• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Monterosso: denunciati due soggetti per pascolo abusivo

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Monterosso: denunciati due soggetti  per pascolo abusivo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

I militari della stazione dei carabinieri di Monterosso Almo, a parziale esito di una mirata attività condotta dalla primavera e per tutta l’estate, hanno denunciato due imprenditori agricoli per pascolo abusivo. I due sono il trentenne G.M., vizzinese con azienda a Licodia Eubea e il sessantenne F.B., catanese con azienda a Monterosso, entrambi già ben noti alle forze dell’ordine, il primo addirittura arrestato pochi anni fa per truffa ai danni dell’Unione Europea nel ramo agricoltura, il secondo ripetutamente denunciato e destinatario di diversi sequestri di bovini. Il problema del pascolo abusivo ma soprattutto dei conseguenti danni alle foreste demaniali e alle colture è da sempre stato fortemente avvertito a Monterosso Almo e già in passato i carabinieri della locale stazione avevano sequestrato bovini e denunciato allevatori. Purtroppo, al di là dei rilevanti danni economici alle colture, il pericolo più grave è costituito dai bovini sulla strada che hanno già causato diversi sinistri stradali. Peraltro talvolta gli animali non sono identificabili, poiché nati e cresciuti allo stato semi-brado e quindi mai registrati e privi di marchi auricolari. L’allarmismo e l’ansia dei residenti era purtroppo anche degenerata in una mattanza di bovini l’anno scorso a Giarratana, quando un criminale rimasto purtroppo ignoto aveva abbattuto due mucche e un cavallo con un fucile da caccia a pallettoni. Le zone maggiormente colpite dall’abusivismo sono state contrade Canalazzi, Montagna, Fasano e Pantano. Al momento, le vittime sono sei vittime: quattro coltivatori monterossani, il demanio forestale regionale e il comune di Monterosso Almo. Gli interventi, condotti a volte insieme ai NAS carabinieri di Ragusa, altre volte con i professionisti del servizio veterinario dell’ASP 7 ibleo, hanno anche permesso di contestare ai due indagati violazioni amministrative per migliaia di euro sia per l’abbandono di animali sulla strada che per irregolarità riscontrate sui registri di stalla. L’attività ovviamente non è finita. Atteso che nessuno dei due appare essersi deciso a cambiar condotta, i militari dell’Arma monterossana stanno continuando a intervenire in giro per le contrade e a riferire i comportamenti illegali all’autorità giudiziaria. I carabinieri di Monterosso sono davvero grati alle vittime che hanno trovato la determinazione per denunciare e si aspettano di ricevere altre denunce di persone che hanno visto i propri raccolti e la frutta dei propri alberi divorati dalle mucche.

Tags: CarabinieriDenunciamonterosso almopasolo abusivo

Irene Savasta

Next Post
Evade i domiciliari per mangiare un hamburger. Arrestato (di nuovo) Ragona.

Evade i domiciliari per mangiare un hamburger. Arrestato (di nuovo) Ragona.

Cronaca ed Attualità

Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

17 Novembre 2025
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

17 Novembre 2025
Scende dall’auto per controllare una ruota bucata e muore falciato da una macchina

Scende dall’auto per controllare una ruota bucata e muore falciato da una macchina

17 Novembre 2025
Scicli e il Pug, Confcommercio indica la strada

Scicli e il Pug, Confcommercio indica la strada

17 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Controlli dei carabinieri: denunce a Ispica, Modica, Vittoria e Ragusa

Controlli dei carabinieri: denunce a Ispica, Modica, Vittoria e Ragusa

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica