• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Novembre 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Social Housing

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Social Housing
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Veronica Barbarino

A Milano, in zona San Siro, il primo social housing progettato e realizzato in Europa con strutture portanti in legno. Il progetto è firmato dall’architetto fiorentino Fabrizio Rossi Prodi, gestito della Fondazione Housing Sociale e di proprietà di Polaris Investment Italia. Centoventitre alloggi in quattro torri di nove piani. L’intervento si sviluppa su un’area complessiva di 17.000 metri quadrati. La struttura degli edifici, da un punto di vista tecnico, è formata da pannelli massicci di legno incollato a strati incrociati, detti Xlam. Pareti e solette in Xlam formano una struttura scatolare molto robusta, che permette di non impiegare pilastri di cemento armato. Le pareti in Xlam, inoltre, abbattono la dispersione di calore d’inverno e proteggono dal caldo in estate, consentendo così notevoli risparmi energetici. Dalle foreste certificate dell’Austria inoltre, provengono i pannelli. Queste foreste vengono gestite in modo da assicurare una costante crescita del patrimonio boschivo. Sono stati impiegati circa 6100 metri cubi di pannelli in CLT. Un palazzo con classe energetica A e prezzo low cost. Circa il 40% degli alloggi sono stati assegnati ad affitto con un canone di 450 euro per un appartamento di circa 70 mq; il 10% a canone sociale; il 40% in affitto con patto di futuro acquisto; una quindicina di alloggi concessi a realtà del terzo settore o messi a bando; e i restanti cinque sono stati riservati a un progetto dedicato alla promozione dell’autonomia abitativa dei giovani.

cenni-vista-dinsieme

La flessibilità proposta nella distribuzione degli spazi interni dell’alloggio, garantita dallo stesso sistema costruttivo, consente una personalizzazione dell’ambiente della casa secondo una modalità partecipata. La peculiarità di questi palazzo di legno non riguarda solo l’innovazione del progetto architettonico, ma anche la filosofia che lo ispira, vicina a quella del co-abitare. Oltre ad una piazza di raccordo simile ad una scacchiera, che potrà essere utilizzata per varie iniziative, compresi concerti, anche perché vi confluisce una grande scalinata che può fungere da “spalto”, trovano spazio un parco giochi per bambini, un campo di mini basket e, sui terrazzi, alcuni orti condominiali. Ma gli spazi in comune non si limitano a quelli esterni. All’interno del complesso, oltre alla zona lavanderia, sono stati riservati dei locali da condividere senza una precisa destinazione. Gli stessi condomini sceglieranno come usarli di volta in volta. I pian terreni sono invece stati destinati a spazi commerciali, da 75 metri quadrati. L’operazione di questo eco-palazzo è costata in tutto 21,7 milioni di euro. Il cantiere è stato ultimato in soli 18 mesi e a convincere è stato il mix commerciale dell’operazione. Il Comune di Milano ha sempre sostenuto l’iniziativa, fin dal 2008, mettendo a disposizione i diritti di superficie. Questo primo progetto residenziale europeo con strutture portanti in legno, denominato “Cenni di cambiamento”, dal nome di una delle due vie da cui si accede al complesso, è un’importante sperimentazione che può rappresentare una proposta da seguire in Italia per il futuro per portare avanti il concetto di comunità e, come questa possa essere sviluppata e consolidata anche in un contesto urbanistico monofunzionale e con una presenza limitata di poli aggreganti.

http://www.setup-web.it/

Tags: architettura contemporaneaCenni di cambiamentoclasse energetica Aco-abitareeco-palazzoedificioprogetto innovativorisparmio energeticostruttura in legno

Redazione

Next Post
Coversione: un nuovo restyling

Coversione: un nuovo restyling

Cronaca ed Attualità

Ragusa, apre il quarto McDonald’s in provincia

Ragusa, apre il quarto McDonald’s in provincia

28 Novembre 2025
Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

28 Novembre 2025
Festa dell’Immacolata a Ragusa, iniziative religiose al via da domani

Festa dell’Immacolata a Ragusa, iniziative religiose al via da domani

28 Novembre 2025
Ragusa, gli studenti universitari costretti a lasciare la residenza Ersu Casa Castillett dall’oggi al domani

Ragusa, gli studenti universitari costretti a lasciare la residenza Ersu Casa Castillett dall’oggi al domani

27 Novembre 2025
Sperimentazione linee guida per i ponti esistenti, Libero consorzio esempio di buone prassi a livello nazionale

Sperimentazione linee guida per i ponti esistenti, Libero consorzio esempio di buone prassi a livello nazionale

27 Novembre 2025
Ragusa-Catania, i lavori del lotto 3 ripartiranno dal nuovo anno

Ragusa-Catania, i lavori del lotto 3 ripartiranno dal nuovo anno

27 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, apre il quarto McDonald’s in provincia

Ragusa, apre il quarto McDonald’s in provincia

28 Novembre 2025
Modica, 25enne scovato in possesso di 750 grammi di hashish: finisce ai domiciliari

Modica, 25enne scovato in possesso di 750 grammi di hashish: finisce ai domiciliari

28 Novembre 2025
Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

28 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica