• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

“Un mondo silenzioso che ha voglia di urlare”. La storia di Gianni e del suo cammino di Santiago

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
“Un mondo silenzioso che ha voglia di urlare”. La storia di Gianni e del suo cammino di Santiago
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

 “Sono pronto e direi che anche il mio zaino lo è. Lascerò l’Italia per più di un mese e questa volta, avrò bisogno solo dello stretto indispensabile. Porterò con me tre magliette, due pantaloncini corti, uno lungo, un giubbotto impermeabile, un paio di scarpe per camminare e un altro per uscire la sera, una pomata per i piedi, una per le gambe e dell’acqua”.

Sono le note scritte in corsivo che ho sbirciato su un libro dalle pagine vissute. Gianni lo aveva portato con sè quando mi chiese di incontrarci, perché aveva voglia di raccontarmi una storia, una storia di vita che parla di lui e per lui. E per voi. È una di quelle storie che ti si imprime negli occhi e nella memoria, fin quando campi. Erano note sudate, scritte a casaccio, note masticate. Alcune sofferte, altre felici.

Gianni è un ragazzo ragusano che vive in un mondo silenzioso, un mondo che diventa rumoroso ogni qual volta si accinga ad indossare le sue orecchie elettroniche. E questo mondo vuole raccontarcelo con le mani e con l’anima, perché lui per 35 anni l’ha ascoltato solo con il cuore. Era il 18 luglio 2014, il termostato segnava 35 gradi e nelle ore di punta sfiorava persino i 40. Gianni partì da Sevilla, con il suo zaino rattoppato e piano piano, sotto il sole cocente e le stelle cadenti, percorse 973 km previsti dal “Cammino di Santiago” passando da “La via della Plata ( 650 km) e il Cammino Sanabrese ( 350 km), fino ad arrivare a Santiago de Compostela.

“Il cammino che ho percorso io~ ci racconta Gianni~ è il più solitario in assoluto. Lì ci vai solo quando hai bisogno di ascoltare il silenzio autentico del paesaggio e della natura. Ed hai bisogno di stare solo, solo con te stesso. Ed è differente da quello francese che è molto affollato e frequentato: lì non serve cercarsi la strada per arrivare a destinazione, poiché basta seguire la massa. E non ti scorre nelle vene, neanche per un attimo la paura di perderti, o di abbandonare tutto e tornare a casa ~ sorride Gianni~ come quella volta quando percorsi il trentottesimo km. Non c’erano rifornimenti e i quattro litri d’acqua che mi portai dietro, erano terminati. Il sole era maledettamente alto, avevo fame e non avevo più cibo. Camminando, incontrai un algerino che mi offrii due biscotti; comprammo un quaderno ed è lì che comunicavamo. Dormimmo in un ex convento, e l’indomani le nostre strade si separarono; due occhi così generosi, non li dimenticheró mai. Diventammo amici, senza rivederci più. Lí non c’è nessuna differenza tra le persone, puoi essere un industriale o un disoccupato; puoi essere un sordo o un diversamente abile, se hai bisogno di aiuto, io ti aiuto. Se mi tendi una mano, sei già un mio amico, anche se non vi rivedrete più”.

Forse è quella la vita reale. È come se in un mondo dominato dallo scetticismo dei pensieri tristi, quel siparietto di assurda bontà rappresentato da due biscotti, fungesse da balsamo e da ripasso universale. Per ricordarci, nel caso gli affanni della vita ce lo avessero fatto dimenticare, chi siamo e cosa potremmo essere davvero. Il mondo dei Sordi è un mondo coraggioso, perché è composto da persone che non provano nessuna vergogna a mostrarsi al mondo, anzi esternano la loro diversità con il linguaggio dei segni. Una realtà esistente anche se poco riconosciuta, poco o addirittura per niente; una realtà che si muove silenziosa accanto a noi e che conserva e protegge un insieme di tradizioni, conoscenze, lingue, desideri e speranze con una forza tale da riuscire a poco a poco ad abbattere tutte le barriere comunicative e culturali. E nonostante siano stati fatti tanti passi avanti in Italia, in seguito alla caduta del fascismo, non bastano ancora. Sono tante le problematiche che le persone sorde denunciano: la poca conoscenza sul tema sordità da parte del corpo docenti in ogni grado scolastico, la mancanza di figure di sostegno che conoscono la LIS, la mancanza di lavoro e opportunità per le persone sorde e una generale insufficienza di informazioni visive nei luoghi pubblici. E dato che la lingua dei segni in Italia non è riconosciuta dalla legge, ve la voglio dire io una cosa: C’è una lingua che si parla con le mani e si ascolta con gli occhi. È la lingua dei segni, ovvero la LIS, una lingua che veicola i propri significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo. È come sapere l’italiano o l’inglese, è semplicemente un’altra lingua. E ce lo ricorda anche Gianni, che quando arriva a destinazione, é fiero di piantare la sua bandiera con un messaggio indiretto: ” La lingua dei segni non è solo dei sordi, la lingua dei segni è una lingua di tutti”.

foto 2 foto 3 foto 4

11007416_10206044928344353_360991122_n

 

Tags: GianniRagusaSordità

Redazione

Next Post
La New Team Ragusa vola in Promozione e si aggiudica, con 5 giornate d’anticipo, il primato nel girone di prima categoria.

La New Team Ragusa vola in Promozione e si aggiudica, con 5 giornate d'anticipo, il primato nel girone di prima categoria.

Cronaca ed Attualità

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

30 Giugno 2025
Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

30 Giugno 2025
Ragusa, stipulato un accordo per valorizzare le coltivazioni all’interno delle riserve provinciali

Ragusa, stipulato un accordo per valorizzare le coltivazioni all’interno delle riserve provinciali

30 Giugno 2025
Ragusa, sarà chiuso al traffico lo svincolo stradale della rotatoria Bruscé/Cisternazzi

Ragusa, sarà chiuso al traffico lo svincolo stradale della rotatoria Bruscé/Cisternazzi

30 Giugno 2025
Torna Mare senza frontiere per rendere le spiagge più accessibili ai disabili

Torna Mare senza frontiere per rendere le spiagge più accessibili ai disabili

30 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, rissa in via Cavour. C’è un ferito

30 Giugno 2025
Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Ragusa, tentò di rapire bambino di tre mesi: guineano condannato a 2 anni e 6 mesi di reclusione

30 Giugno 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica