• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

L’8 marzo e le mimose ormai appassite

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
L’8 marzo e le mimose ormai appassite
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

E’ arrivato come ogni anno l’8 marzo. Proprio ieri, ho visto un albero di mimose già fiorito e di un giallo vivo. Stonava col paesaggio grigio, piovoso e freddo, degli ultimi giorni. Un’immagine che mi ha fatto pensare a come di poetico in questa ricorrenza, non ci sia proprio niente, tutto ridotto a qualcosa di commerciale e vuoto. E allora vai con le cene e i party “trasgressivi”, con gli strip di aitanti maschioni dagli striminziti slip che ballano davanti a gruppi di donne in visibilio. Mazzi di mimose a go go come segno di gentilezza da parte del maschio di circostanza, eleganza e magari provocazione, tra le donne che scelgono il proprio look per la serata. Eserciti di donne scalmanate, che urleranno tutta la loro femminilità. Frasi pompose che rivendicano diritti conquistati e diritti auspicati. E nelle scuole, il trionfo della retorica impolverata, di attempati insegnanti, che faticano a stare al passo con quello che succede fuori dai banchi e da aule sempre più austere.

Al di là degli scherzi e delle battute, in realtà non so se tutto questo succede e in che misura. Dell’8 marzo ricordo solo che se ne parlava ogni anno ai tempi della scuola e ci si soffermava sull’aspetto sociale e storico della vicenda (che ha un senso ricordare come inizio di un percorso che ha portato la donna ad emanciparsi da concezioni aberranti. L’importante è non diventare retorici).
In una società nella quale tutto è diventato superficiale, in qualche modo consumistico, l’aspetto nobile della ricorrenza inevitabilmente si è perso e tutto è ridotto a messaggi fugaci e a qualunquismo. In ogni caso, chi crede davvero in qualcosa e vuole far sentire la propria voce non penso aspetti una ricorrenza piuttosto che un’altra ma combatte ogni giorno e magari nell’ombra, per conquistare una posizione. Insomma l’importanza della donna non si misura attraverso feste e festicciole, quello è l’aspetto goliardico della storia ma non significa niente se non c’è sostanza; e la sostanza non va e viene una volta l’anno…
E comunque se proprio vogliamo essere realisti, oggi, parlare di squilibri e uomo/donna (almeno per quanto riguarda le disparità nel mondo sociale e del lavoro e tutto quello che è legato ad esso), soffermandoci solo all’Italia, beninteso, paese ridotto al collasso, nel quale non c’è neanche la minima parvenza di meritocrazia (semmai ci fosse stata), con clientelismo, lobby e caste ovunque e a qualsiasi livello, non ha molto senso.
Mi perdonerete, ma non ho mai amato le etichette e le ricorrenze come la festa della donna, appunto, o il gay pride, piuttosto che termini come femminicidio o delitti passionali. Credo che si corre fortemente il rischio di allargare ancora di più le disparità sull’altro sesso o sull’omosessualità, e creare in generale e paradossalmente una sorta di ghettizzazione che non riesco davvero a capire cosa di concreto puo’ portare.
Sarebbe allora meglio, semplicemente, auspicare che le donne di tutto il mondo riescano a conquistare quello che veramente vogliono, che riescano a trovare la libertà di fare tutto quello che è nei loro sogni, che trovino modelli ai quali ispirarsi, che si riconoscano i tanti pregi, i tanti difetti e i limiti, come ogni essere umano, che riescano a credere veramente nella loro forza, nella loro intelligenza, se c’è; che credano di potere fare qualunque cosa vogliano e farlo incazzandosi e facendo sentire la presenza, se necessario; trovare motivazioni per festeggiare e festeggiarsi in ogni momento, magari senza troppo clamore, senza riti simbolici, sbiaditi e di circostanza; e senza retorici proclami.

Redazione

Next Post
La donna nelle rime de Lignorante

La donna nelle rime de Lignorante

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica