• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Fiera agroalimentare mediterranea, sarà l’assessore regionale Barbagallo a tagliare il nastro

Il via alla tre giorni sarà dato domani mattina alle 9,30 in contrada Gilestra

by Redazione
26 Settembre 2024
in In Evidenza
Fiera agroalimentare mediterranea, sarà l’assessore regionale Barbagallo a tagliare il nastro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Tutto pronto per l’inaugurazione della 49ª edizione della FAM – Fiera Agroalimentare Mediterranea, che prenderà ufficialmente il via domani, venerdì 27 settembre, nella nuova location di contrada Gilestra, lungo la Strada provinciale 60 Ragusa-Santa Croce Camerina. A causa dei lavori di ristrutturazione in corso al Foro Boario, sede storica dell’evento, la fiera si sposta in questo nuovo spazio funzionale. Tuttavia, quest’anno non sarà previsto alcun parcheggio per il pubblico all’interno della fiera. L’accesso sarà possibile esclusivamente tramite bus navetta, con partenza dallo stadio comunale di Ragusa, utilizzando il parcheggio adiacente dove si svolge il mercato del mercoledì. Il servizio di navetta prevede un costo di 1 euro a tratta, mentre i bambini fino a 12 anni viaggeranno gratuitamente. Sarà consentito l’ingresso in fiera in auto solo agli operatori muniti di pass e ai disabili con contrassegno.

La cerimonia di inaugurazione, prevista per le 9,30, vedrà il tradizionale taglio del nastro da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura, prof. Salvatore Barbagallo, affiancato dalle autorità territoriali e da esponenti di rilievo. Interverranno anche il dirigente regionale Dario Cartabellotta e l’europarlamentare Ruggero Razza. La tre giorni ricca di appuntamenti, convegni, dimostrazioni pratiche e spettacoli dedicati al mondo agricolo, zootecnico e agroalimentare, fa della Fam una delle manifestazioni più importanti del settore nel Sud Italia, esaltando le eccellenze dei comparti dell’agricoltura, della zootecnia e dell’agroalimentare. Tra i settori protagonisti, quello agricolo occupa un ruolo centrale, con espositori di macchinari, attrezzature per l’irrigazione e tecnologie innovative pensate per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle produzioni. Non mancheranno, inoltre, esposizioni di prodotti tipici siciliani, a partire da vino e olio extravergine d’oliva, due delle eccellenze che rendono la Sicilia famosa nel mondo. La zootecnia, da sempre uno dei fiori all’occhiello della Fam, sarà rappresentata con un’ampia esposizione di capi bovini di razze pregiate, tra cui la celebre Modicana, simbolo della tradizione locale. Saranno presenti, inoltre, razze da carne di rilievo internazionale come la Charolaise e la Limousine, esposte in concorsi e dimostrazioni che mostreranno l’evoluzione del settore e l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità. Un comparto in forte crescita è quello del florovivaismo, rappresentato da aziende leader nella produzione di piante ornamentali e fruttifere, offrendo ai visitatori una panoramica sulle nuove tecniche di coltivazione e gestione del verde. Spazio anche all’utensileria.

Il programma del primo giorno prevede gare, spettacoli e convegni. Si inizia alle 9,30 con la Gara di valutazione morfologica delle razze bovine da carne tra gli istituti agrari siciliani, che si svolgerà nel ring coperto. Un appuntamento che vedrà protagonisti i giovani studenti impegnati nel valutare i migliori esemplari in gara, mettendo alla prova le loro conoscenze tecniche e la loro preparazione. Alle 10,30, nel ring scoperto, si terrà il concorso regionale dei bovini della Modicana, un’occasione per valorizzare una delle razze più importanti del territorio siciliano e celebrare gli allevatori che, con passione e dedizione, portano avanti questa tradizione. Nel pomeriggio, alle 16, il ring coperto ospiterà una lezione dimostrativa di conduzione delle razze da carne, focalizzata sulle Charolaise e Limousine, per far conoscere le caratteristiche di queste razze pregiate e le tecniche di allevamento migliori per garantirne l’eccellenza. Sempre nel pomeriggio, il campo di equitazione accoglierà uno spettacolo equestre organizzato dall’Asd Spettacoli Equestri di Maria Purità, che vedrà protagonisti cavalli di razze selezionate in performance di addestramento e abilità. Per i focus di approfondimento alle 11,30, nella sala convegni, si terrà l’incontro su “Biosicurezza e farmacovigilanza negli allevamenti” per approfondire temi di grande attualità come la sicurezza sanitaria nelle stalle. Nonostante il cambio di sede dovuto ai lavori al Foro Boario, la nuova location di contrada Gilestra è pronta a ospitare la fiera con una struttura funzionale e spaziosa, capace di accogliere espositori e visitatori in un ambiente moderno e accessibile. La manifestazione è promossa dal Consorzio interprovinciale allevatori, presieduto da Gianni Campo, con il sostegno della Regione Siciliana – assessorato all’Agricoltura e assessorato alle Attività produttive, ed ancora Comune di Ragusa, Camera di Commercio del Sud Est, Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Istituto Sperimentale Zootecnico Siciliano, Comune di Santa Croce Camerina, Banca Agricola Popolare di Ragusa e con il supporto di Iabichella, Spadola, Ragusa Latte, Progetto Natura, Colacem. Per informazioni ulteriori è possibile seguire i canali social della manifestazione.

Redazione

Next Post
Comune di Acate, la Fp Cgil lamenta la cattiva gestione delle relazioni sindacali

Comune di Acate, la Fp Cgil lamenta la cattiva gestione delle relazioni sindacali

Cronaca ed Attualità

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025
Vittoria, tamponamento serale in via Marangio

Vittoria, tamponamento serale in via Marangio

1 Luglio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Vittoria piange la scomparsa dell’imprenditore Emanuele Sanzone

1 Luglio 2025
Caldo, donna di 53 anni sviene in strada e muore

Caldo, donna di 53 anni sviene in strada e muore

1 Luglio 2025
Vittoria, la festa della polizia di Stato si celebra giovedì 10 aprile

Vittoria, Daspo fuori contesto applicato a due tifosi pregiudicati

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025
Vittoria, tamponamento serale in via Marangio

Vittoria, tamponamento serale in via Marangio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica