• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Favara Urban Network

by Redazione
5 Novembre 2018
in Cultura
Favara Urban Network
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Immaginate un centro storico semi distrutto e quasi abbandonato. Un paese siciliano in crisi, come tutti i paesi del sud Italia. Immaginate uno di quei paesi da cui i giovani se ne vanno e ritornano solo d’estate e magari a Natale. Uno di quei paesi in cui si dice spesso “qua non c’è niente”. Immaginate un paese bruttino. Uno dei nostri paesi bruttini, cresciuti un po’ come veniva, senza preoccupazioni artistiche o attenzione sul piano urbanistico. Paesi di commercianti, di imprenditori edili… forse avete capito.

favara

Scrivo da Favara, cittadina di 33.000 abitanti in provincia di Agrigento, a 10km dalla Valle dei Templi.

Perché a Favara? Che c’è a Favara? Mi hanno chiesto con un tono di incredulità quelli che ancora non conoscono Farm Cultural Park.

Io ed Elena siamo state invitate qui da Andrea Bartoli e Florinda Saieva*, le mine vaganti che stanno producendo un progetto di larghissimo respiro e di grande visione nel centro storico diroccato di Favara.

Forse avete capito che sto parlando di uno di quei paesi in cui la maggior parte di noi, “avendone la possibilità”, non farebbe crescere i propri figli. Per dare loro più opportunità, “un futuro”, “più stimoli”… perché “qua non c’è niente”.

Andrea e Florinda hanno due bambine. Andrea è un notaio, e Florinda è un avvocato. Avrebbero la possibilità, suppongo, di far crescere le loro bambine “all’estero”. E invece no.

Sapete che hanno deciso di fare invece? Hanno deciso di mettersi a comprare i ruderi del centro storico di Favara, e di metterli a posto, di trasformarli in una galleria d’arte contemporanea, una residenza per artisti di tutto il mondo, un museo d’arte contemporanea per bambini, un giardino dove ospitare eventi e feste, un centro d’innovazione internazionale.

farm-cultural-park_lidias-garden_ph-gianni-di-matteo

Con semplicità, coraggio, e un’enorme quantità di lavoro Floriana, Andrea, i favaresi e gli agrigentini che stanno lavorando a Farm Cultural Park stanno costruendo un miracolo. Chi, come me, è cresciuto in uno di questi paesi, sa quanto un’iniziativa di questo tipo possa fare la differenza tra la vita e la morte. Tra la vita e la morte di una comunità, tra la vita e la morte di un paese, ma anche tra la vita e la morte di tante singole persone: giovani è vero, ma anche anziani.

Quegli anziani che adesso stanno diventando guide del museo di arte contemporanea dei sette cortili, che spiegano ai visitatori con orgoglio “chi c’era prima” e “chi c’è mo’”.

Perché lo chiamo “miracolo italiano”? A livello planetario oggi si discute di come progettare interventi che rendano le comunità più resilienti: pronte ad affrontare le crisi, i disastri naturali, i cambiamenti come insiemi più o meno compatti che sono in grado di sviluppare intelligenza collettiva e di tutelare la propria diversità, identificando risorse inutilizzate, facendone uno strumento di crescita e sviluppo. L’Italia, e il sud in particolare, stanno producendo esperimenti di altissimo livello in questo senso e stanno indicando una via non solo al resto dell’Italia, ma all’Europa e forse al mondo intero.

Una via che mette in discussione i principi secondo i quali si è pensato si potesse leggere lo sviluppo finora. Li mette in discussione con umiltà e coraggio, con intelligenza e determinazione, con un’attenzione profonda alle persone e a quelle dinamiche relazionali che possono diventare il fattore K per un nuovo corso della Storia.

matteo-ambu-farm-cultural-park-1794989_0x440

Il Farm Cultural Park di Favara è un fiore all’occhiello di questo movimento, quindi per favore, VOTATELI SUBITO per fargli vincere il bando Che Fare, basta un minuto e sarete partecipi di una delle più dolci e profonde rivoluzioni alle quali potremo assistere nei prossimi anni. Una rivoluzione che profuma di mandarino e d’arancio. E andate a trovarli a Favara. Scoprirete che c’è chi si sta interrogando in modo serio sulla sostenibilità della cultura, su nuovi modelli di business, di comunicazione, di organizzazione del lavoro, di rigenerazione urbana, di ruderi, di educazione.

Domenica si sono susseguite le presentazioni di Esterni, di Timbuktu e di ExFadda, seguite da un intervento d’eccezione da parte di Gilda Farrell, che ha da poco concluso l’esperienza di dirigente del dipartimento della Coesione Sociale presso il Consiglio d’Europa. Insieme alla comunità che si è riunita per ascoltare le nostre storie abbiamo parlato di traiettorie possibili, di strategie, di trucchi, di opportunità. Abbiamo fatto prove di futuro.

Questo fine settimana mi lascia con le vertigini: nel senso di voglia di volare, e con molta meno paura di cadere. Viva Favara.

*Il connettore di questo incontro è stato Roberto Covolo di ExFadda (ricordate la regola di far accadere almeno un incontro speciale al mese? Lui in questo viaggio ne ha fatti accadere una ventina).

Tags: FavaraFavara Urban NetworkSicilia

Redazione

Next Post
Danimarca. Se è tutto vero, noi siamo il terzo mondo.

Danimarca. Se è tutto vero, noi siamo il terzo mondo.

Cronaca ed Attualità

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

18 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso, 36 voli settimanali nella Summer 2024. Il sindaco Schembari ironizza: “Non sembra proprio che stia per chiudere”

La Provincia di Ragusa punta su Ryanair

18 Luglio 2025
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, era ai domiciliari. Ora finisce in carcere

18 Luglio 2025
Lions, il comisano Bellassai presidente della VIII Circoscrizione iblea per l’anno sociale 2025-2026

Lions, il comisano Bellassai presidente della VIII Circoscrizione iblea per l’anno sociale 2025-2026

18 Luglio 2025
Giornate di fuoco anche in provincia di Ragusa

Giornate di fuoco anche in provincia di Ragusa

18 Luglio 2025
Vittoria, il Memorial Adolfo Padua per ricordare un grande medico e un grande uomo di sport

Vittoria, il Memorial Adolfo Padua per ricordare un grande medico e un grande uomo di sport

17 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

18 Luglio 2025
Il Volley Modica ingaggia l’italo-polacco Pietro Mariano

Il Volley Modica ingaggia l’italo-polacco Pietro Mariano

18 Luglio 2025
L’Ance Ragusa promuove una sessione informativa sulla Bim

Ance Ragusa, Firrincieli riconfermato nel consiglio generale nazionale

18 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica