• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

L’ ASP di Ragusa per i migranti

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
L’ ASP di Ragusa per i migranti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Riceviamo dall ‘ ASP di Ragusa:
“A seguito di notizie apparse sui giornali e nelle televisioni nazionali e locali, su alcune dichiarazioni del sindaco di Modica, questa Azienda intente precisare alcuni aspetti delle vicenda relative alle patologie che sono state veramente riscontrate su alcuni migranti.Negli ultimi sbarchi (25 aprile e 1 maggio) non è stato notificato alcun caso sospetto di tubercolosi, mentre si è avuto riscontro di una donna Eritrea affetta da AIDS.Dall’inizio dell’anno 2014, su un totale di circa 6.000 arrivi, sono stati diagnosticati 4 casi di tubercolosi in migranti (provenienti sia dal Centro di Primo Soccorso ed Accoglienza di Pozzallo e sia al Centro di Accoglienza Straordinaria di Comiso).Secondo questi dati, quindi, la prevalenza sarebbe bassa, tenendo principalmente contoanche dei paesi di provenienza e delle condizioni di viaggio.

Vi sono dei casi che meritano attenzione, attualmente ricoverati a Modica:

•Un caso di AIDS in una donna Eritrea (Un caso su 6.000 arrivi)
•Due casi sospetti di tbc – HIV: una persona di origine pachistana e una di origine siriana.

Tutto questo sembra rappresentare una minima incidenza e infatti, se rapportiamo alla popolazione generale italiana, secondo l’istituto Superiore di Sanità: l’incidenza HIV è di 6:100.000, incidenza AIDS 2:100.000.
Tra l’altro, interpellato il dott. Nunzio Storaci, Capo Dipartimento Medicina dell’Azienda Sanitaria e Direttore del reparto di Malattie Infettive di Ragusa, lo stesso ha precisato che: “I casi di tubercolosi accertati nei migranti, dall’inizio dell’anno 2014, sono attualmente quattro, mentre i casi notificati a fine aprile 2014, sono in tutto dodici. Di questi, quattrosono casi riguardanti i migranti e i restanti otto si riferiscono alla popolazione locale. Sono, inoltre, in corso di conferma n. 4 casi di persone affette da HIV, appartenenti sempre al gruppo dei migranti, ma si tratta di persone che sono, nel nostro territorio, già da più di sei mesi.”

“Vista la mole e l’impegno di lavoro espresso dal personale dell’Azienda SanitariaProvinciale e dai suoi dirigenti mi è sembrata fuori luogo l’esternazione e l’attacco del sindaco di Modica. Siamo consapevoli che la situazione, rispetto agli anni precedenti,richiede un’organizzazione più impegnativa ma, nonostante gli aumenti degli sbarchi,l’Azienda ha sempre garantito nelle proprie strutture l’assistenza necessaria ai migranti e alla comunità locale.
Purtroppo con le forze in campo non si può continuare ad arginare un fenomeno che sembra crescere a dismisura e che ci trova sempre perplessi e ci costringe a vivere momenti di difficoltà dove solo con spirito di sacrificio si riesce ad ottenere dei risultati soddisfacenti. L’operazione Mare Nostrum, come dimostrato in questi mesi, ha consentito di soccorrere i migranti mentre sono in mare e di pianificarne la destinazione nei numerosi centri di assistenza e soggiorno, nati recentemente in tutta Italia. Questo tipo di operazione permette di anticipare gli sbarchi consentendo una maggiore ed efficiente organizzazione nei soccorsi.
L’Azienda ha invitato tutti alla calma ed evitare inutili strumentalizzazioni. Non bisogna, in alcun modo procurare allarme e non dimenticare che parliamo di persone meno fortunate di noi, che, nella maggior parte dei casi, fuggono da paesi in cui la loro vita è seriamente minacciata da guerre o da condizione di estrema povertà.” queste le parole del Commissario Straordinario f.f. dott. Vito Amato.

Tags: aspRagusa

Redazione

Next Post
Giarratana: lite per aperitivo, sette denunciati

Giarratana: lite per aperitivo, sette denunciati

Cronaca ed Attualità

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Terremoto avvertito anche nel Ragusano, ma l’epicentro era nel mare della Grecia vicino Creta

14 Maggio 2025
L’aeroporto di Comiso ha accolto nella notte un volo Ita Airways proveniente da Milano Linate

L’aeroporto di Comiso ha accolto nella notte un volo Ita Airways proveniente da Milano Linate

14 Maggio 2025
Modica, per domani è allerta meteo arancione

Maltempo in arrivo anche in provincia di Ragusa, confermato il ciclone di giovedì

13 Maggio 2025
Comiso e la festa di Maria Santissima Addolorata, verso la Via Matris

Comiso e la festa di Maria Santissima Addolorata, verso la Via Matris

13 Maggio 2025
Ragusa, un seminario sulla carota novella di Ispica Igp

Ragusa, un seminario sulla carota novella di Ispica Igp

13 Maggio 2025
Comiso, consegnati i lavori per l’illuminazione della circonvallazione a Pedalino

Comiso, consegnati i lavori per l’illuminazione della circonvallazione a Pedalino

13 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Terremoto avvertito anche nel Ragusano, ma l’epicentro era nel mare della Grecia vicino Creta

14 Maggio 2025
L’aeroporto di Comiso ha accolto nella notte un volo Ita Airways proveniente da Milano Linate

L’aeroporto di Comiso ha accolto nella notte un volo Ita Airways proveniente da Milano Linate

14 Maggio 2025
La Virtus Ragusa s’inchina all’aggressività di Piombino

La Virtus Ragusa s’inchina all’aggressività di Piombino

14 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica