• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Tra passato e futuro

by Pathfinder GiornaleIbleo
5 Novembre 2018
in Web News
Tra passato e futuro
Share on FacebookShare on Twitter

di Maria Strazzeri

Singoli elementi di una stessa esistenza. L’uomo nel tempo che gli appartiene scatola entro cui si muove…

In un piccolo vicolo dal sapore antico, all’ingresso di Ragusa Ibla, si trova questo particolare immobile esteso verticalmente su tre livelli fuori strada. L’ingegnere Vito Frisina è stato incaricato della ristrutturazione e dell’adeguamento della costruzione secondo i parametri definiti per le attività ricettive. Il desiderio dei proprietari era, infatti, quello di creare una struttura che potesse accogliere tre ospiti, in un luogo che ispirasse un senso di tranquillità e accoglienza dove trascorrere le vacanze. Quattordici giorni per creare il progetto, dodici mesi per realizzarlo e quattro persone al lavoro per rendere reale il sogno dei committenti. Tutto è iniziato dall’analisi della struttura e dal suo consolidamento: a partire dalle fondamenta con la realizzazione del vespaio sino al rifacimento totale del tetto di copertura, per il quale è stato riutilizzato il materiale dismesso non deteriorato. Modifiche di messa in sicurezza sono state apportate anche sul prospetto principale in corrispondenza di alcuni punti critici della muratura: per le parti in calcare tenero a vista, che si presentavano in cattivo stato di conservazione con un evidente presenza di croste nere, depositi superficiali e parti erose, è stata necessaria un’accurata pulizia delle porzioni interessate mediate acqua nebulizzata a bassa pressione e spazzolature con successiva applicazione di uno strato di protezione. L’applicazione di un nuovo strato di intonaco civile tradizionale traspirante e di uno di finitura e tinteggiatura hanno dato all’esterno una ventata di freschezza. Per gli interni, l’ingegnere Frisina si è trovato davanti una vera e propria sfida: distribuire gli spazi, costruire dalla a alla z gli impianti tecnologici e i servizi igienici rispettando le norme vigenti per le strutture ricettive e le prescrizioni imposte dal D.M. 236/89 in materia di barriere architettoniche. Entrando ci si trovava in un spazio dalla forma quadrata di 13 mq alto 2,55 m con affaccio panoramico sulla vallata tramite un balconcino; qui sono state erette delle pareti e realizzato un primo servizio che garantisce l’accessibilità e lo spazio minimo di inversione di marcia per persone su sedie a rotelle, oltre alla possibilità di accostamento frontale al lavabo e il raggiungimento dei sanitari. Il vano, ristretto, servirà come stanza di passaggio che permetterà, tramite una scala mono rampa, di accedere al piano inferiore e a quello superiore. Il piano sotto strada, composto da un vano di 12 mq, alto 2,55 m ospita adesso un’accogliente camera da letto con accesso ad un giardino di pertinenza. Il primo piano di 36 mq è stato completamente rivisto con la creazione di un antibagno da cui si accede al servizio vero e proprio, anche questo nel rispetto dei parametri che segue il primo, e una comoda stanza da letto con cabina armadio. Particolare attenzione è stata data agli intonaci, che all’atto dei lavori presentavano ampie zone di distacco dovute all’umidità di risalita per la quale è stato effettuato un abbassamento della quota di fatto del pavimento, la realizzazione del vespaio, una prima mano di intonaco traspirante, una successiva rasatura e, infine, la tinteggiatura. Particolare distintivo del recupero è stato il mantenimento di una parete in pietra a vista e di alcune colonne portanti. Per la pavimentazione si è scelto un gres con effetto parquet, che abbinato al color panna delle pareti e al bianco brillante dei nuovi infissi esterni ed interni dona allo stabile uno stile elegante e sobrio.

Fonte: http://www.setup-web.it/

Tags: ambienteenergiefuturoRagusaristrutturazionerivistaset upsostenibilità
Previous Post

Regran. Loro ti cambiano la vita

Next Post

E’ solo questione di dettagli

Pathfinder GiornaleIbleo

Related Posts

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Alla presenza del direttore generale, Angelo Aliquò, del direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia, del direttore sanitario del P.O. “Maria Paternò...

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Primo evento formativo del Centro di Diabetologica Pediatrica dell’ASP di Ragusa, sabato 28 maggio 2022, a partire dalle ore 9:30...

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

by Redazione
27 Maggio 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa con gli hospice di Ragusa – ospedale “Maria Paternò Arezzo” direttore Antonella Battaglia – e Modica...

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Un primo incontro formativo organizzato al liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa come tema: l’Hospice: una realtà da conoscere per...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Piazza San Giovanni, a Ragusa, ospiterà, domenica 29 maggio, dalle 10, le iniziative legate alle 21esima Giornata nazionale del sollievo....

Next Post
E’ solo questione di dettagli

E' solo questione di dettagli

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

51 minuti ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

2 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

2 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

3 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

5 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In