• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

L’isola pedonale di Comiso secondo Gaetano Gaglio

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
L’isola pedonale di Comiso secondo Gaetano Gaglio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Gaetano Gaglio, esponente di spicco della sinistra di Comiso, consigliere comunale di Art. 1 – MDP, ha inviato una lettera ‘privata’ al sindaco di Comiso e all’assessore ai lavori Pubblici per la questione dell’isola pedonale di viale della Resistenza.

Cara Maria Rita, Caro Roberto,
vi chiedo scusa se mi rivolgo a voi in forma diretta e non con le ipocrite formule dettate dai ruoli, ma non voglio dare l’idea di una semplice interlocuzione istituzionale per una lettera che invece è basata sull’amore che condividiamo per la nostra città.
Ho appreso da fonti popolari, da articoli di stampa, da cittadini colpiti e rattristati, che stiamo perdendo l’isola pedonale del Viale della Resistenza.
Sarà che da piccolo ci andavo a giocare con mio fratello e mio padre, che mi spiegava il valore del monumento della Resistenza (noi comunisti si sa, abbiamo i nostri riti);
sarà che lì ho imparato ad andare in bici senza rotelle e a pattinare;
sarà che lì ci ho fatto le feste dell’Unità;
sarà che a Comiso ci sono tornato dopo aver studiato a Roma perché in fondo ci ho sempre voluto vivere e che quell’isola pedonale ha sempre costituito uno dei punti cardine della mia idealizzazione della città;
sarà che è vicino a casa mia e ci ho portato, nell’inevitabile passaggio del testimone generazionale, anche i miei figli col passeggino, in quei pomeriggi in cui non si addormentavano neppure con l’intercessione di elementi divini;
sarà che si trova vicino a due scuole e per gli studenti di una soprattutto, la Scuola Media L. Pirandello, costituisce una risorsa ad alto potenziale didattico, ludico ma anche di grande utilità in prossimità dell’inizio e della fine delle lezioni;
sarà che da ultimo mi sono commosso a vedere il monumento restaurato dai ragazzi dell’Istituto D’Arte nell’ambito dell’alternanza Scuola Lavoro: la pietra di nuovo bianca, gli alberi di nuovo ripristinati e ripiantati intorno al viale, l’abbattimento delle barriere che ha collegato senza interruzioni il viale ai giardini;
sarà che a seguito di questi lavori ho partecipato ad una festa degli anziani che quel tratto di strada lo ha fatto sembrare il giardino di una villa tratta da Le Mille e Una Notte;
saranno queste ed altre motivazioni più o meno profonde, più o meno condivise, che mi spingono oggi ad invitarvi a riconsiderare quello che sembra il tramonto di un frammento dell’anima della nostra città.

In un’epoca in cui il mondo si evolve verso un concetto di centro storico chiuso al traffico e trasformato in un vero e proprio centro commerciale naturale;
in un mondo in cui città vicine fanno la fortuna dei propri commercianti ed esercizi grazie alle proprie vie pedonali, una per tutte Vittoria con la sua via Cavour;
in un periodo storico in cui le località turistiche, o che aspirano ad essere tali, incrementano gli spazi privi di traffico e di inquinamento;
per quanto possano esistere sicuramente ottime ragioni ed importanti motivi che vi abbiano guidato a queste decisioni, Noi, a Comiso, sembriamo procedere in senso inverso.

Quell’isola è da decine di anni un patrimonio della nostra città, di generazioni di bambini, giovani e anziani. Per favore, fermatevi.
Parliamone. Ma davvero è meglio abolirla, l’isola pedonale, invece che riempirla di contenuti e iniziative?

Ognuno, naturalmente, ha la propria legittima visione della città, degli obiettivi di crescita che ritiene strategici e più facilmente perseguibili.
Prima però di sacrificare alla viabilità veicolare l’aria pulita in cui bambini, mamme, ragazzi, biciclette, anziani possono trascorrere i pomeriggi o le mattine libere; prima di esporre il monumento in pietra all’inevitabile e devastante attacco dei gas di scarico delle automobili; prima che la pavimentazione in pietra si annerisca e rovini irrimediabilmente; prima di rinunciare ad un potenziale.

Tags: viale della Resistenza a Comiso

Redazione

Next Post
“I fondi per le periferie considerati una marchetta politica e come tali dirottati”, lo asserisce un esponente del governo in televisione

“I fondi per le periferie considerati una marchetta politica e come tali dirottati”, lo asserisce un esponente del governo in televisione

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica