• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Punti di vista

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Punti di vista
Share on FacebookShare on Twitter

di Maria Strazzeri

Visuali che si alternano e si sovrappongono attraverso partizioni trasparenti per un’architettura dal sapore contemporaneo. Linee dinamiche, materiali lignei, invisibili pareti di vetro e complementi d’arredo moderni e minimali suddividono, delimitano e inquadrano, come in una cornice, un open space in cui il bisogno di privacy si alterna e coincide con l’opposto bisogno di condivisione. Una sfida architettonica per esaudire i desideri della poliedrica azienda committente. L’agenzia pubblicitaria di Andrea Licitra aveva infatti l’esigenza di far convivere in uno stesso ambiente figure professionali differenti ma correlate nella gestione delle singole attività, di creare uno spazio ricettivo e accogliente per i clienti e, infine, di mettere in evidenza la vision dell’azienda stessa. Comunicazione, quindi, il concetto che il team di architetti dello studio DFG ha fatto proprio nella realizzazione di questo perfetto luogo di lavoro. La nuova sede operativa e amministrativa dell’agenzia è ubicata nei bassi di un immobile situato in una vivace arteria commerciale della città. Luogo ideale per il tipo di attività svolta, la struttura si sviluppa su una superficie di 325 metri quadri, distribuiti su un unico livello il cui ingresso sussiste su un’ampia area esterna, di 250 metri quadri, in grado di supportare logisticamente la complessa attività della committenza. Partendo dai grandi vantaggi intrinseci della costrizione, gli architetti Scrofani, Mazza e Francone hanno optato per un progetto all’avanguardia nel rispetto di una nozione fondamentale della comunicazione pubblicitaria: la visibilità. Mettere in contatto l’esterno con l’interno e viceversa è stata una delle linee guida seguite. La scelta di concentrarsi sull’utilizzo di ampie pareti vetrate nella suddivisione degli spazi interni e nella realizzazione della struttura esterna dei locali è stata propedeutica alla creazione di un impianto scenografico contemporaneo dal carattere molto forte, che agevola lo scambio fra le attività svolte all’interno dei locali e il frenetico andirivieni dell’arteria cittadina.

IMG_9699

La forte interrelazione tra il progetto e la città e la valenza comunicativa dell’architettura dell’immobile sono in perfetta sintonia con la professione che Andrea Licitra svolge nella sua nuova sede, ed è forse questo che rende unico il design di questi spazi. I concetti di privacy e condivisione sono protagonisti nella progettazione degli interni. In uno stesso ambiente convivono attività diverse, ciascuna con problematiche specifiche e con esigenze molto particolari. Il team di architetti ha, in questo caso, previsto un’ampia hall centrale, con apposito desk per accogliere e servire i clienti, da cui si accede a tutte le aree operative dell’azienda e ai diversi uffici, permettendo così una fluida libertà di movimento e di collegamento senza che i percorsi interferiscano con le postazioni e gli uffici, che dal punto di vista distributivo e funzionale restano autonomi ma interconnessi. L’utilizzo di pareti in vetro per la suddivisione consente, infatti, ad ognuno dei professionisti, di svolgere la propria attività in spazi insonorizzati e separati gli uni dagli altri ma in costante comunicazione visiva con il desk centrale e soprattutto in continuo contatto fra loro stessi. A definire e delineare le superfici sono l’alternanza dei materiali e dei colori di rivestimento delle pareti e del soffitto. I toni freddi del bianco e del nero, si alternano e inseguono come in un gioco con i materiali, ferro e legno. La scelta e l’utilizzo di quest’ultimo elemento rientra nella volontà degli architetti di usufruire di un materiale a basso impatto ambientale proveniente da processi di riciclo, che ha permesso di abbattere i costi di realizzazione e rispettare l’ecosistema. Ecco che un materiale apparentemente “povero”, ma adeguatamente lavorato, può inserirsi in una grammatica spaziale versatile, adeguata a qualunque registro lessicale architettonico. Ecosostenibilità anche per il progetto di illuminazione. Approfittando dell’esposizione a sud del prospetto principale dell’edificio, la scelta di istallare ampie vetrate esterne ed interne ha un duplice scopo: permettere di sfruttare al massimo la luce naturale e usufruire allo stesso tempo del calore che i raggi solari producono, risparmiando quindi sul consumo di energia elettrica. Il controllo della luminosità è, invece garantito da adeguati sistemi di schermatura che consentono la diffusione omogenea della luce evitando fenomeni di abbagliamento delle postazioni operative. La geometria delle schermature, inoltre, permette di limitare o azzerare l’ingresso di radiazioni solari che favorirebbero il surriscaldamento estivo. Quando la luce naturale è insufficiente, il corretto grado di intensità luminosa è garantito dall’illuminazione artificiale a basso consumo energetico. La realizzazione di questo avveniristico progetto è stata possibile grazie al coinvolgimento di aziende, maestranze e fornitori locali, scelti dagli architetti nell’ottica di promuovere l’economia locale perchè considerata fattore di sviluppo sia etico che sostenibile.

Panorama6a

CREATIVITA’ E CONCRETEZZA

Architettura, urbanistica e arte, tre settori per tre giovani professionisti dello studio di progettazione e ricerca DFG Architetti. Davide Scrofani, Ferdinando Mazza e Giuseppe Francone si conoscono a Pechino nel 2010 in occasione di un workshop che li vede collaborare per un progetto. La sintonia, la facilità nel lavoro di squadra e il successo riportato fanno si che i tre, in team, partecipino ad un nuova sfida a Roma. Il progetto anche in questo caso ha i suoi frutti e li consacra vincitori del concorso. Il 2011 li vede esporre alla Biennale di Venezia e subito dopo inaugurare la società DFG Architetti con sede a Roma. È del 2013 invece l’inaugurazione dello studio ragusano. Un team a cui piace sperimentare nuovi approcci alle convenzionali tematiche della progettazione, attraverso un intenso lavoro, un’innata creatività, l’utilizzo di nuove tecnologie e una visione globale e univoca delle principali tematiche del mondo contemporaneo. La loro idea di architettura rispecchia la creazione di un vestito, adatto a chi lo indossa, per questo motivo unico e prezioso. L’obiettivo è quello di fornire un insieme di spazi in armonia con chi li vivrà, ciascuno adatto ai diversi momenti della giornata, ai diversi stati d’animo, alle diverse persone che ne fruiscono. Ritengono fondamentale la relazione con il luogo, la presenza degli elementi naturali, la qualità dei materiali e della tecnologia, come d’altronde il confort, la domotica, l’inedito e la sorpresa, senza rinunciare a strategie di risparmio energetico, di coscienza ecologica, i cui vantaggi prima di tutto si riflettono nella minimizzazione dei consumi a scala individuale e sociale.
www.dfgarchitetti.it

http://www.setup-web.it/

Tags: arredocrescitadesigningegnoradical designRagusasetupsostenibilitàvisione
Previous Post

Ragusa, grave incidente: sedicenne in prognosi riservata

Next Post

Decor style

Redazione

Related Posts

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri

by Redazione
27 Maggio 2023
0

Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, nell’ambito di specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...

Cassì: la scuola come epicentro di comunità

Gruppo Peppe Cassì sindaco: “Ragusa attrattiva turisticamente e non solo”

by Redazione
24 Maggio 2023
0

Aumentare l’attrattiva di Ragusa in ambito turistico e non solo. Come? Per rafforzare questa capacità, Cassì Sindaco punta alla promozione...

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

Celebrata a Ragusa la giornata diocesana del sollievo

by Redazione
22 Maggio 2023
0

La Chiesa ha celebrato ieri l’Ascensione del Signore. E ieri, nella parrocchia di Maria Ausiliatrice (Salesiani) di Ragusa in evidenza...

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

by Redazione
23 Marzo 2023
0

L’incarico progettuale affidato nei giorni scorsi dal Comune di Ragusa per la riqualificazione di basolato, arredi urbani e pubblica illuminazione...

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

by Redazione
22 Marzo 2023
0

È stato ufficializzato stamani nel corso di una conferenza stampa il progetto De Luca per Ragusa a sostegno del sindaco...

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

by Redazione
21 Marzo 2023
0

“Uomini e santità: tra medicina, famiglia e vocazione” è il titolo dell’iniziativa che, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della...

Next Post
Decor style

Decor style

Consigliati

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

9 minuti ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 ora ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

2 ore ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

19 ore ago
Incidente mortale sulla Comiso Pedalino, muore ILENIA SEGRETO giovane 24 enne

Terribile incidente stradale mortale a Scoglitti: muore 47enne

19 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}