Non c’è tanto da stupirsi per il risultato conquistato dalle ragazze di GianStefano Passalacqua, dopo una stagione esaltante, sempre ai vertici del massimo campionato di pallacanestro femminile.
Presidente, dirigenza, tecnici, atlete hanno dato una esemplare lezione di professionalità e di grande carattere che, alla fine, si è trasformato in carisma assoluto.
Un risultato che premia la città ben al di là del sostegno e dell’attenzione che ha dedicato a questa grande realtà che l’Italia intera ci invidia.
Una storica qualificazione per la finale scudetto del campionato femminile di basket che oppone le biancoverdi della Virtus Eirene alle titolate campionesse di Schio.
Quanto già conquistato rappresenta un grandissimo patrimonio di esperienza e di competenze, acquisite sul campo, che resteranno gemma preziosa della realtà sportiva ragusana e siciliana.
La prima partita della finale scudetto, che si disputerà mercoledì sera, alle ore 20.30, in un Palaminardi, prevedibilmente pieno in ogni ordine di posti, già da sola costituisce l’apoteosi del fenomeno Passalacqua, la favola della matricola che, con umiltà ma senza timori reverenziali si insedia nell’olimpo dello sport nazionale.
Il fischio d’inizio costituirà solo il meritato riconoscimento per quanto già fatto, non ci potrà essere null’altro da conquistare perché nulla si può aggiungere all’impresa epica di cui sono stati protagonisti Passalacqua, Molino e le ragazze. L’eventuale gradito scudetto, che le atlete, comunque, inseguiranno con la consueta concentrazione, sarebbe solo la medaglia da appendere al petto per quanto già fatto.
Anche il Sindaco Federico Piccitto ha voluto esprimere il massimo del plauso per la grande impresa che arreca lustro alla città
”I grandi traguardi non si raggiungono mai per caso – afferma il primo cittadino – ma grazie ad una seria programmazione ed alla determinazione che rende il gioco di squadra un veicolo essenziale per ottenere successi. Al primo anno di serie A le nostre atlete si giocano la finale scudetto contro l’avversario storico, quella Schio che abbiamo avuto modo di apprezzare a Ragusa come una grande corazzata.
Una sfida infinita, che ha tutte le grandi caratteristiche di un evento sportivo di altissimo livello.
Sono orgoglioso, a nome della città, per questa occasione che le nostre atlete hanno raggiunto con tenacia e a cui rivolgo un grande in bocca al lupo. Saremo come sempre al loro fianco, a bordo campo, a tifare per loro”.
Anche il delegato provinciale del CONI Sasà Cintolo, fresco di nomina a consulente dell’Assessorato Regionale allo Sport, esprime la massima soddisfazione per il traguardo raggiunto dalla squadra ragusana e si fa latore dell’incitamento di Michela Stancheris, Assessore Regionale allo Sport che considera l’impresa della Passalacqua Spedizioni un successo della Sicilia tutta, che costituisce vessillo ideale di promozione non solo sportiva ma anche turistica, attraverso una immagine dinamica e moderna che proietta la nostra isola in ambito nazionale.