• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Novembre 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Gli italiani lavorano di più, ma guadagnano meno dei tedeschi

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Gli italiani lavorano di più, ma guadagnano meno dei tedeschi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Nel nostro Paese si lavora circa 350 ore in più all’anno, ma la media dello stipendio è inferiore di 15 mila euro. La causa è da cercare nella maggiore efficienza del “sistema lavoro” dei Paesi del Nord Europa

In Italia si lavora di più che inGermania, ma un lavoratore italianoguadagna meno di uno tedesco. Questa realtà emerge dai dati Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Ma i salari non sono bassi perché in Italia siamo più pigri e lavoriamo di meno, anzi è vero il contrario. Secondo l’Ocse, nei Paesi del Sud dell’Europa si lavora di più che nel Nord del Continente. La Grecia, per esempio, è il luogo con il maggior numero di ore lavorate: nel solo 2012 sono state registrate 2.034 ore per dipendente, quasi 300 in più della media europea di 1.756. Da quando è iniziata la crisi si è avuto un aumento esponenziale delle ore lavorate. E i salari marciano in direzione opposta: 20.100 euro, contro una media europea di 30.200 euro.
Secondo gli analisti dell’Ocse, il problema è da cercare in una organizzazione non razionale del lavoro, con misure minime per le forme di lavoro part-time e interventi nulli per quanto riguarda la qualità della vita del lavoratore (quell’equilibrio work-life che, invece, un è cardine nel sistema lavorativo del Nord Europa). L’Italia registra un numero di ore lavorate inferiore alla media Ue (1.752 contro 1.756), ma il discorso cambia se il confronto si fa con le singole nazioni europee. Nel 2012, infatti, gli italiani hanno lavorato circa 200 ore in più dei danesi, e addirittura 300 orein più rispetto agli olandesi e ai tedeschi. In Germania, infatti, le ore passate mediamente al lavoro sono state meno di 1.400. Ma in Italia lo stipendio medio annuo di un lavoratore dipendente è di circa 29.000 euro contro i circa 45.000 di un tedesco. Anche per noi è un problema di qualità e organizzazione del lavoro: quello italiano è definito un sistema lavoro “ingessato” e reso complesso da regole che cambiano troppo spesso, senza produrre in realtà degli effetti positivi. A ciò si deve aggiungere una tassazione sul lavoro molto alta che contribuisce ad abbassare la busta paga.

Fonte: www.businesspeople.it

Tags: crisiGermaniaItalialavoro

Redazione

Next Post
5 cose sul sesso… che forse non sapete

5 cose sul sesso… che forse non sapete

Cronaca ed Attualità

Ragusa, gli studenti universitari costretti a lasciare la residenza Ersu Casa Castillett dall’oggi al domani

Ragusa, gli studenti universitari costretti a lasciare la residenza Ersu Casa Castillett dall’oggi al domani

27 Novembre 2025
Sperimentazione linee guida per i ponti esistenti, Libero consorzio esempio di buone prassi a livello nazionale

Sperimentazione linee guida per i ponti esistenti, Libero consorzio esempio di buone prassi a livello nazionale

27 Novembre 2025
Ragusa-Catania, i lavori del lotto 3 ripartiranno dal nuovo anno

Ragusa-Catania, i lavori del lotto 3 ripartiranno dal nuovo anno

27 Novembre 2025
Confcommercio Modica: “Preoccupazione e sconcerto per l’incendio delle auto delle Fiamme gialle”

Confcommercio Modica: “Preoccupazione e sconcerto per l’incendio delle auto delle Fiamme gialle”

27 Novembre 2025
Ragusa piange la scomparsa del pizzaiolo Pietro Drago

Ragusa piange la scomparsa del pizzaiolo Pietro Drago

27 Novembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Scicli, 59enne ha un malore mentre fa la spesa al supermercato e muore

27 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria e i controlli agli irregolari, trenta persone verificate nella zona di via Principe Umberto

Vittoria e i controlli agli irregolari, trenta persone verificate nella zona di via Principe Umberto

27 Novembre 2025
Ragusa, gli studenti universitari costretti a lasciare la residenza Ersu Casa Castillett dall’oggi al domani

Ragusa, gli studenti universitari costretti a lasciare la residenza Ersu Casa Castillett dall’oggi al domani

27 Novembre 2025
Sperimentazione linee guida per i ponti esistenti, Libero consorzio esempio di buone prassi a livello nazionale

Sperimentazione linee guida per i ponti esistenti, Libero consorzio esempio di buone prassi a livello nazionale

27 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica