• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 8, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

L’Asp di Ragusa adotta le misure necessarie per ottimizzare la terapia antibiotica

Le iniziative promosse dopo l'evento formativo tenuto dalla dottoressa Maria Antonietta Di Rosolini

by Redazione
30 Settembre 2024
in Cronaca ed Attualità
L’Asp di Ragusa adotta le misure necessarie per ottimizzare la terapia antibiotica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
“Lotta all’antibiotico resistenza alla luce dell’approccio One health in ambito umano, veterinario e ambientale”: è questo il titolo di un evento formativo organizzato nei giorni scorsi dalla dottoressa Maria Antonietta Di Rosolini (nella foto), direttore dell’Unità operativa semplice dipartimentale di Malattie infettive dell’ospedale “Giovanni Paolo II” e coordinatrice del team Antimicrobial stewardship (Tas), che opera in ambito ospedaliero e territoriale per ottimizzare la terapia antibiotica in tutte le realtà sanitarie. L’iniziativa punta a garantire, in tutta l’Asp, l’ottimizzazione della terapia antibiotica per migliorare l’esito della malattia del paziente (“outcome”) e contribuire alla riduzione dell’incidenza della pandemia larvata dell’antibiotico resistenza. Quest’ultima è un fenomeno di adattamento di alcuni microorganismi che acquisiscono la capacità di sopravvivere e proliferare, nonostante l’azione contraria degli agenti antibatterici. “Si tratta di un problema mondiale – spiega la dottoressa Di Rosolini -. Entro il 2050 sono previsti 10 milioni di morti per malattie infettive sostenute da batteri multi resistenti, cioè lo stesso numero di morti previsti per l’insorgenza di un cancro”. L’attività formativa è stata propedeutica per la realizzazione del Pdta per la sepsi, cioè il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il paziente affetto da grave infezione (sepsi) dal momento del suo arrivo in Pronto soccorso fino al ricovero nel reparto di pertinenza. “Uniformare e condividere un percorso clinico-diagnostico riduce drasticamente la mortalità – aggiunge la dottoressa Di Rosolini -. Inoltre abbiamo messo a punto le istruzioni operative per combattere le infezioni addominali, il Clostridium difficile, le infezioni polmonari e le infezioni del sito chirurgico. Tutto punta a ottimizzare la prescrizione della terapia antibiotica. Nei prossimi mesi diffonderemo le informazioni in maniera ancora più capillare. La lotta all’antibiotico resistenza non è utile solo alla formazione dei sanitari ma, ad esempio, anche dei giovani studenti, affinché tutti siano consapevoli della problematica e assumano atteggiamenti utili alla salvaguardia della vita”.

Redazione

Next Post
Vittoria, l’Aiffas premiata a palazzo di Città dal Kiwanis club Kamarina

Vittoria, l'Aiffas premiata a palazzo di Città dal Kiwanis club Kamarina

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica