• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ritorna, tra libri e barocco, “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa”. L’iniziativa dal 12 al 14 giugno nei centri storici.

by Pathfinder GiornaleIbleo
29 Ottobre 2018
in Cultura
Ritorna, tra libri e barocco, “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa”. L’iniziativa dal 12 al 14 giugno nei centri storici.
Share on FacebookShare on Twitter

Da venerdì 12 a domenica 14 giugno 2015 Ragusa accoglie scrittori, lettori, turisti e appassionati per la sesta edizione di “A Tutto Volume”, la festa dei libri. La manifestazione, concepita dalla Fondazione degli Archi e patrocinata dal Comune di Ragusa, è sostenuta da importanti partner privati e si realizza anche grazie auna forte e originale spinta popolare: il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini impegnati ormai da tre edizioni a convogliare risorse umane ed economiche per il successo del festival. Per tre giorni nelle strade, nelle piazze, nei palazzi storici e in luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali si tengono incontri, conversazioni e reading che hanno come protagonisti autori di spicco del panorama editoriale italiano. Dalla narrativa all’economia, dalla filosofia alla cucina, “A Tutto Volume” propone ricchezza e varietà di spunti e di argomenti per approfondire i temi più caldi dell’attualità. Una rassegna letteraria dall’identità forte e uno scopo ben preciso: far vivere ai visitatori un weekend all’insegna della cultura, della bellezza architettonica e del buon cibo. In un clima rilassato e conviviale gli scrittori incontrano il pubblico di lettori e gli appassionati, non solo in occasione degli appuntamenti in programma, ma anche la mattina a colazione o passeggiando per le vie della città. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore – la città nuova ricostruita dopo il terremoto – intorno all’imponente Cattedrale di San Giovanni Battista e di Ibla – il quartiere antico dall’anima barocca – tra Piazza Duomo e l’Auditorium San Vincenzo Ferreri passando per il Circolo di Conversazione e il Teatro Donnafugata. Oltre a visitare la città, “A Tutto Volume” è l’occasione per scoprire i prodotti tipici e la cucina locale, rinomata a livello nazionale grazie alla presenza in città di ben tre chef stellati. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che dà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio.

Intanto venerdì sera alle 20, presso il caffè letterario Le Fate a Ragusa, si terrà una riunione del comitato spontaneo che supporta la manifestazione. L’occasione per confrontarsi sul programma e sulle modalità di svolgimento dell’attesa manifestazione.

www.atuttovolume.org

Tags: atuttovolumefestalibriRagusa
Previous Post

Santa Croce: arrestato giovane albanese scoperto con marijuana, hashish e cocaina

Next Post

GdF: arrestato algerino per spaccio, teneva l’hashish in un muretto a secco

Pathfinder GiornaleIbleo

Related Posts

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

by Redazione
25 Giugno 2022
0

“Il giorno più importante è quello in cui nasciamo alla vita eterna. Voglio ricordare che solo di tre persone, nel...

Next Post
GdF: arrestato algerino per spaccio, teneva l’hashish in un muretto a secco

GdF: arrestato algerino per spaccio, teneva l’hashish in un muretto a secco

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

34 minuti ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

2 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

7 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

8 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In