• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Chiaramonte, Corpo Bandistico “A. Scarlatti” e Coro polifonico “Enarmonia” in concerto: musica classica e musica sacra in onore di Maria SS. di Gulfi

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
Chiaramonte, Corpo Bandistico “A. Scarlatti” e Coro polifonico “Enarmonia” in concerto: musica classica e musica sacra in onore di Maria SS. di Gulfi
Share on FacebookShare on Twitter

Gran concerto di musica sacra e classica del Corpo Bandistico “A. Scarlatti” che, in occasione della serata dedicata ai “masci”, ha omaggiato Maria SS. di Gulfi in Chiesa Madre, riscuotendo un grandissimo successo di pubblico. Insieme all’ensemble diretto dal maestro Sebastiano Gurrieri, lo storico coro polifonico ragusano Enarmonia, composto da circa 45 elementi, diretto dal maestro Salvatore Scannavino. Presidente dell’associazione Enarmonia, Roberto Mezzasalma.

Ieri sera, coro e banda si sono uniti in connubio inedito che ha regalato al pubblico una performance emozionante. Quest’anno, inoltre, l’associazione bandistica “A. Scarlatti” compie vent’anni di onorata attività: proprio per questo, alcuni riconoscimenti sono stati donati durante la serata. Ha presentato il concerto Gianvito Messina.

Il concerto inizia subito con un celebre brano di musica classica: la sinfonia tratta dall’opera “Norma” di Vincenzo Bellini. Divenuta l’opera più famosa del compositore catanese, è stata rappresentata la prima volta a Milano nel 1831 e fu un fiasco. Capita spesso, più di quanto si creda, che le opere oggi divenute celebri, vere pietre miliari nella storia della musica, al loro debutto siano state degli autentici flop. Per fortuna, ci pensa la storia a consegnare all’immortalità questi capolavori. Successivamente, il Corpo Bandistico esegue “1492, la conquista del paradiso”, colonna sonora tratta dall’omonimo film di Ridley Scott del 1992 con Gérard Depardieu e scritta dal compositore greco noto come Vangelis. Si prosegue con un brano di musica sacra, “Ave Maria” di Giulio Caccini, sempre interpretato dal coro e dal Corpo Bandistico.

Successivamente, si passa ad un brano tratto da “I Lombardi alla prima crociata” di Giuseppe Verdi: “O Signore dal tetto natio”. Non sarà questo l’unico brano del compositore di Busseto che il Corpo Bandistico ha interpretato ieri sera. Si passa, infatti, ad un’altra celebre opera di Verdi: da “La Forza del destino”, il Corpo Bandistico esegue “La Vergine degli angeli”, brano che chiude il finale del II atto dell’opera. Pare, infatti, che Verde si sia ispirato per la composizione di quest’opera ad un dipinto che vedeva spesso in chiesa. Cantante solista: Maria Luisa Pignato.

Questo brano chiude idealmente la prima parte del concerto. Viene invitato a prendere la parola Salvatore Scannavino, che dichiara: “Vi ringrazio per l’invito e mi fa piacere stasera essere qui perché possiamo dimostrare che la banda non è solo processioni e sfilate”. Inoltre, vengono consegnate alcune targhe ricordo ai maestri Giovanni Catanzaro, Sebastiano Molè e Giuseppe Mercorillo (assente per motivi lavorativi), oltre alla presidente dell’associazione, Maria Assunta Cilmi: quest’anno, infatti, come si è già accennato, l’associazione compie vent’anni di attività ed ha voluto ringraziare in questo modo le personalità che hanno contribuito a fondare l’ensemble.

Subito dopo questo momento, si cambia genere con “Jesus Christ you are my life” di Marco Frisina, diventato inno del Giubileo, per poi tornare alla grande musica classica con “Halleluja”, tratto dall’oratorio “Messiah” di G. F. Haedel, forse il suo brano più celebre. Il Corpo Bandistico propone ancora brani di Giuseppe Verdi: immancabile “Và pensiero”, tratto dall’opera Nabucco, un brano che non ha certo bisogno di presentazioni, il cui testo è ispirato ai versi del salmo 137 e racconta delle sofferenze dei prigionieri ebrei in Babilonia. Ma il testo è talmente universale che può essere tranquillamente una metafora di qualsiasi forma di schiavitù, sia fisica che morale. Ultimo brano di musica classica in scaletta, il celebre “Coro” tratto dall’Aida, sempre di Giuseppe Verdi, eseguito per intero. Quest’opera è stata rappresentata per la prima volta a Il Cairo nel 1871. Il brano, interpretato ieri sera dal Corpo Bandistico e dal coro, ha riscosso un grandissimo successo di pubblico.

Ma ad un concerto in onore di Maria SS. di Gulfi non poteva certo mancare il celebre “Inno dell’incoronazione”. E infatti, il Corpo Bandistico, l’ha eseguito come ultimo brano, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Marta Laterra che ha recitato alcune strofe accompagnata dal clarinetto solista di Mirko Fatuzzo. Inoltre, è stato distribuito al pubblico il testo da poter seguire e cantare insieme al coro. Prima della chiusura, un ringraziamento è stato effettuato dal sindaco Vito Fornaro, da padre Salvatore Vaccaro e da un emozionatissimo Sebastiano Gurrieri. Il Corpo Bandistico “Alessandro Scarlatti” saluta il pubblico con la “Marcia n. 11”. Sarà stato un caso il fatto che in scaletta è risultato essere proprio l’undicesimo brano?

Tags: concerto in onore di maria ss. di gulficoro polifonico enarmoniacorpo bandistico alessandro scarlattimusica classicasalvatore scannavinosebastiano gurrieri
Previous Post

Ispica: aggredisce la ex moglie con un’accetta, arrestato dai Carabinieri

Next Post

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione. Tutte le Info sul sito dell'ODCEC di Ragusa.

Irene Savasta

Related Posts

E’ Sebastiano Gurrieri il nuovo sindaco di Chiaramonte Gulfi

Il sindaco di Chiaramonte si è dimesso

by Redazione
21 Marzo 2022
0

Il sindaco di Chiaramonte, Sebastiano Gurrieri, si è dimesso. Lo ha annunciato inviando una lettera aperta che di seguito pubblichiamo...

Per Scannavino della CISL, Ragusa indietreggia in un medioevo lavorativo

Per Scannavino della CISL, Ragusa indietreggia in un medioevo lavorativo

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Per Salvatore Scannavino, segretario territoriale della Fisascat -CISL, ci sarebbero tutele sindacali sempre più precarie, il caso eclatante di Ragusa,...

A Chiaramonte il terzo concerto di musica sacra in onore di Maria Santissima di Gulfi

A Chiaramonte il terzo concerto di musica sacra in onore di Maria Santissima di Gulfi

by Federica Savasta
25 Ottobre 2018
0

Venerdì 8 aprile, in occasione dei festeggiamenti di Maria Ss di Gulfi, si rinnova il tradizionale appuntamento con il concerto...

Chiaramonte: concerto d del Corpo Bandistico “Vito Cutello”  fra repertorio classico e tradizione musicale chiaramontana

Chiaramonte: concerto d del Corpo Bandistico “Vito Cutello” fra repertorio classico e tradizione musicale chiaramontana

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
0

Si è svolto ieri sera, in un’affollatissima chiesa Madre, il concerto in onore di Maria SS. di Gulfi del Corpo...

Concerto di Natale del Corpo Bandistico “A. Scarlatti”, il maestro Gurrieri festeggia 15 anni di direzione

Concerto di Natale del Corpo Bandistico “A. Scarlatti”, il maestro Gurrieri festeggia 15 anni di direzione

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
0

“Per la prima volta, dopo 15 anni di direzione, voglio dedicare questo concerto alla mia famiglia che mi ha sempre...

Chiaramonte: Gran Concerto di Natale 2014 del Corpo Bandistico “A. Scarlatti”

Chiaramonte: Gran Concerto di Natale 2014 del Corpo Bandistico “A. Scarlatti”

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
0

Anche quest’anno il Corpo Bandistico “A. Scarlatti” diretto dal Maestro Sebastiano Gurrieri propone il Gran Concerto di Natale che si...

Next Post
Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione. Tutte le Info sul sito dell'ODCEC di Ragusa.

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione. Tutte le Info sul sito dell'ODCEC di Ragusa.

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In