• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Marzo 20, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Alchimia e rituali arcaici nella tavolozza dei pittori

by Redazione
5 Novembre 2018
in Cultura
Alchimia e rituali arcaici nella tavolozza dei pittori
Share on FacebookShare on Twitter

Quando penso agli artisti di ogni epoca, non posso fare a meno di immaginarli come esseri speciali, al limite dell’uma­no o forse meglio super-umani per la loro sensibilità percettivo-sensoriale, che gli fa vedere oltre il visivo, ciò che l’organo vista non può dimostrare, ma che non può neanche negare, essi riescono a sentire suoni impercettibili anche agli animali perché, non sono reali, sono i sussurri, che circondano tutti noi ma che soltanto loro percepiscono, ma la cosa più strabiliante è rendere materiale tutto questo nelle loro opere. Questo ci sbalordisce e ci fa annuire a testa china per lo strapotere della loro personalità.
Infatti, da sempre, gli artisti sono stati ammirati per la loro abilità, temuti per il loro genio creativo, e per la grande capacità di conoscenza dell’uomo e della sua esperienza interiore.
Questi artisti gareggiano con gli dei nella mitologia con Prometeo, creatore dell’uomo, e con Efesto e Dedalo, creatori di automi fatti a somiglianza dell’uomo.
I pittori antichi, mi riferisco ai bizantini e medievali, sono stati pregevoli alchimisti catturando la luce e il colore, mischiando terre e oli con tanta armonia da rendere vivi tutti gli esseri della natura e reali tutti gli “accidenti” (1).
Osservando con rispetto la celebrazione alchemica di questi antichi artisti, è evidente il riferimento al rito sacrificale, in onore della vita che nel quadro si ri-crea.
«Al centro, il più abbondante dei colori sulla tavolozza, si spremeva il bianco, … estratto dal piombo consumato con vapori d’aceto, e tenuto quindi per mesi dentro un vaso sigillato immerso nel letame che fermentando ferveva in maniera costante. La biacca così ottenuta era la base d’ogni coloritura, il fondo secco e freddo, saturnino e puro… » (2).
Questo colore saturnino che porta già in sé il simbolo della bile nera di Saturno, della melanconia, che stranamente colpisce sensibilmente periodi della vita di molti artisti è, come si nota, alla base di ogni opera e sta al pittore saperlo impartire con parsimonia là dove la luce incontra la materia e dove quindi essa sta per sciogliersi e svanire, come disse Melville, porta in sé lo sgomento della morte.
«Così il pensiero della morte, sommo refrigerio e prosciu­gante consolazione, oltre che saturnina astringenza, depura l’uomo e avvalora ogni sentimento a cui si accosti o mescoli» (3).
L’affinità col sacrificio è palese da questo spremere la terra fin dalle più profonde viscere estraendo la fuliggine: il carbone per il nero, le terrecotte, il ferro bruciato, lo zolfo e il mercurio per i rossi, la limonite “l’argentea argille” e il rame per i gialli, i lapislazzuli, la silice e la malachite per gli azzurri e i verdi; nei vari procedimenti alchemici ci sono impasti con tutto quello che c’è di più organico sulla terra: ossa, escrementi, urine, grasso animale ecc… e il tutto gestito come nel più religioso dei rituali.
Questi pittori sapevano bene che usando il rosso usavano il sangue della Terra in cui si cela il colore secco marziale del ferro che congiunto con l’aria dà vita sia all’humus della Terra che all’uomo.
«Quando il pittore intingeva il pennello nel rosso, sapeva di evocare e invocare Marte. Il Sole sceso sottoterra come arsenico o antimonio era convocato sul mondo della tavola o tela quando il pittore pescava nel giallo.
Poiché l’evocazione dell’archetipo alchemico giusto era tutto, il significato aveva il primato sulla labile realtà significante.
Dipingere con colori già preparati è come adottare i figli invece di concepirli e cuocerli nel grembo. La cura posta nel cercare i pigmenti impediva di scordare l’origine della loro natura, e quindi l’archetipo.
La mano del pittore guidata dall’occhio, dal naso e anche dalla lingua, gli aveva trovato e allestito le tinte che poi versava sulla tavolozza.
Egli aveva visto calarsi Saturno, Marte, Venere metallici, e talvolta Giove e il Sole metallici per i fondi d’oro. Come avrebbe altrimenti sentito,… che stava incarnando forze invisibili comunicando vita d’alto, ovvero estraendo le forze supreme della tenebra del sottosuolo, facendole ri-circolare sulla terra e il cielo?
L’icona Bizantina era composta a partire dalle alchimie dei colori come un’azione sacrificale che trasmutava i metalli in essenze veraci e fantastiche» (4)
Da allora gli artisti inconsciamente hanno continuato il rito sacrificale anche se “adottando” i colori invece di concepirli con le proprie mani, ma continuando per esempio a trattare le tele, le tavole o le carte con colle, ricavate da ossa di coniglio o da resti di pesce e mischiate con gesso o anche terra, sabbia, granelli di caffé e ancora miele, sapone, cera, farina, ecc.
Ma c’è insito nell’artista un sacrificio maggiore che inconscia­mente è intrecciato con le sue azioni, del vivere per creare, il desiderio di creare lo invade, l’artista crea sotto i nostri occhi qualcosa che prima era spirito ed ora invece possiamo vedere e toccare, ha dato forma allo spirito; «… il suo privilegio è d’immaginare, di ricordarsi, di pensare e di sentire per forme… noi non diciamo che la forma è l’allegoria o il simbolo del sentimento, ma che è la sua attività propria, ch’essa agisce il sentimento… l’arte non s’accontenta di rivestire d’una forma la sensibilità, ma che risveglia nella sensibilità la forma. … le forme trasfigurano gli atteggiamenti e i movimenti dello spirito più di quanto non li specifichino…
Sono più o meno intelletto, immaginazione, memoria, sensibilità, istinto, carattere: più o meno vigore muscolare, densità o fluidità del sangue.
Pensano con tutto un peso che non è vano perché è quello della materia dell’arte» (5).
La sostanza dell’arte creata è la vita stessa del suo creatore.

(1) Termine usato negli scritti del ‘500 riferito a piogge, venti, tempeste, nebbia e quant’altro in pittura
(2) Zolla E., Le meraviglie della natura,  Marsilio, Venezia 1991, p.333.
(3) ivi, p.334.
(4) ivi, p.335, 337, 338.
(5) Facillon, H., La vita della forma, Einaudi, Torino, 1987, pp.74-78

Tags: alchimiacoloriritualità
Previous Post

Chiaramonte, Carnevale: i carri sfilano, ma la pioggia si abbatte in serata. Ancora incerta la giornata di oggi.

Next Post

Profumo di tarallucci e vino per le tabelle abusive a Ragusa Ibla

Redazione

Related Posts

A Londra, il Sicilyfest: la creatività, i colori e i sapori della Sicilia

A Londra, il Sicilyfest: la creatività, i colori e i sapori della Sicilia

by Redazione
29 Aprile 2019
0

La grande famiglia di PopUpMarketSicily, in collaborazione con P&A events, ritorna a Londra per la quinta edizione di SicilyFEST, il...

Il Monumento ai Caduti di Modica ha “riscoperto” i colori di un tempo

Il Monumento ai Caduti di Modica ha “riscoperto” i colori di un tempo

by Redazione
16 Aprile 2019
0

Il Monumento ai Caduti di Modica ha “riscoperto” i colori di un tempo. Grazie ad una accurata opera di pulizia...

Ragusa: al teatro Perracchio, la rassegna per ragazzi I colori della fantasia

Ragusa: al teatro Perracchio, la rassegna per ragazzi I colori della fantasia

by Redazione
11 Febbraio 2019
0

Bisogna dare ai propri figli ali per volare e radici per tornare a casa. E’ questo, in estrema sintesi, il...

I colori della fantasia, da martedì mattina a Ragusa il primo appuntamento della rassegna teatrale per ragazzi

I colori della fantasia, da martedì mattina a Ragusa il primo appuntamento della rassegna teatrale per ragazzi

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Al via da domani, tutti i giorni sino a venerdì 27 ottobre, il primo appuntamento dell’ottava edizione della rassegna di...

La “Nisciuta” di San Giovanni a Monterosso, un tripudio di colori

La “Nisciuta” di San Giovanni a Monterosso, un tripudio di colori

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Uno, mille colori. All’improvviso saettano nell’aria. Per moltiplicare l’atmosfera di festa che già pervade tra fedeli e devoti in attesa...

I mille colori della “Sciuta” di San Bartolomeo a Giarratana

I mille colori della “Sciuta” di San Bartolomeo a Giarratana

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Colori a tempesta. E un grido assordante che esce dal cuore e che sovrasta fedeli e devoti: “Iautu u Patronu”....

Next Post
Profumo di tarallucci e vino per le tabelle abusive a Ragusa Ibla

Profumo di tarallucci e vino per le tabelle abusive a Ragusa Ibla

Consigliati

2 giorni ago
Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, liberi di volare”

Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, liberi di volare”

3 giorni ago
Vittoria: rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare, arrestato dai Carabinieri

Vittoria: rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare, arrestato dai Carabinieri

3 giorni ago
Le iniziative della Pastorale della Salute per San Giuseppe

Le iniziative della Pastorale della Salute per San Giuseppe

3 giorni ago

You might realize some most commonly affiliated with essay writing services which might be capable to be glad to help you in the method

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Big Casino Snai

Questo sito ben consolidato offre ai giocatori la possibilità di godere di tutte le emozioni di un casinò reale dalla comodità di casa propria, e c’è qualcosa in offerta per tutti. Che siate appassionati di slot o di giochi da tavolo big casino snai vi offre tutto ciò che desiderate. Inoltre, i nuovi giocatori possono richiedere un impressionante bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione. Quindi cosa state aspettando? Leggete la nostra recensione e unitevi al divertimento oggi stesso!

Admiralyes Bonus

Il casinò ha un design moderno ed elegante e un sito web facile da usare. I giochi sono divertenti e ce ne sono molti tra cui scegliere. È anche possibile parlare con admiralyes bonus per ottenere aiuto per qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno mentre si gioca.

Winspark Accedi

Questo casinò offre un’impressionante gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un superbo servizio clienti. Inoltre, è uno dei pochi casinò che accetta pagamenti in Bitcoin. Se siete alla ricerca di flessibilità e convenienza winspark accedi Casino è sicuramente da prendere in considerazione. Se siete alla ricerca di un’esperienza di casinò online di alta qualità, vale la pena di visitare Winspark Casino.

Snai Casino Slot

Se siete alla ricerca di un nuovo casinò online da provare, il casinò online CasinoSnai potrebbe valere la pena di dare un’occhiata. Offre snai casino slot giochi da tavolo e persino giochi con croupier dal vivo, quindi ce n’è per tutti i gusti. È anche possibile chattare con altri giocatori mentre si gioca, rendendo l’esperienza più divertente.

Fezbet Accedi

Casinò offre ai giocatori un’incredibile gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un servizio clienti di prim’ordine. Continuate a leggere per scoprire perché fezbet accedi Casino è uno dei migliori casinò online in circolazione.

Casinomania

Il casinò online Casinomania è un grande casinò online che offre molti giochi diversi tra cui scegliere. Potrete divertirvi con i vostri giochi di CasinoMania preferiti senza dover lasciare la comodità di casa vostra. Sono disponibili molti bonus e promozioni, così da poter iniziare a giocare subito con molto denaro gratuito.

Login Gioco Digitale

Gioco Digitale è il posto che fa per voi! Con tutti i vostri giochi preferiti e gli incredibili bonus, sarete in grado di godere di ore di intrattenimento login gioco digitale il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi con qualsiasi domanda o dubbio. Non perdete l’occasione: iscrivetevi oggi stesso!

Ultime News

18 Marzo 2023
Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, liberi di volare”

Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, liberi di volare”

17 Marzo 2023
Vittoria: rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare, arrestato dai Carabinieri

Vittoria: rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare, arrestato dai Carabinieri

17 Marzo 2023
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In