• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Agosto 26, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Festeggiamo le donne e amiamole. Stop alla barbarie della violenza sulle donne

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Festeggiamo le donne e amiamole. Stop alla barbarie della violenza sulle donne
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Giorno 8 Marzo si festeggia la donna; una ricorrenza internazionale che affonda le sue origini nella prima metà del novecento negli Stati Uniti. Era il 28 febbraio del 1909 quando il Partito Socialista americano, che in quella data organizzò una grande manifestazione in favore del diritto delle donne al voto, istituì questa festa. I temi alla base delle rivendicazioni delle donne erano sociali ovvero aumento del salario e migliori condizioni di lavoro.
In Italia la Festa della Donna fu celebrata per la prima volta nel 1922 con la stessa connotazione politica e di rivendicazione sociale; l’iniziativa prese forza con la fine del regime fascista.
L’8 marzo del 1946, per la prima volta, tutta l’Italia ha ricordato la Festa della Donna ed è stata scelta la mimosa, che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo, come simbolo della ricorrenza. Negli anni a seguire la Giornata è diventata occasione e momento simbolico di rivendicazione dei diritti femminili (dal divorzio alla contraccezione fino alla legalizzazione dell’aborto) e di difesa delle conquiste delle donne.
Oggi la festa della donna rappresenta tutto ciò; rivendicazioni sociali, maggiori diritti, eguaglianza nei confronti degli uomini e soprattutto momento di riflessione contro le violenze sulla donna. Una vera società civile non può ancora oggi tollerare violenza sulle donne.
In Italia il numero delle donne vittime di violenza è in costante aumento. Il 2013 è stato un anno nero per i femminicidi, con 179 donne uccise, in pratica una vittima ogni due giorni. Rispetto alle 157 del 2012, le donne ammazzate sono aumentate del 14%. A rilevarlo è l’Eures nel secondo rapporto sul femminicidio in Italia. Numeri inquietanti perché testimoni della pochezza delle istituzioni nei confronti di tematiche così attuali.
Aumentano le violenze nell’ambito familiare, +16,2%, passando da 105 a 122, così come pure nei contesti di prossimità, rapporti di vicinato, amicizia o lavoro, da 14 a 22.
Anche nel 2013, in 7 casi su 10 (68,2%, pari a 122 in valori assoluti) i femminicidi si sono consumati all’interno del contesto familiare o affettivo, in linea con il dato relativo al periodo 2000-2013 (70,5%). Con questi numeri, il 2013 ha la più elevata percentuale di donne tra le vittime di omicidio mai registrata in Italia, pari al 35,7% dei morti ammazzati (179 sui 502).
La donna va tutelata perché permette l’evoluzione; la donna genera la vita e non può ricevere la morte dalle persone amate. E’ una questione morale e di civiltà. Bisogna sensibilizzare le nuove generazioni affinché si abbia il rispetto della vita e si contrastino le violenze di ogni genere sulle donne e tra gli uomini. Basta violenze sulle donne. Tanti auguri alle numerose donne che ogni giorno ci seguono con passione e curiosità.

Tags: donneFesta delle DonneViolenza

Redazione

Next Post
Quando nasce una mamma…

Quando nasce una mamma…

Cronaca ed Attualità

Vittoria, la Polizia sventa furto in abitazione e arresta in flagranza un pregiudicato vittoriese

Vittoria, va sotto casa della ex e cerca di entrare: allontanato dai familiari di lei

25 Agosto 2025
Modica dice addio ad Antonio Giuga, aveva 47 anni

Modica dice addio ad Antonio Giuga, aveva 47 anni

25 Agosto 2025
Acate, Rossella Iacono nuovo assessore alla Cultura

Acate, Rossella Iacono nuovo assessore alla Cultura

25 Agosto 2025
Scicli, ancora in gravi condizioni l’uomo ferito in contrada Fondo Oliva con una serie di colpi d’arma da fuoco

Scicli, ancora avvolto nel mistero il caso dell’uomo ferito a Fondo Oliva: tentato omicidio o incidente di caccia?

25 Agosto 2025
Il volo Comiso-Barcellona è partito ieri con 4 ore di ritardo, ecco come farsi risarcire dalla compagnia

Il volo Comiso-Barcellona è partito ieri con 4 ore di ritardo, ecco come farsi risarcire dalla compagnia

25 Agosto 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli, Marino replica al Pd su Pug e Pudm

25 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, la Polizia sventa furto in abitazione e arresta in flagranza un pregiudicato vittoriese

Vittoria, va sotto casa della ex e cerca di entrare: allontanato dai familiari di lei

25 Agosto 2025
Modica dice addio ad Antonio Giuga, aveva 47 anni

Modica dice addio ad Antonio Giuga, aveva 47 anni

25 Agosto 2025
Acate, Rossella Iacono nuovo assessore alla Cultura

Acate, Rossella Iacono nuovo assessore alla Cultura

25 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica