• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Sport

“I geositi carsici iblei fra natura e storia”: l’iniziativa promossa dal Cirs prevede un’escursione e un convegno

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Sport
“I geositi carsici iblei fra natura e storia”: l’iniziativa promossa dal Cirs prevede un’escursione e un convegno
Share on FacebookShare on Twitter

Un atto dovuto di riconoscenza e omaggio nei riguardi di un territorio che, nel corso di quattro decenni di ininterrotta attività del Centro ibleo, ha donato indimenticabili avventure esplorative in diverse occasioni, coronate da importanti se non addirittura eccezionali scoperte, sia per gli aspetti speleologici che per quelli scientifici. E’ questo lo spirito dell’iniziativa promossa dal Cirs, il Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, nell’ambito della manifestazione “Territorio zero festival” in programma sabato 14 e domenica 15 marzo in collaborazione con il Comune e con la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali.

In particolare, il Cirs ha programmato l’evento, con il sostegno della ditta Calogero Costruzioni Srl di Comiso, denominato “I geositi carsici iblei fra natura e storia” che contempla due momenti. Il primo, sabato, sarà caratterizzato da una escursione alla grotta di Mastro Carmine e alle gole della Stretta, a cui si potrà partecipare semplicemente chiamando il 320.1898150. Il secondo, domenica mattina, a partire dalle 9, sarà un convegno all’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ibla che affronterà l’analisi dei siti dal punto di vista scientifico con la presenza di personalità di richiamo.

“E’ in questo scenario ibleo, carsico, paesaggistico e naturalistico, fra i più seducenti della Sicilia e del contesto peri-mediterraneo – dice il presidente del Cirs Ragusa, Rosario Ruggieri – che abbiamo voluto chiamare a raccolta sia gli amici di sempre che quelli che ci auguriamo lo diventeranno nel corso di questa condivisa avventura, per uno scambio di esperienze e conoscenze, maturate nel proprio ambito di ricerca e attività professionale, su un tema, quello dei geositi, intesi quali beni geologico-geomorfologici di particolare pregio scientifico e ambientale di un territorio in questi ultimi anni trattato con interesse sempre più crescente. Nello specifico, essendo il contesto di riferimento l’area carsica iblea, gli argomenti delle relazioni tratteranno di geositi carsici sia in quanto riconducibili a singolarità morfocarsiche, superficiali o ipogee, sia considerati come scenari, puntuali o areali, di importanza storica, archeologica, paleontologica o geologica in generale.

Il convegno si prefigge, inoltre, la trattazione di temi particolari concernenti la valorizzazione del patrimonio carsico, ai fini di una sua conservazione e tutela, quale elemento peculiare di geodiversità di un territorio, sotto il profilo geologico, geomorfologico e idrologico”. Ruggieri spiega, inoltre, che “l’evento intende porre in risalto, attraverso la presentazione di lavori e interventi, come la geoconservazione debba opportunamente coniugarsi con azioni di sensibilizzazione e di conoscenza attraverso programmi di richiamo culturale, didattico e di fruizione che pongano nella giusta luce l’importanza e il significato di queste singolarità naturali, rilevanti testimonianze di processi geologici della storia della Terra”.

Tags: cirsi geositi carsici iblei tra natura e storiaterritorio zero festival
Previous Post

Scoglitti: lotta alla contraffazione, Carabinieri denunciano una cittadina cinese

Next Post

Mangiare noci e arachidi allunga la vita

Redazione

Related Posts

Cirs Ragusa: La Conca del Salto e la Vallata del Tellesimo da inserire nel catalogo regionale dei geositi

Cirs Ragusa: La Conca del Salto e la Vallata del Tellesimo da inserire nel catalogo regionale dei geositi

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

La Conca del Salto e la vallata del Tellesimo. Sono due tra le proposte più consistenti avanzate dal Cirs di...

Next Post
Mangiare noci e arachidi allunga la vita

Mangiare noci e arachidi allunga la vita

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In