• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

L’incerto futuro della legge speciale su Ibla. E se creassimo un unico centro storico?

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
L’incerto futuro della legge speciale su Ibla. E se creassimo un unico centro storico?
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il futuro della legge speciale su Ibla, l’arcinota 61/81, è tutto da decifrare. Negli ultimi giorni si stanno sovrapponendo le prese di posizione. Il rischio è che la legge non sia rifinanziata e che, dunque, per i centri storici di Ragusa l’azione di recupero rimanga interrotta. L’interrogativo, tra gli altri, se lo è posto Paolo Ucchino, già consigliere comunale e componente della commissione per il risanamento di palazzo dell’Aquila. Alla luce dei più recenti provvedimenti della Regione Siciliana in materia di bilancio, vedi le disposizioni della legge regionale n. 5 del 28 gennaio 2014, la legge di stabilità regionale per l’anno 2014, appare sempre più incerto il destino della legge su Ibla, perché ancorato a meccanismi di finanziamento basati sulla compartecipazione al gettito Irpef dei comuni siciliani e dal Fondo per investimenti degli stessi, ai sensi dell’art. 6 della stessa legge n. 5 e non su interventi specifici, opere pubbliche ed altro, così come nello spirito originario della stessa legge.

Agganciare le risorse finanziarie della legge su Ibla a norme che prevedono, essenzialmente, assegnazioni finanziarie a tutti i comuni siciliani, potrebbe determinare una insufficiente disponibilità dei fondi, anche perché nella stessa legge di cui sopra, è stato soppresso il fondo di parte corrente per le autonomie locali con l’abrogazione di tutte le disposizioni di legge che prevedevano riserve a valere sul medesimo fondo. “Certamente, questo percorso ha permesso, ancora per l’anno 2014 – dice Ucchino – di avere avuto assegnato il finanziamento da parte della Regione e di questo va dato merito a chi ha trovato questa intelligente soluzione: ma per quanto tempo ancora pensiamo che altri soggetti non tenteranno anch’essi di provare ad attingere a queste risorse, così come è stato fatto per la nostra città ? Cosa potrebbe accadere per l’anno 2015?

E’ necessario, pertanto, prevedere un meccanismo virtuoso e certo che permetta di agganciare le risorse finanziarie alla realizzazione di interventi pubblici e privati che possano continuare a contraddistinguere il risanamento e la definitiva rinascita dei due centri storici della città di Ragusa, riunificati in unico centro storico dal Piano Particolareggiato, recentemente approvato.
E quale migliore occasione potrebbe essere utile a raggiungere questo necessario obiettivo, purtroppo non ancora raggiunto in pieno, se non quella dell’attuazione del piano particolareggiato del centro storico, che rappresenta lo strumento principale per operare nei centri storici e che, finalmente dopo tantissimi anni di attesa, ha visto la sua approvazione, sia pure tra luci ed ombre?
Per attuare tutto questo, ciascun soggetto interessato, in primo luogo l’Amministrazione comunale, ha il dovere di porre in essere tutti gli atti necessari per raggiungere il risultato ambizioso di offrire un sito unico, pronto, anche, ad attrarre investimenti pubblici e privati in grado di produrre ricchezza e soprattutto, cultura e turismo”.

Per Ucchino è opportuno, a tal fine, “potenziare immediatamente l’Ufficio tecnico operativo con le figure che mancano, rispetto a quelle previste dall’art. 13 della stessa legge su Ibla, definire in tempi brevissimi il piano particolareggiato del centro storico con le norme tecniche di attuazione, creando, contestualmente, un percorso di ricerca di altre fonti di finanziamento, mettendo assieme un’equipe di veri professionisti che “vada a caccia” anche dei finanziamenti comunitari che saranno introdotti con la programmazione 2014/2020, proprio perché le risorse regionali e nazionali sarebbero del tutto insufficienti a garantire interventi considerevoli e spalmati nel tempo. E’ indispensabile, in questo particolare momento – continua ancora Ucchino – che tutti i soggetti istituzionali, a qualsiasi livello e senza difendere solo il proprio territorio, in un contesto globale come quello in cui ci troviamo, ma difendendo il magnifico patrimonio ereditato e divenuto patrimonio mondiale dell’umanità, assieme ai cittadini ragusani, si mobilitino per rendere il centro storico, così come definito dalla Legge n. 61/81, una opportunità di reale crescita e di ricchezza non solo per Ragusa, ma per tutta la Sicilia, approfittando anche delle grosse potenzialità turistiche legate all’apertura dell’aeroporto di Comiso”.

Tags: centri storiciLegge su Iblapaolo ucchino

Redazione

Next Post
GdF: Truffa aggravata ai danni della Regione, sequestrati beni al presidente e a 3 dirigenti di un istituto di formazione professionale

GdF: Truffa aggravata ai danni della Regione, sequestrati beni al presidente e a 3 dirigenti di un istituto di formazione professionale

Cronaca ed Attualità

Pozzallo, inizia al meglio la 56esima edizione della Sagra del pesce

Pozzallo, inizia al meglio la 56esima edizione della Sagra del pesce

30 Agosto 2025
Scoglitti, sangue e vetri rotti in piazza Fratelli Cervi

Scoglitti, sangue e vetri rotti in piazza Fratelli Cervi

30 Agosto 2025
San Giovanni Battista a Monterosso Almo, continuano i festeggiamenti

San Giovanni Battista a Monterosso Almo, continuano i festeggiamenti

30 Agosto 2025
San Vito a Chiaramonte, domani la celebrazione della festa esterna

San Vito a Chiaramonte, domani la celebrazione della festa esterna

30 Agosto 2025
Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

Scontro violento tra due auto, inferno di lamiere: otto feriti

29 Agosto 2025
Scoglitti, Fare Verde contesta il progetto di riqualificazione di piazza Cavour: “Ancora una volta alberi nel mirino”

Scoglitti, l’acqua torna potabile

29 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il Modica calcio testa la propria forza con il Palazzolo

Il Modica calcio testa la propria forza con il Palazzolo

31 Agosto 2025
Vittoria, vandalismi nella fontana di via Ruggero Settimo. L’assessore Prelati: “Adesso basta”

Vittoria, vandalismi nella fontana di via Ruggero Settimo. L’assessore Prelati: “Adesso basta”

30 Agosto 2025
Modica, lacrime e commozione ai funerali di Roberta Occhipinti

Modica, lacrime e commozione ai funerali di Roberta Occhipinti

30 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica