• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Legambiente all’attacco: “Le opere abusive non sanabili della costa ragusana sono da abbattere”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La cementificazione della costa iblea (nella foto una veduta dal mare di Marina di Ragusa) al centro della protesta del circolo “Il Carrubbo”di Legambiente. Sotto la lente d’ingrandimento il tratto che va da Punta Braccetto a Camarina e che negli ultimi quaranta anni risulta abbandonato da tutte le amministrazioni che si sono succedute nel governo della città di Ragusa, compresa l’Amministrazione Piccitto. Gli ambientalisti, in un documento, fanno notare che alcune dune sono state abbattute per far posto alle serre, villaggi turistici costruiti sulla spiaggia, discariche a cielo aperto di rifiuti agricoli e interi villaggi abusivi costituiti da seconde e terze case. “Edifici – affermano i responsabili di Legambiente – che per legge debbono obbligatoriamente essere demoliti e che nessuna amministrazione ha avuto il coraggio di abbattere. Anzi forze politiche che si travestono maldestramente da ambientaliste periodicamente chiedono interventi a favore di chi ha violato la legge ed ha arrecato un enorme danno al patrimonio pubblico”.

Per gli ecologisti, che puntano il dito sulle contraddizioni delle dichiarazioni dei consiglieri comunali di Laboratorio 2.0, è necessario eliminare quel che resta del villaggio turistico ex Valtur e rinaturalizzare la zona abbattendo tutte le case abusive, che non possono essere sanate, entro i 150 metri dalla battigia. “Ci saremmo aspettati – conclude Legambiente – da quei consiglieri comunali che intervengono sempre citando norme e leggi varie, che insieme all’invito a demolire la struttura turistica, richiedessero alla Giunta Piccitto di dare seguito alla diffida n. 11753 del 30 maggio 2013 del Dipartimento Regionale dell’Urbanistica in merito ai provvedimenti repressivi in materia di abusivismo edilizio e alla circolare n. 14055 del 3 luglio 2014 del Dipartimento regionale dell’Urbanistica che ha ricordato ai comuni siciliani non solo l’obbligo di effettuare interventi repressivi riguardo gli abusi edilizi, ma soprattutto che l’opera abusiva non sanabile debba essere prioritariamente demolita”.

Tags: costruzioni abusivelegambientemarina di ragusa

Redazione

Next Post

Aveva fatto sbarcare 367 eritrei a Pozzallo, arrestato uno scafista 32enne

Cronaca ed Attualità

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Lieve terremoto con epicentro a 6 chilometri da Santa Croce Camerina

1 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, ci sarà anche la vicepresidente nazionale Asi Agnese Di Matteo

Autogiro della provincia di Ragusa, ci sarà anche la vicepresidente nazionale Asi Agnese Di Matteo

1 Settembre 2025
Maria Ss. delle Grazie a Comiso, il buon cuore della comunità parrocchiale in evidenza

Maria Ss. delle Grazie a Comiso, il buon cuore della comunità parrocchiale in evidenza

1 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

Ragusa piange la scomparsa di Carmelo Sudano

31 Agosto 2025
Pozzallo, inizia al meglio la 56esima edizione della Sagra del pesce

Pozzallo, inizia al meglio la 56esima edizione della Sagra del pesce

30 Agosto 2025
Scoglitti, sangue e vetri rotti in piazza Fratelli Cervi

Scoglitti, sangue e vetri rotti in piazza Fratelli Cervi

30 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Lieve terremoto con epicentro a 6 chilometri da Santa Croce Camerina

1 Settembre 2025
Ragusa e il Festival della fioritura, esperienza culturale e sensoriale unica

Ragusa e il Festival della fioritura, esperienza culturale e sensoriale unica

1 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, ci sarà anche la vicepresidente nazionale Asi Agnese Di Matteo

Autogiro della provincia di Ragusa, ci sarà anche la vicepresidente nazionale Asi Agnese Di Matteo

1 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica