• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa: domenica la Madonna della Medaglia sarà accolta in piazza Caduti di Nassirya dinanzi all’ospedale Civile

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 10 maggio, in occasione della processione esterna di Maria Santissima della Medaglia (nella foto l’iniziativa dello scorso anno), l’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute ha predisposto una speciale accoglienza. Dalla cattedrale, infatti, il simulacro arriverà in piazza Caduti di Nassirya, dinanzi all’ospedale Civile, intorno alle 19. Ci saranno i componenti della cappellania ospedaliera e i volontari dell’Avo.

“All’arrivo in piazza – dice don Giorgio Occhipinti, direttore dell’Ufficio diocesano – predisporremo uno speciale omaggio floreale in onore alla Madonna. Ad occuparsene saranno, in particolare, i volontari dell’Avo. Subito dopo sarà declamato l’inno alla Virgo fidelis per onorare l’Arma dei carabinieri di Ragusa il cui comando provinciale è sito proprio nella stessa piazza”. A seguire, ci sarà un momento di preghiera per gli ammalati guidato dall’Ufficio per la Pastorale della salute e dagli infermieri.

“Medaglia miracolosa (o medaglia della Madonna delle Grazie, o medaglia dell’Immacolata) – spiega don Giorgio – è il nome che la tradizione devozionale cattolica ha dato alla medaglia realizzata in seguito ai fatti del 1830 in rue du Bac,140, a Parigi, che ebbero per protagonista santa Caterina Labouré, novizia nel convento delle figlie della carità di San Vincenzo de’ Paoli, la quale riferì di aver avuto delle apparizioni della Madonna. Gregorio XVI e Pio IX hanno fatto uso dell’effigie. Secondo quanto riferito da suor Labouré, la medaglia sarebbe stata coniata dietro ordine esplicito della Madonna, dato durante la seconda apparizione (27 novembre 1830), come segno di amore, pegno di protezione e sorgente di grazia. E noi con la nostra accoglienza di domenica non faremo altro che cercare di onorare al meglio l’attenzione che la madre di tutti ha nei nostri confronti”. Senza numero sono i miracoli che si sarebbero ottenuti attraverso la medaglia: la maggioranza, ovviamente, quasi senza possibilità di controllo. Tuttavia vanno ricordati quelli legati alle prodigiose guarigioni dal colera registrate nell’estate 1832, in particolare il caso di Caroline Nenain, 8 anni. La bimba, nella sua classe di place du Louvre, era la sola a non portare l’effigie: e si ammalò; messe in allarme, le suore gliela procurarono, ed ella fu in grado di tornare a scuola il giorno dopo.

Tags: infermieriMadonna della medagliaOspedale Civilepastorale della salute
Previous Post

Judo: tre medaglie d’oro per la squadra Basaki Ragusa a Villagrazia di Carini

Next Post

Dispersione scolastica ad Acate, maxi denuncia dei carabinieri: 25 genitori nei guai. Sedici gli studenti che disertavano le lezioni

Redazione

Related Posts

La sindrome di Burnout degli operatori sanitari: il fenomeno segnalato dalla Pastorale della Salute

La sindrome di Burnout degli operatori sanitari: il fenomeno segnalato dalla Pastorale della Salute

by Redazione
18 Giugno 2022
0

Aridi, poco empatici, stanchi e sofferenti. La sindrome da burnout brucia le risorse dei sanitari dopo due anni e mezzo...

La Pastorale della Salute promuove ad agosto pellegrinaggi a Fatima e a Santiago de Compostela

La Pastorale della Salute promuove ad agosto pellegrinaggi a Fatima e a Santiago de Compostela

by Redazione
11 Giugno 2022
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa torna a viaggiare. E promuove per il prossimo agosto l’iniziativa denominata...

La Pastorale della Salute e l’attenzione alla donazione di organi

La Pastorale della Salute e l’attenzione alla donazione di organi

by Redazione
2 Giugno 2022
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa continua a rivolgere la propria attenzione alla cultura della donazione degli...

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

by Redazione
19 Maggio 2022
0

Ha fatto ritorno di nuovo a Ragusa, in piazza Igea, dove ha sede la direzione generale dell’Asp, il ciclista Giorgio...

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

La festa della Madonna della Medaglia a Ragusa

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Il ritorno della Madonna della Medaglia. Dopo due anni di attesa. Ieri pomeriggio, dalla Cattedrale, l’uscita dell’artistico simulacro della compatrona...

Giornata nazionale per la donazione degli organi, la Pastorale della Salute aderisce all’iniziativa Aido

Giornata nazionale per la donazione degli organi, la Pastorale della Salute aderisce all’iniziativa Aido

by Redazione
23 Aprile 2022
0

“Donare sangue, organi e tessuti costituisce un atto di grande generosità e spesso può salvare altre vite umane, curare gravi...

Next Post
Dispersione scolastica ad Acate, maxi denuncia dei carabinieri: 25 genitori nei guai. Sedici gli studenti che disertavano le lezioni

Dispersione scolastica ad Acate, maxi denuncia dei carabinieri: 25 genitori nei guai. Sedici gli studenti che disertavano le lezioni

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Best Online Casino Games

8 ore ago

15 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

16 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

18 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

20 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Best Online Casino Games

4 Luglio 2022

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In