• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

“La Sicilia delle tre culture: ebrea, cristiana e musulmana”

Oggi all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università a Ragusa la lectio magistralis del prof. Tottoli

by Redazione
4 Ottobre 2024
in Cronaca ed Attualità
“La Sicilia delle tre culture: ebrea, cristiana e musulmana”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
“La Sicilia delle tre culture: ebrea, cristiana e musulmana” è il titolo della ‘lectio magistralis’ tenuta dal prof. Roberto Tottoli
, docente di Islamistica, rettore dell’Università “L’Orientale” di Napoli e socio dell’Accademia dei Lincei, a conclusione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-25 dell’Università di Catania (nella foto da sinistra Priolo, Tottoli e Rapisarda). Attraverso l’analisi di alcune figure e vicende emblematiche, la lezione del prof. Tottoli ha messo in evidenza le peculiarità della presenza islamica nell’Isola e della sua lunga influenza, il ruolo unico e peculiare di ebrei fino all’espulsione del 1492 e il lungo tragitto della devozione e del pensiero cristiani fino all’emergere degli studi orientali. Una realtà vasta e articolata che ha segnato la storia dell’Isola, assicurandole una ricchezza religiosa e culturale assolutamente unica, dal Medioevo all’età contemporanea, e che, secondo lo studioso, costituisce un esempio prezioso per le complessità delle società odierne. «L’oggi e l’immediato futuro che si prospetta ai nostri figli – ha osservato il prof. Tottoli – non è infatti molto diverso da quanto avvenne in quei secoli lontani, anche se non sappiamo quali tracce storiche questo divenire e questa presenza multiforme qui portata dal mare lascerà a futura memoria. Ma dal dibattito politico alle analisi disciplinari più diverse, non meno complessa e in “evoluzione” appaiono la percezione e le parole stesse usate oggi in Italia e in Sicilia sul flusso di immigrati che raggiungono queste coste e l’Europa: ovvero quale concetto utilizzare nella migliore delle ipotesi: ospitalità, richiamo al cosmopolitismo storico regionale, accoglienza». «Oppure – ha proseguito lo studioso – ci attende una nuova età non più di conquistatori in Sicilia ma di donne uomini e bambini che giungono e cambiano realtà sociali a volte in crisi. Tutto ciò pur dando per scontato quel pessimismo a cui le morti nei mari, ma ancor di più le guerre in Europa e alle porte dell’Europa, inducono, insieme alla sensazione che la storia e i lutti neppure troppo lontani non insegnino, ahimé, niente». «Una caratteristica storica del suolo italico e ancor più della Sicilia – ha aggiunto il prof. Tottoli -, è quella di essere stato crocevia d’accoglienza o, gioco forza, di conquistatori e conquistati, luogo d’arrivo frammentato o a ondate, di realtà dall’Europa e oggi dal mondo che vi vedono un approdo in una varietà di significati, se guardiamo alle oltre 178 diverse cittadinanze presenti nell’Isola, che significano lingue, culture, religioni, spesso diverse nella stessa cittadinanza, con vissuti che stanno stravolgendo tessuti sociali nella complessità. Una storia forse inevitabile per una terra piantata nel cuore del Mediterraneo».

Redazione

Next Post
Incidente stradale in contrada Torre Rodosta: due auto si ribaltano

Incidente stradale in contrada Torre Rodosta: due auto si ribaltano

Cronaca ed Attualità

Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025
Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica dice no agli zozzoni seriali

Ispica dice no agli zozzoni seriali

17 Maggio 2025
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, arrestato straniero di origini pakistane: era latitante da 7 mesi

17 Maggio 2025
Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

Niente da fare per la Virtus, Piombino vince Ragusa

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica