• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Chiaramonte: VI concorso nazionale di poesia. Intervista a Sergio D’angelo.

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Chiaramonte: VI concorso nazionale di poesia. Intervista a Sergio D’angelo.
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sono aperte le iscrizioni al “Sesto concorso nazionale di poesia città di Chiaramonte Gulfi”, ideato da Sergio D’Angelo e Angela Dipasquale che ha raggiunto, negli anni, un notevole successo di partecipazione. Patrocinato dal Comune di Chiaramonte Gulfi, quest’anno vi sono importanti novità: gli ideatori del concorso, infatti, si avvalgono anche della collaborazione dell’associazione Nivèra, del poeta Giovanni Catania e dell’associazione Nusquama. Il concorso è articolato in quattro sezioni: “A”, riservata ai ragazzi fra i 13 e i 18 anni, “B”, per i giovani fra i 19 e i 30 anni, “C”, per le persone dai 31 anni in su, e “D”, riservata alla poesia in dialetto siciliano. Le opere dovranno pervenire all’ufficio turismo del Comune di Chiaramonte entro il 30 giugno. La cerimonia di premiazione, avverrà il 2 agosto. Per avere tutte le informazioni, basta scrivere all’indirizzo mail: concorsopoesia.gulfi@hotmail.it oppure collegarsi alla pagina facebook “Concorso di poesia città di Chiaramonte Gulfi”.

Ma com’è nata l’idea di realizzare un concorso di poesie a Chiaramonte? Che cosa significa essere un poeta? E soprattutto, quali sono le idee che stanno alla base di questo concorso?

Abbiamo realizzato una piccola intervista ad uno degli ideatori: Sergio D’angelo. Poeta chiaramontano molto conosciuto, ha già sei pubblicazioni alle spalle.

Il suo ultimo lavoro, “Angoli Introversi”, sta ottenendo ottimi risultati. La poesia omonima che fa parte della raccolta, infatti, ha vinto il concorso internazionale “Ambiart” per la sezione Sicilia. La poesia “Noia”, ha ottenuto una menzione d’onore a Catanzaro e una Firenze. “Monotonia di un telegiornale”, è finalista a Roma. Altre due poesie che trattano il tema dell’epilessia, verranno premiate al concorso “Sermoneta”, sempre a Roma. L’elenco potrebbe essere lungo, ma Sergio D’angelo non ama dilungarsi troppo parlando del proprio curriculum.

Signor D’angelo, quest’anno siamo arrivati alla sesta edizione. Un bel risultato, no?
“Me lo aspettavo perché penso che, nonostante quello che si dice, la poesia esisterà sempre. Basta fare un giro su internet e vedere quanti blog si occupano di poesia. Non a caso, l’Italia è il Paese dei poeti. Forse è anche il periodo storico”.

Cioè?
“La poesia è sperare, non è altro che un viaggio onirico. Un poeta va oltre il senso comune, riesce a estrapolare lo straordinario dall’ordinario”.

Com’è nata l’idea di istituire un concorso di poesie?

“Davanti a un caffè. Io e Angela Dipasquale ci chiedevamo cosa fare durante l’estate. Avevamo già esperienze di concorsi e di incontri di poesia e quel giorno ci siamo detti: perché non facciamo un concorso? Ma la nostra idea era di fare un concorso diverso perché slegata, in qualche modo, dai temi tradizionali. Faccio un esempio: non è detto che la poesia debba essere considerata tale solo se parla di rondini, di un tramonto o della madre. Volevamo slegarci da questa idea fissa. Infatti, prendiamo in considerazione anche poesie che trattano temi apparentemente non poetici, diversi, come ad esempio la carnalità, la spazzatura o gli ombrelli. Inoltre, il nostro concorso a differenza di altri è gratuito”.

L’anno scorso, quanti lavori sono pervenuti?
“Abbiamo avuto 197 partecipazioni con quasi 400 componimenti. Il primo anno, siamo partiti con 48 opere, quindi c’è stato un crescendo notevole”.

C’è affluenza anche di poeti non chiaramontani?

“Il 90% delle persone che partecipano, non sono chiaramontane. Da concorso “locale”, infatti, è diventato “nazionale”. L’anno scorso, addirittura “internazionale”, visto che ci sono arrivati componimenti dall’Austria, dalla Germania e dalla Romania”.

C’è un consiglio che vuole dare a chi magari vorrebbe partecipare per la prima volta al concorso?
“Scrivete tassativamente in maniera libera. Molto spesso mi viene chiesto: che genere di poesia piace ai giurati? Ecco, per me questa domanda non ha senso perché noi lavoriamo con l’anonimato. I concorsi si fanno perché è bello mettersi a confronto”.

Tags: Chiaramonteconcorsipoesia

Redazione

Next Post
Partita dell’accoglienza: “un calcio per abbattere le barriere”, oggi al Massimino

Partita dell'accoglienza: "un calcio per abbattere le barriere", oggi al Massimino

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica