• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Chiaramonte: partita ufficialmente ieri pomeriggio la V edizione del presepe vivente

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Chiaramonte: partita ufficialmente ieri pomeriggio la V edizione del presepe vivente
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Quinta edizione del presepe vivente di Chiaramonte Gulfi, aperto al pubblico ufficialmente da ieri pomeriggio. Come da tradizione, il corteo (con Giuseppe, Maria e l’asinello), è partito anche quest’anno da piazza Duomo. Il presepe resterà aperto nelle giornate del 26 e 28 dicembre e 4 e 6 gennaio, dalle ore 18.30 alle 22.00.

Organizzato dall’associazione presepe vivente, con circa 120 figuranti che partecipano attivamente alla realizzazione di un classico della tradizione siciliana, il percorso si svolge nel quartiere degli storici carruggi, fra via Collegio Vecchio e via Nicola Ragusa. Un percorso suggestivo, fatto di antichi dammusi riaperti per l’occasione e rivisitazione di mestieri tipici degli anni ’40 e ’50.

Ed ecco, allora, ricomparire “u falignami”, “l’erbolariu”, “u scarparu”, “u scalpellinu”, “u varbieri”, “u marranzanu sicilianu”, forgiato sul posto da Carmelo Buscema, 45 anni, che a Monterosso Almo ha una bottega ed è veramente un costruttore di marranzano siciliano per musicisti ed uso professionale. In Sicilia, esistono solo due costruttori di marranzano e uno di questi è proprio Carmelo Buscema che, mentre batte il ferro, spiega: “Ogni marranzano è diverso. Io sono un fabbro forgiatore, ma costruisco marranzani da 8 anni. Ho imparato questo mestiere dal mio maestro che abitava a Resuttano, in provincia di Caltanissetta”.Per costruire un marranzano perfettamente funzionante e rifinito, ci vogliono circa 15 ore.

Altro mestiere davvero particolare che si incontra girando il presepe, è il costruttore di tamburi. Andrea Chessari, 35 anni, originario di Ragusa ma chiaramontano d’adozione, espone tantissimi tamburi tutti costruiti con fasce di legno girate in acqua calda e pelle di capretto lavorata nella cenere. Andrea Chessari, spiega: “Questa è la tecnica antica per la costruzione dei tamburelli e io produco strumenti musicali per professionisti. Tutto nasce dalla passione per la musica, in quanto suono i tamburelli, sto imparando a suonare la zampogna e sono uno studioso di cultura musicale popolare”.

Sempre all’interno del percorso, ci si imbatte anche in una esposizione di carretti siciliani decorati e intarsiati a mano (collezione di Sebastiano Molè). Infine, come in ogni presepe che si rispetti, il visitatore termina il suo percorso con la visita alla sacra famiglia. All’interno del presepe sono presenti diversi figuranti che suonano e rallegrano il percorso, oltre ai ragazzi che si radunano in taverna e ad alcune donne che producono pasta fatta a mano all’interno dei dammusi.

Tags: Chiaramonte Gulfiedizione 2014presepe vivente

Irene Savasta

Next Post
Fiamme Gialle: sequestrate 2.345 confezioni di luci natalizie “made in China”

Fiamme Gialle: sequestrate 2.345 confezioni di luci natalizie “made in China”

Cronaca ed Attualità

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

20 Maggio 2025
Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Vittoria, Comune e Questura insieme contro la violenza di genere

20 Maggio 2025
Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

20 Maggio 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli chiude gli uffici comunali per un giorno. Accadrà domani

20 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, massacrato di botte senza un perché accanto all’istituto salesiano

Ragusa, massacrato di botte senza un perché accanto all’istituto salesiano

20 Maggio 2025
Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

20 Maggio 2025
Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica