• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 7, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Coversione: un nuovo restyling

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Coversione: un nuovo restyling
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Rossana Spadaro

Autobus che diventano ristoranti, vecchi vagoni di metropolitana che cambiano il modo di fare arte e diventano un’insolita fonte di guadagno. Il riciclaggio può essere anche una forma di imprenditoria o un lussuoso e stravagante capriccio. Nove anni fa Londra diceva addio ai Double Decker, i leggendari bus rossi a due piani simbolo della città. Il tipico viaggio su un ‘routemaster’ (questo il nome inglese) diventava così un desiderio inattuabile per chi andava a visitare la capitale del Regno Unito. Ma che fine hanno fatto quei rottami? C’è chi ha pensato di concedere una possibilità a tutti i nostalgici dei quattroruote più famosi d’Inghilterra. In che modo? Aprendovi dentro una pizzeria. John Cierach, uno scultore locale dalle larghe vedute, ha acquistato un ‘unloved bus’ (un autobus amato da nessuno) per sistemarlo su un pezzo di terra altrettanto trascurato nel quartiere di Deptford, Londra: così, ha dato vita ad un locale innovativo ed originale. “The big red pizza bus” offre dell’ottima pizza, ma anche della pasta fresca preparata all’italiana, da gustare affacciandosi da quei finestrini attraverso cui milioni di occhi hanno osservato Londra. Naturalmente il locale si sviluppa anche al di fuori del mezzo, ma il privilegio di accomodarsi all’interno di un routemaster è molto ambìto.

Quello appena descritto non è l’unico esempio di mezzo di trasporto fuori uso la cui funzione originaria è stata stravolta: che ne dite di un hotel ricavato all’interno di un Boeing 727? È accaduto in Costa Rica, dove il Costa Verde Resort ha messo a disposizione dei clienti più stravaganti – e naturalmente facoltosi – due suite vista mare all’interno di un aeromobile del 1965. Gli ospiti dell’hotel potranno osservare le nuvole dai finestrini così come facevano un tempo i passeggeri dell’aeroplano, ma stavolta lo faranno dalla terraferma, o meglio dall’interno del Manuel Antonio National Park, dove sorge l’hotel. I balconi delle camere, va da sè, sono costruiti in corrispondenza delle ali. Lussuoso ed elegante, chissà se l’ingegnere che lo ha progettato sarebbe fiero di ciò che la sua creatura è diventata. Noi pensiamo che di sicuro non se lo sarebbe aspettato. Nemmeno Henry Ford, il fondatore della celebre casa automobilistica, avrebbe mai potuto immaginare il destino della sua Benson, la nave che attraversava i Grandi Laghi carica di ferro e carbone e che portava il nome di suo nonno. La Benson Ford fu acquistata nel 1986 da Frank J. Sullivan, che qualche anno dopo tentò di trasformarla in un bed & breakfast non convenzionale. Sfortunatamente, la legge non gli consentì di avviare un’attività del genere a bordo della nave, la cui proprietà passò a Bryan Kasper. Oggi è possibile ammirare il vascello a Put-in-bay, in Ohio, dove è diventato un’esclusiva residenza sulle rive del lago Erie.

Benson Ford Shiphouse copy

Restaurando quella parte dell’imbarcazione che Ford aveva riservato per sé e per gli amici durante le traversate dei laghi del Nord America, il proprietario ha saputo restituire alla nave la sua gloria originaria con il giusto mix di antico e moderno. È stato necessario parecchio lavoro per portare a termine la “Ship Residence”, in particolare per separare la zona privata pensata da Ford dal resto dell’imbarcazione, ma ne è valsa la pena. Cinque camere da letto, quattro bagni, una sala da lettura e molti altri ambienti lussuosi; c’è persino il timone originale, così come originali sono ancora tutte le strumentazioni della nave. Spostiamoci in Nuova Zelanda, dove il ricco uomo d’affari Wayne Eyre ha speso ben 100.000 dollari per acquistare un sottomarino naufragato. L’ambiente interno è stato trasformato a regola d’arte e per farlo Eyre si è servito nientemeno che dello scenografo del film ‘King Kong’, Dean Johnstone. Egli è riuscito a creare delle finte travi arrugginite in acciaio, ripiegate come se il sottomarino fosse finito contro un’isola. Ma non finisce qui: il pezzo forte dell’intera opera è una sala cinema dotata di impianto dolby-surround e una serie di comode poltrone dalle quali il ‘capitano’ Eyre può godersi il suo schermo al plasma largo tre metri. In sottofondo, delle casse installate dall’abile Johnstone emettono suoni che danno la reale impressione di essere finiti sul fondo dell’oceano. Una follia costosa e forse bizzarra, ma di sicuro molto originale. Infine, ecco l’ultimo esempio di riciclaggio creativo: il ‘Village Underground’ di Londra. Si tratta di una serie di vagoni di una vecchia metropolitana trasformati in laboratori e messi a disposizione degli artisti per dare libero sfogo alla creatività, oltre che per organizzare mostre o concerti. Il progetto è nato dall’idea del designer Auro Foxcroft, il quale ha acquistato i quattro vagoni che compongono il villaggio per 500 sterline e li ha restaurati per metterli a disposizione di architetti, poeti, artisti e scrittori: il tutto a prezzi molto più abbordabili di quelli dei locali londinesi. Anche questa è un’idea imprenditoriale notevole e certamente insolita. Uscire dagli schemi per realizzare dei progetti ambiziosi, eccentrici e spesso remunerativi, come dimostrano questi esempi sparsi per il mondo, è possibile. 

1

http://www.setup-web.it/

Tags: big red pizza buscambiamentoconversionehotelinnovazionemezzi di trasportonuovo restylingricicloristorantevagoni metropolitana

Redazione

Next Post
Mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-moto, in gravi condizioni una ragazza di 14 anni

6 Luglio 2025
Vittoria, per la Stroke unit arriva il riconoscimento di livello Diamond

Vittoria, Algieri nuovo direttore sanitario dell’ospedale Guzzardi

6 Luglio 2025
Comiso per la pace, un manifesto a palazzo di Città

Comiso per la pace, un manifesto a palazzo di Città

6 Luglio 2025
Scoglitti, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

Scoglitti, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

6 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-moto, in gravi condizioni una ragazza di 14 anni

6 Luglio 2025
Marina di Modica, comportamenti indecorosi. La denuncia di Moncada: “Il cestino dei rifiuti era solo a 12 passi”

Marina di Modica, comportamenti indecorosi. La denuncia di Moncada: “Il cestino dei rifiuti era solo a 12 passi”

6 Luglio 2025
Vittoria, per la Stroke unit arriva il riconoscimento di livello Diamond

Vittoria, Algieri nuovo direttore sanitario dell’ospedale Guzzardi

6 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica