate: è accusata di avere truffato una società di finanziamenti

Il parco auto circolante in provincia di Ragusa è sempre più vecchio

9 Luglio 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria ricorda l’82esimo anniversario dello Sbarco degli alleati a Scoglitti

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Marina di Modica, fa il bagno e rischia di annegare: salvata giovane donna

Marina di Modica, salvate due bambine trascinate al largo dalla corrente

9 Luglio 2025
Ragusa-Chiaramonte, investe un bovino che si accascia e muore

Ragusa-Chiaramonte, investe un bovino che si accascia e muore

9 Luglio 2025
Ragusa: “Quella casa di riposo era un lager per gli anziani”. I dettagli delle indagini dei Nas

Ragusa e la casa di riposo Villa Ortensia, rinviati a giudizio i 9 imputati

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica