• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Sicilianamente parlando – i primi saranno gli ultimi”: spettacolo teatrale ieri sera a Chiaramonte

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
“Sicilianamente parlando – i primi saranno gli ultimi”: spettacolo teatrale ieri sera a Chiaramonte
Share on FacebookShare on Twitter

“Sicilianamente parlando – i primi saranno gli ultimi”: è questo il nome dell’atto unico che è stato portato in scena ieri sera in piazza Duomo dal laboratorio teatrale “Teatrando” , ideato e curato da Marta Laterra e promosso dall’associazione socio – culturale Namastè, presieduta da Daniela Lucifora. Un vero e proprio omaggio alla Sicilia, una rivisitazione di quello che è il nostro essere siciliani, il nostro passato e il nostro presente. Il tutto, visto attraverso un punto di vista comico. Lo spettacolo è stato molto applaudito e il pubblico presente in piazza Duomo era veramente numeroso. Nato da un’idea di Marta Laterra che ha anche curato la regia, lo spettacolo si sviluppa come una sorta di “puzzle teatrale”. E’ idealmente diviso in due parti, anche se non ci sono stacchi o pause.

“Sicilianamente parlando” è stato rappresentato per la prima volta ieri sera ed è recitato dai ragazzi del laboratorio, mentre “I primi saranno gli ultimi” è stato già messo in scena a giugno ed è stato recitato dagli adulti. In tutto, hanno recitato allo spettacolo di ieri sera 25 persone con la partecipazione di Mario Scollo e Angela Dipasquale. Lo spettacolo si apre con Mario Scollo e Angela Dipasquale sul palco: la chitarra di Scollo accompagna i gesti della Dipasquale sulle note di una canzone siciliana.

Marta Laterra traghetta lo spettatore all’interno della pièce e fa da filo conduttore a tutte le scene. Attraverso l’analisi delle lettere che compongono la parola “Sicilia”, vengono esaminate alcune parole caratteristiche della nostra terra e del nostro modo di essere: “S”, come “Sabbinirica”, con una scenetta a supporto dell’antico saluto, “I”, lettera che si trova tre volte nella parola “Sicilia”: nello spettacolo, la lettera è indicativa delle parole “Iaddu”, intesa come la sveglia di un tempo, “Iaddu”, inteso nel siciliano moderno, riferito ad un certo modo di fare di alcuni uomini, e “Iadduzzu”, riferito alla forma tipica del pane che si faceva in casa. La lettera “C”, si riferisce alla parola “Cunti antichi”, ovvero quei racconti orali che si tramandavano in passato. I giovani attori del laboratori hanno raccontato alcuni di questi “cunti”, trasformandosi idealmente da giovani del presente a giovani del passato. La lettera “L”, come Luna: durante le notti di luna piena, molte giovani donne erano convinte di trovare marito: Angela Dipasquale, Mario Scollo e Marta Laterra, interpretano la nota canzone siciliana “C’è la luna ammienzu u mari”.

L’ultima lettera della parola, la “A”, significa “A pigghiata pi fissa” e introduce il secondo momento dello spettacolo, “I primi saranno gli ultimi” recitato dagli adulti del laboratorio. La storia, ai limiti del paradossale e davvero molto divertente, narra le vicende della “Signora Ciccina”, interpretata da Margherita Pirrotta che, seduta ad aspettare in uno studio medico non riesce mai entrare dalla dottoressa (interpretata da Luciana Cascone), perché tutti riescono a scavalcarla. Da qui “I primi saranno gli ultimi”. Pur essendo arrivata per prima, Ciccina è costretta a far passare la donna che deve dare la pillola alla suocera, il prete che è caduto “dall’altare maggiore”, una paziente con la pressione bassa, la collaboratrice scientifica che addirittura allunga una banconota alla segretaria. Arriva allo studio anche una donna affetta dal colpo della strega, nonché l’amante della dottoressa, Mario. Poco dopo arriva anche la moglie incinta di Mario che, ovviamente, si sente male quando scopre la tresca. Infine, una donna venuta dal nord che deve sbrigarsi a prendere l’aereo e riesce ad entrare prima di Ciccina perché quest’ultima si distrae per parlare con la donna delle pulizie. L’ultimo paziente a scavalcare Ciccina è “Alfredino”, il figlio della donna delle pulizie, che si taglia la mano ed entra d’urgenza. Naturalmente, il turno della povera donna non arriverà mai: la dottoressa chiude lo studio e le dice di “tornare domani”.

“I primi saranno gli ultimi” è un campionario di personaggi paradossali: quasi tutti mentono per poter entrare prima e, a parte qualche vero caso d’urgenza, nessuno ha realmente bisogno di andare dal dottore. Lo studio medico diventa il posto il cui sfogare le proprie frustrazioni parlando delle suocere, dei mariti e dei figli, facendo diventare un comune luogo di lavoro uno spaccato della società siciliana.

Tags: laboratorio teatrale teatrandomarta laterranamanstèspettacolo
Previous Post

Randello o Montercarlo

Next Post

Acate, contrasto alla contraffazione: 2 denunciati

Irene Savasta

Related Posts

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

by Redazione
6 Giugno 2022
0

"Punti di vista" è il titolo del nuovo spettacolo del laboratorio teatrale dell’U.O.C. di Psichiatria di Modica - direttore ff...

La paura si è impossessata di Ragusa Ibla con lo spettacolo Invisibili all’interno del Donnafugata Street

La paura si è impossessata di Ragusa Ibla con lo spettacolo Invisibili all’interno del Donnafugata Street

by Redazione
13 Luglio 2020
0

Gli occhi sbarrati cercano la luce, il buio si fa complice del dramma. La paura ha un odore acido che...

Mario Incudine è Barbablù: spettacolo domani sera a Vittoria

Mario Incudine è Barbablù: spettacolo domani sera a Vittoria

by Redazione
25 Febbraio 2020
0

Andare oltre il primo sguardo per addentrarsi nel lato più intimo, più umano, se possibile, di uno dei cattivi per...

A Ragusa la commedia "Belle ripiene", con Rossella Brescia, Tosca D'Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo

by Komunica Ragusa
26 Gennaio 2020
0

Il 24 marzo, a Ragusa, al Teatro Tenda, alle 21.00, gli amori e le chiacchiere sugli uomini, il profumo del...

"Attori al ridotto", la nuova rassegna dello Spazio Naselli di Comiso

by Komunica Ragusa
20 Gennaio 2020
0

I venerdì sera sono da gustare allo Spazio Naselli di Comiso. Cinque appuntamenti di teatro e sapori, parole e profumi....

Ragusa: ultima replica dello spettacolo "Sinceramente bugiardi"

by Komunica Ragusa
15 Gennaio 2020
0

“È l’ultima occasione per assistere a questa gradevole e spumeggiante commedia delle bugie che tentano di coprire intrighi ed equivoci”....

Next Post
Acate, contrasto alla contraffazione: 2 denunciati

Acate, contrasto alla contraffazione: 2 denunciati

Consigliati

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 giorni ago
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

3 giorni ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

3 giorni ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

3 giorni ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 Giugno 2023
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}